Intervento pubblicato lunedi 7 ottobre su Mezzogiorno Economia – inserto di Corriere Economia. La decisione dell’Enipower di rinunciare al potenziamento e alla riconversione a metano della sua centrale oggi ad olio combustibile nella raffineria dell’Eni di Taranto, dopo aver atteso invano per anni le relative autorizzazioni di competenza degli Enti locali, alimenta forti preoccupazioni sul futuro dello stesso sito di…
alexandrupolis
Cosa c'è dietro la svolta green della Cina
Un nuovo picco di inquinamento atmosferico è piombato in Cina a ricordare un problema dal quale non si può più fuggire. Secondo i dati diffusi oggi dal Centro di monitoraggio ambientale della municipalità di Pechino, citato dall'agenzia Bloomberg, il livello di qualità dell'aria registrato in metà delle 12 zone urbane della capitale è sceso sotto 200, cifra spartiacque tra livello medio…
Panatta, Arbore e Malagò visti da Pizzi al Circolo Canottieri
Doveva essere un torneo di tennis di beneficenza, l'“Adriano Panatta Tennis Invitational”, organizzato dal campione Adriano Panatta e sponsorizzato dalla Banca Generali, ma a causa del mal tempo l'evento sportivo è stato rimandato. Non è stata rinviata però l'occasione per fare beneficenza. Così i Vip che avrebbero dovuto disputare il torneo si sono riuniti al Circolo Canottieri Aniene, a Roma, per…
Ecco chi ha vinto il premio Nobel per la Medicina 2013
Il comitato di Stoccolma ha inaugurato la settimana dei premi Nobel 2013 assegnando quello per la Medicina congiuntamente agli americani James Rothman e Randy Schekman e al tedesco Thomas Suedhof. Il Comitato ha aggiunto che il premio viene assegnato per la scoperta del "traffico vescicolare, ovvero il sistema di trasporto delle nostre cellule, che aiuta gli scienziati a capire come…
L'Egitto brucia e la Siria denuclearizza. La rassegna stampa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. EGITTO BRUCIA ANCORA Violenti scontri al Cairo tra la polizia e i manifestanti pro Morsi che sono scesi in piazza ieri sera durante i festeggiamenti delle forze armate per il 40esimo anniversario…
Barilla tra errori e genuinità
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del manager e scrittore Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Non avendone parlato, neppure nei miei tweet, alcuni lettori mi hanno invitato a prendere posizione sulla vicenda Barilla-Mondo Gay, con un certo tono di sfida, come se io avessi difficoltà a dire la mia su un…
Papa Francesco, Berlusconi e D'Alema. Mosse e smorfie pizzicate da Pizzi
Non è difficile intuire che, in queste ultime settimane, si preparano le pagine per i prossimi libri di storia e sembra che ci sarà davvero tanto da scrivere. Ormai è quasi scontato, ma la rivoluzione comunicativa - e non solo - di Papa Francesco è riuscita persino a unire in un dibattito Massimo D'Alema e i monsignori Andreatta e Toso.…
Nel Sud Est Asiatico esploderà la bomba del consumo energetico. Numeri e previsioni
Il mercato energetico del Sud Est Asiatico crescerà, e tanto. A rivelarlo è il Focus di Sace, basato sul Rapporto dell’International Energy Agency, in cui vengono riportate le prospettive di consumo energetico nei paesi asiatici, con una crescita che supera l'80% tra il 2013 e il 2035. Le ragioni dell'incremento nei consumi Sono i paesi cosiddetti ASEAN (Brunei Darussalam, Cambogia,…
Bibliopride 2013. L'orgoglio delle biblioteche a Firenze
Tutto pronto per la giornata dell’orgoglio delle biblioteche. Il Bibliopride, lo scorso anno svoltosi a Napoli, quest’anno si concluderà a Firenze con una piazza interamente dedicata al mondo bibliotecario. Dalle 10 Piazza Santa Croce si riempirà di incontri e presentazioni, di scrittori e reading, intervallati anche da interventi musicali con la madrina d’eccezione Loredana Lipperini. Ideato e organizzato dall'Associazione italiana…
Risposta ai “difensori” della Costituzione, da Rodotà a Landini
Ogni volta che torna in ballo la Carta Costituzionale, immediatamente si ricorre ai “Padri Costituenti” ed al loro pensiero. Come fa facendo un agguerrito “pool” di media, Micromega e Il Fatto quotidiano, di giuristi, intellettuali, sindacalisti e di associazioni come “Libertà e Giustizia”, con al seguito partiti politici decotti: dall’Idv al Pdci, da Rifondazione Comunista a Sel. Bene, riandiamo al…