Crescono in modo esponenziale gli incentivi e le agevolazioni per la produzione energetica dalle fonti rinnovabili, soprattutto nei Paesi in via i sviluppo. Lo rivela una ricerca del Worldwatch Institute in cui si sottolinea anche la tendenza a frenare gli aiuti da parte di paesi come l'Italia a causa della crisi economica e della maturità delle tecnologie. Il boom delle…
alexandrupolis
L’annuncio poco annuncio di Matteo Renzi, ecco i 10 tweet più sfiziosi
Il “pensierino” ammesso dal palco di Genova di Matteo Renzi sulla segreteria del Pd conquista le prime pagine dei giornali e non solo. L’annuncio sulla candidatura del sindaco di Firenze alla leadership di Largo del Nazareno strappato da Enrico Mentana che l’ha intervistato ieri alla Festa del partito fa discutere in rete. C’è chi commenta il significato più politico delle…
La prima isola d'arte al mondo, i milioni del Qatar in Grecia
Creare la prima isola al mondo interamente dedicata all'arte e alla cultura con il denaro proveniente dall'essere detentore del 14% del gas mondiale. E' l'obiettivo di Al Thani, Emiro del Qatar, che sta per investire circa 300 milioni di euro per questa grandiosa operazione nelle isole greche dello Ionio. La prescelta è Oxia, in quel lembo di mare dove il…
Berlusconi impannellato. Ecco i 10 tweet più intriganti
Silvio Berlusconi si è presentato oggi al gazebo dei Radicali in Largo Argentina, a pochi passi da Palazzo Grazioli, e ha firmato tutti i 12 referendum radicali, tra cui quello sulla giustizia. “Firmo anche quelli su cui non sono d'accordo perché credo sia giusto che agli italiani sia dato il diritto di esprimere il loro voto, con un sì o…
Che cosa ha detto Papa Francesco alla neonata Fondazione Carlo Maria Martini
In occasione del primo anniversario della morte del cardinale Carlo Maria Martini, la Provincia d’Italia della Compagnia di Gesù in partecipazione con l'Arcidiocesi di Milano, ha dato vita alla Fondazione Carlo Maria Martini, che nasce con l'obiettivo di promuovere la conoscenza e lo studio della sua vita e delle sue opere, oltre che per tener vivo lo spirito che le…
Addio al poeta Seamus Heaney
È scomparso a 74 anni Seamus Heaney, premio Nobel per la Letteratura nel 1995 e simbolo del rinascimento poetico irlandese contemporaneo. A maggio era stato alla Casa delle Letterature di Roma e aveva parlato ampiamente dell'indipendentismo irlandese espresso nella sua poesia. Heaney è nato a Castledawson, Irlanda del nord, il 13 aprile 1939. Primo di nove figli, nel 1953 la famiglia…
I primi 10 anni formidabili di Skype. Numeri e previsioni
Se immaginassimo un’unica chiamata sarebbe partita 2,6 milioni di anni fa. In realtà sono trascorsi appena dieci anni e un giorno da quando quel 29 agosto partì l’avventura di Skype, il sistema di video chat che ha cambiato il modo di conversare di 300 milioni di utenti impegnati ogni giorno 2 milioni di minuti che messi insieme fanno 1,4 miliardi di…
Chi è Carlo Rubbia, il senatore che bacchettò Berlusconi
Chissà come saluterà Silvio Berlusconi la nomina di Carlo Rubbia a senatore a vita fatta oggi da Giorgio Napolitano, insieme a quelle di Renzo Piano, Claudio Abbado ed Elena Cattaneo. Il premio Nobel per la Fisica nel 1984 ha avuto in passato dissapori con l’ex presidente del Consiglio. I fatti risalgono al 2005 quando il fisico era presidente dell’Enea, l’Ente per…
Chi è Renzo Piano, il senatore a cui piace Beppe Grillo
Renzo Piano è uno degli architetti italiani più famosi al mondo e uno dei più prolifici nell'epoca contemporanea. Da oggi, per decisione del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sarà anche senatore a vita. L’architettura, affare di famiglia Nato nel 1937 a Genova, Renzo Piano è l'anima del Museo Menil di Houston, l’aeroporto Kansai in Giappone, la trasformazione della fabbrica del…
Senatori a vita, i 10 tweet più sfiziosi
La notizia della nomina di 4 nuovi senatori a vita, il maestro Claudio Abbado, la professoressa Elena Cattaneo, l'architetto Renzo Piano e il professor Carlo Rubbia, scatena la rete. Su Twitter, c’è chi si congratula con il presidente Napolitano per la scelta, chi si rammarica perché avrebbe voluti altri nomi, chi evidenzia gli aspetti politici che derivano da questa nomina,…