Skip to main content

Come sarà il nuovo iPhone 5S

Il nuovo modello di iPhone, chiamato presumibilmente 5s, potrebbe essere presentato il prossimo 10 settembre. A rivelarlo è AllThingsD, il blog di informazione tecnologica del Wall Street Journal. Oltre all'iPhone 5s potrebbe essere presentata anche la versione "low cost" del telefono della Apple, l'iPhone 5C ("C" come "colori"). Le novità di settembre Nessuna conferma ufficiale, per il momento, dalla compagnia…

La minaccia di Letta sull'Imu vista dalla stampa

"Se cade il governo si paga l’Imu", è il titolo più gettonato sulle prime pagine dei quotidiani di oggi. Il Mattino: Letta, "L’agibilità di Berlusconi? Pensiamo al Paese". Il Pdl: mantenga gli impegni. Nel fondo Mauro Calise ragiona sul partito unico "di chi non vuole cambiare nulla". E nel suo corsivo Oscar Giannino osserva che Lavoro e riforme, sono "le…

Quanto Renzi somiglia a Berlusconi

Il paragone è venuto in mente a tutti. Guardando le foto di Matteo Renzi in versione “demolitore” con caschetto giallo e ruspa, mentre buttava giù una ex discoteca nel parco delle Cascine a Firenze, come non pensare al “Presidente operaio”, al coup de theatre elettorale che si inventò Silvio Berlusconi nel 2011 per apparire più vicino al “popolo” che poi…

No Tap, l'ultima frontiera della sindrome Nimby

Siamo alle solite. Oggi il premier Enrico Letta sarà a Baku, capitale dell’Azerbaigian. Incontrerà Ilham Aliyev, presidente del Paese ex sovietico dal 2003. Il presidente del Consiglio ringrazierà personalmente Aliyev in merito alla decisione con cui quest’ultimo, a giugno, ha optato per convogliare il gas estratto dall’immenso giacimento di Shah Deniz nelle condotte della Trans-Adriatic pipeline (Tap), progetto italo-greco-albanese con…

Il Rossini Opera Festival a Pesaro, tra pregi e difetti

Il Rossini Opera Festival (ROF), la cui trentaquattresima edizione è iniziata il 10 agosto e che dura due settimane, è una vera eccezione nel mondo culturale italiano non solo perché, lavorando d’intesa con la Fondazione Rossini, ha riscoperto tante opere obliate del compositore ma in quanto "rende" sotto il profilo economico ed è un esempio di collaborazione pubblico privato. In…

Da X Factor a Mission, la tv che vedremo da settembre

La televisione generalista in estate va in vacanza, con la promessa però di riesplodere in tutta la sua frenesia in autunno. Sky ha invece festeggiato il 31 luglio i suoi dieci anni in Italia e ha rilanciato con una programmazione innovativa anche in piena estate. Ma cosa vedremo in televisione la prossima stagione? Ecco alcuni programmi collaudati e nuovi che…

Washington Post, Bezos ed editoria italiana nello speciale di Formiche.net

Il grande spartiacque nell'editoria mondiale. Sembrerebbe essere stato considerato così l'acquisto del Washington Post da parte del fondatore e ad di Amazon Jeff Bezos. La grande novità? Un conoscitore esperto dei meccanismi del mondo digitale che inverte il trend e punta sull'indebolita carta stampata. Un investimento da 250 milioni di dollari che non ha spaventato Bezos, con un patrimonio privato…

Ecco cosa Bezos ha in più rispetto ai nostri Della Valle

Il buon fiuto dell'uomo d'affari non ha tratto in errore il fondatore e ad di Amazon Jeff Bezos, che si è aggiudicato il Washington Post (WaPo) per 250 milioni di dollari. Più che ragioni di prestigio o commerciali per sostenere Amazon, sarebbero stati gli “animal spirits” a muovere il re dell'e-commerce mondiale. Lo aspettano decisioni difficili a cui Bezos farà fronte…

Giornale e Fatto Quotidiano, gara di attacchi (a Esposito e Napolitano)

Ancora in evidenza sul Giornale il caso Esposito, con "I segreti del giudice nascosti in un audio". Il Csm ascolterà tutto il colloquio col Mattino. Già nell’80 un’interpellanza alla Camera lo definì fazioso. E Berlusconi rompe gli indugi sull’Imu (e non solo). A centropagina spicca una nomina che fa discutere: quella di Francesca Chaouqui, l’unica donna nella commissione voluta da…

Piacere, sono la prof. madre dell'Erasmus

Sofia Corradi è Professore Ordinario di Educazione degli adulti (Lifelong learning) nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Statale degli Studi Roma Tre. Ha compiuto studi e ricerche presso l’Accademia di Diritto Internazionale dell’Aja, l’UNESCO (Parigi) e la London School of Economics. Per più di venti anni è stata Direttore Scientifico dell’Ufficio Studi della Conferenza dei Rettori (CRUI). Scrive per…

×

Iscriviti alla newsletter