Egitto, la sfida delle piazze “Rischio di guerra civile”, titola il Corriere della Sera, con la tensione che torna a salire tre settimane dopo le manifestazioni che hanno portato alla caduta del presidente Mohamed Morsi. L’esercito incita la popolazione a scendere in piazza. Abdel Fattah Al Sisi, generale, vicepremier, ministro della Difesa, ora l’uomo più potente dell’Egitto, chiede “un mandato…
alexandrupolis
Il Garante della Privacy sculaccia le Procure che origliano troppo
Continua la messa in sicurezza dei dati personali dei cittadini che il Garante italiano per la protezione dei dati personali sta portando avanti nei confronti di tutte le amministrazioni pubbliche. Questa è la volta delle Procure della Repubblica verso le quali il presidente Antonello Soro ha prescritto una serie di stringenti misure per incrementare la sicurezza nello svolgimento delle intercettazioni.…
Lo Spiegel si diverte a distruggere l'Italia
"Basta 'La Casta': non c'è fine al declino economico italiano". Il titolo dello Spiegel non lascia molto spazio all'ottimismo, snocciola dati sconfortanti, mette in cattiva luce la manifattura italiana e sbatte in faccia ai lettori tedeschi l'inefficienza e l'inadeguatezza della classe dirigente italiana. "Il futuro è grigio", scrive Hans-Jürgen Schlamp, un bel ritratto agli occhi di una Germania già abbastanza…
Royal baby sarà un toccasana per l'economia inglese. Tesi, antitesi e numeri
I reali britannici rappresentano per il Regno Unito ben più di una famiglia nobiliare, ma sono in primo luogo uno straordinario veicolo promozionale del made in Uk nel mondo. Così la nascita del royal baby non è solo un evento da rotocalco ma per il Financial Times potrebbe avere ripercussioni positive sull'economia, anche se di segno contenuto. MAGGIORI VENDITE AL…
Una nuova lettura del "Nabucco"
Il Teatro dell’Opera di Roma ed il Ravenna Festival hanno riproposto in questi giorni il "Nabucco" che ha debuttato a Roma nel marzo 2010 ed è stato presentato in forma di concerto a San Pietroburgo al “Mariinskiy”. Non si tratta di una mera ripresa: lo spettacolo chiuderà (con tre repliche a cavallo tra fine agosto e l’inizio di settembre) il…
Repubblica gonfia di imbarazzo
Più che una sinfonia, le filippiche del "partito di Repubblica" somigliano sempre più a un concerto stonato. Il quotidiano, nelle scorse settimane, aveva ormai abbracciato in modo evidente la causa renziana, lanciando attraverso i suoi articoli fendenti quotidiani a Enrico Letta e al suo esecutivo - in particolar modo al principale imputato del giallo kazako, il vicepremier Angelino Alfano -…
Casaleggio gongola per i suoi conti a 5 stelle
Se per Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio l’Italia sta per fallire, lo stesso non si può dire per la Casaleggio & associati che dal deposito del bilancio 2012 alla Camera di Commercio, registra un utile di 69mila e 502 euro, dopo un anno negativo che aveva segnato un rosso di 57mila euro. Una buona notizia per il (sempre meno) guru di…
Corriere, Napolitano scortica Bertinotti
"Considero il frequente e facile ricorso a elezioni politiche anticipate come una delle più dannose patologie italiane". Si difende così Giorgio Napolitano, che in una lettera inviata al direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli, replica alle accuse di Fausto Bertinotti. L’ex presidente di Montecitorio, con una missiva alla medesima testata, aveva accusato ieri il presidente della Repubblica di…
Expo, Fiat e Letta: fatti e commenti sui giornali di oggi
Tenuta del governo, Expo e caso Fiat sulle prime pagine dei quotidiani oggi in edicola. Replica a Fausto Bertinotti il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (“Le elezioni anticipate una patologia italiana”) sul Corriere della Sera, in cui il Capo dello Stato scrive che “la lunga consuetudine e il reciproco rispetto consentono anche a me un discorso schietto e amichevole in…
Un'alleanza planetaria Usa-Cina contro il climate change
Il presidente Nixon una volta cambiò la storia con una stretta di mano sulla pista dell’aeroporto di Pechino, cominciando un nuova relazione con la Cina. Oggi, non è solo la geopolitica che stiamo cambiando – è il nostro stesso pianeta. E ciò richiede una nuova partnership con la Cina per affrontare la sfida. Niente di meno di una trasformazione del…