Skip to main content

La lezione che arriva dal rugby inglese

Leggere questa mattina, sulla Gazzetta dello Sport, cosa hanno realizzato, in pochi mesi, la Federugby inglese e i gestori di Twickenham (lo stadio del "XV" d´Inghilterra) in una delle culle della palla ovale europea, ti illumina d´immenso (come appassionato di sport, new media e, in generale, come cittadino dell´Ue), ma al tempo stesso, come italiano, purtroppo, ti getta nello sconforto…

Le sorprese (non solo verdi) dell'ultimo Formiche

Rimettere il Paese in carreggiata (sperando che si tratti di una carreggiata verde!). Formiche dedica il numero di novembre alla crescita economica, dando spazio all´idea di trasformazione radicale dell’industria e dell’energia che il governo intende proporre come strategia nazionale agli Stati generali della Green economy in programma da oggi (7 novembre a Rimini).   Tra eccellenze del presente, speranze del…

Tutti a Rimini a festeggiar la Green Economy

Prendono il via oggi a Rimini gli Stati Generali della Green Economy, la due giorni dedicata alla discussione di una piattaforma di 70 proposte per affrontare la crisi dell´Italia con un nuovo sviluppo in chiave green. Promossi dal ministero dell´Ambiente e da un Comitato organizzatore formato da 39 organizzazioni di imprese green, con il supporto tecnico della Fondazione per lo…

Le Vite di carta di Alberto Orioli

Il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli esporrà le sue originali opere per la prima volta durante la mostra “Vite di carta”.   Il titolo dell’esposizione gioca sui particolari materiali che Orioli utilizza per la sua arte. La carta, che è la componente imprescindibile del mestiere di giornalista, e le viti, che irrompono nei fogli dalle lingue diverse che…

Federalismo Amato (se europeo)

L’incertezza che stiamo vivendo, le difficoltà di una crisi conclamata che lascia confusi ha bisogno di esempi, di riflessioni profonde che sappiano guidare e illuminare la strada. Con tale proposito la Fondazione Giovanni Goria organizza, in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo, la seconda edizione della “Lezione Goria”.   Un incontro per riflettere sulle aspirazioni future del nostro Paese. La lectio…

Q&A. La quinta puntata di Homeland 2

La seconda stagione di Homeland sta riservando ai telespettatori davvero sempre grandi sorprese. Grazie alla recitazione eccellente dei protagonisti, Q&A, ovvero Question and Answer, domanda e risposta, si può considerare un gioiello tra le produzioni di serie televisive americane.   Seguita da ben 2 milioni di spettatori, raggiungendo il record di ascolto per Homeland, questa quinta puntata sa tenere col…

Make up in auto, lo fa il 15% delle guidatrici

L’assicurazione auto è una polizza obbligatoria per legge che tutela chiunque circoli su strada. Ai fini della sicurezza stradale è essenziale individuare le Rc auto più adatte alle personali necessità valutando le proposte del mercato. Per selezionare agevolmente le migliori proposte è possibile mettere le assicurazioni auto più convenienti del momento a confronto, modalità che consente di trovare in pochi…

Ddl Merchandising-calcio, l'ennesima farsa italiana

Tutti che pontificano su quelli che potrebbero (e non sono) i ricavi futuri delle società di calcio. Tutti che millantano nuovi e potenziali ricavi, ma, poi, nel concreto, non sanno incidere o non fanno sistema per portare la politica italiana, per esempio, a difendere i loro stessi interessi. Un esempio per tutti? Quello che sta succedendo sul fronte della tutela…

Quel dissenso celato tra Gramsci e Togliatti

La lettura e lo studio del pensiero politico di uno dei maggiori pensatori, icona del Novecento, il comunista-ateo, Antonio Gramsci, ripresi recentemente a un ritmo vertiginoso e con una passione mai scemata, sono oggi profondamente mutati. Sia per la disponibilità di carte, materiali, argomenti nuovi e relative interpretazioni, venuti alla luce tra gli anni Settanta e dopo il crollo del…

Le curiosità al botteghino di Ognissanti

Quale miglior giorno che un giovedì di pioggia e di festa per andare al cinema? Sembra proprio che gli italiani il Primo novembre abbiano scelto di passare la festività nelle sale cinematografiche. Il nuovo James Bond è balzato subito al primo posto della classifica dei più visti. Skyfall ha incassato in soli due giorni più di due milioni di euro…

×

Iscriviti alla newsletter