Skip to main content

Noi, Popolari, non ci alleeremo con Alfano. Parola di Marazziti

Niente lista comune con i fuorisciti dal Pdl, spinta sociale rivolta agli ultimi, contrasto degli antieuropeismi, attenzione ai territori e agli indecisi. Il deputato eletto con Scelta civica, Mario Marazziti, chiarisce a Formiche.net strategie ed obiettivi dei Popolari italiani, all'indomani dell'assemblea al Teatro Quirino di Roma, avviata dopo l'uscita di Mauro & Co. da Scelta Civica in collaborazione con l'Udc.…

Le cordiali baruffe tra i cugini di Forza Italia e Nuovo Centrodestra

Cosa si sta muovendo nella galassia berlusconiana e post berlusconiana? Quali effetti produrrà la scissione tra Forza Italia e il Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano? C'è il rischio che una frammentazione tutta a destra (Fi e Ncd da un lato, Fratelli d'Italia e nuova An dall'altro) possa alla fine portare più voti (come sostiene l'Istituto Ferrari Nasi & Associati) rispetto…

Gli scivoloni del PD, dai Kazaki ai Ligresti

Lee Marshall ha scritto dell’incomprensibilità del caso Cancellieri, qualche giorno fa su L’Internazionale. Sono totalmente d’accordo. Sembra che ogni discussione venga ridotta a questioni d’onore e di integrità morale individuale. Ma cosa c’entra tutto questo con l’operato del Ministro Cancellieri, e prima di lei del Ministro Alfano? L’onore della persona non è in discussione: Cancellieri (e forse Alfano prima di…

Noi, Democratici Popolari, non saremo alleati di Alfano. Parla Gregorio Gitti

Mentre oggi il consiglio nazionale scioglie l'Udc, la nuova consapevolezza politica italiana prende il nome di Democratici Popolari. I quali avranno il compito di dare “un fondale politico in un momento in cui tutto si sta disgregando”. Lo dice a Formiche.net il deputato eletto con Scelta civica Gregorio Gitti, a poche ore della scissione ufficiale del partito montiano, per il momento alla Camera.…

Come costruiremo il centro (e non il centrodestra). Parla Dellai, popolare di Scelta Civica

“Non mi interessa usare i mattoni del vecchio muro per ricostruire un altro muro un po’ più in qua, o un po’ più in là”, dice subito il capogruppo alla Camera di Scelta Civica, Lorenzo Dellai, a proposito dei fermenti Popolari post scissione del Pdl. E propone di fare come la storia ha insegnato: “Quando a Berlino è caduto il…

Mannheimer, Piepoli, Pagnoncelli e Ghisleri vivisezionano il Nuovo Centrodestra di Alfano

Nato da appena quattro giorni, ma già al centro dell’agenda politica italiana. Il Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano è la novità politico-partitica del momento, non solo per il destino in sé che avrà da qui alle elezioni europee di maggio (o chissà se in altre competizioni), quanto soprattutto per il fermento che ha prodotto nelle segreterie politiche avversarie e tra…

Quanto pesa il Nuovo Centrodestra di Alfano?

Quanto pesa il nuovo partito di Angelino Alfano? E quali chance ha di non far perdere il centrodestra contro un Pd sempre più targato Matteo Renzi? Se da un lato tre sondaggisti come Mannheimer, Piepoli e Ferrari Nasi convergono sul fatto che il Nuovo Centrodestra (Ncd) vale da solo almeno il 10%, le sorprese provengono dagli altri attori della coalizione,…

Berlusconi e il duello finale tra Fitto e Alfano. Lo speciale di Formiche.net

E venne il giorno della verità: il Consiglio Nazionale del Pdl ai raggi X, con le due fazioni in campo che premono, ognuna con obiettivi diversi, sul leader e fondatore, con esiti che potrebbero a catena determinare smottamenti sismici anche in altri contenitori politici, in primis Scelta civica, ma senza dimenticare i riverberi tra i popolari ex Margherita del Pd.…

Berlusconi e Alfano, il dissidio è anche sul tesoretto del Pdl

Il terzo salto mortale, dopo che dal Pdl si sono staccati negli ultimi due anni i finiani di Fli e i Fratelli d'Italia di Meloni e la Russa. Non sono giorni semplici per chi la cassa del partito azzurro gestisce da sempre. Quel Maurizio Bianconi chiamato ad una vera e propria impresa economico-finanziaria, ma che fa saltare agli occhi il…

L'amore crepuscolare di Alfano per Berlusconi

Dopo tre anni torna il "che fai, mi cacci?". Nel Pdl sembra di rivivere i giorni dello strappo tra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini, con l'epilogo della Direzione nazionale dell'aprile 2010. Ma scrutando da vicino interpreti, frangenti personali e strategie politiche, è tutto diverso: il momento del leader, le alleanze (e le squadre) di Fini ieri e Alfano oggi, la…

×

Iscriviti alla newsletter