Circa un anno fa, Morton Kondracke (nella sua lunga carriera, giornalista di Newsweek, New Republic, Wall Street Journal, ecc.) e Fred Barnes (uno dei cofondatori del Weekly Standard) hanno pubblicato una avvincente biografia ragionata - simpatetica e positiva, ma non per questo agiografica - di Jack Kemp. La storia di Kemp è letteralmente da romanzo americano: un famoso giocatore di football americano,…
America
Chi sono in America i meno scansafatiche
È nota l’estrema passione con cui gli americani raccolgono dati statistici. Il vizio però presenta dei pericoli, forse soprattutto quello di trovarsi con le prove di ciò che, a pensarci bene, sarebbe meglio non sapere. Qualcosa del genere è successo a tre studiosi - Daniel Hamermesh, Michael Burda e Katie Genadek - associati all’IZA-Institute of Labor Economics di Bonn. L’Istituto,…
Chi è Milo Yiannopoulos, tutte le polemiche del giornalista sostenuto da Trump
Si chiama Milo Yiannopoulos ed è una star del web, conosciuto come il “super-cattivo di internet”. Il giovane giornalista vicino a Donald Trump è nel mirino delle polemiche un’altra volta: l'ultima con l’accusa di difendere la pedofilia con i suoi commenti. La provocazione ha fatto infuriare anche i settori conservatori che fino ad ora avevano difeso il suo stile irriverente.…
Cosa pensa Melania Trump di politica, immigrazione, infedeltà e chirurgia plastica
Melania Trump ha mantenuto un profilo basso durante la campagna elettorale. In questo primo mese di governo del marito Donald, non si è nemmeno vista alla Casa Bianca. È impenetrabile, come il suo sguardo, discreta e silenziosa. Ma in alcune interviste l’ex modella poliglotta ha spiegato il suo pensiero su questioni come la politica e l’immigrazione, e anche temi superflui come la chirurgia plastica e il…
Cosa succederà nelle Borse di America, Europa e Asia
Durante il nostro recente Investment Forum di Hong Kong, alcuni dei principali temi affrontati sono stati la “disruption” tecnologica (quando un’innovazione crea una rottura con il passato) e la situazione geopolitica. Entrambi dovrebbero continuare ad influenzare i mercati dei capitali ancora a lungo, come del resto è stato evidenziato anche dalle prime misure adottate dal nuovo Presidente degli Stati Uniti.…
Tutti i messaggi diretti e indiretti di Trump all'Iran
E così il popolo iraniano ha celebrato in piazza l'anniversario della rivoluzione. Scene già viste e riviste: slogan contro l'America e Israele e bandiere bruciate. Il regime sa come aizzare le masse; gli è assai facile, in un sistema totalitario che soffoca la libertà di stampa, uno dei tanti capisaldi della democrazia che l'Iran non ha mai conosciuto. Quest'anno poi,…
Vi spiego cosa succede tra Donald Trump, Theresa May e Xi Jinping
Globalizzazione sotto torchio a Davos, tra radicalismo americano, “great deal” britannico e continuismo cinese. Tutto il dibattito si è snodato attorno a queste tre differenti visioni del futuro, declinate rispettivamente dal neo Presidente Donald Trump, che è stato indirettamente rappresentato da Anthony Scaramucci, suo stretto consigliere e veterano del meeting svizzero, dal Presidente cinese Xi Jinping che partecipava per la…
Come cambieranno i rapporti dell'America di Trump con Russia e Cina
La discontinuità di Donald Trump verso la Cina riguarda tutti i profili: politici, economici, militari e finanziari. La sua politica estera compie un duplice ribaltamento, nei confronti di Russia e Cina. Il riavvicinamento alla Russia nell’intento di combattere insieme il terrorismo islamico rompe la strategia di isolamento portata avanti da Barak Obama, che aveva puntato ad un progressivo accerchiamento dopo…
Chi teme davvero l'asse Iran-Russia in Siria (e non solo)
La "triconvergenza" Russia-Iran-Turchia è un nuovo evento chiave nelle relazioni internazionali che ha il potenziale di produrre conseguenze sia stabilizzanti sia destabilizzanti. La novità consiste nella realizzazione degli obiettivi di potenza di Iran e Russia. La prima persegue lo status e il riconoscimento internazionale di potere regionale, aumentare la ricchezza interna attraverso il ripristino dell'accesso ai mercati, utile al rafforzamento…
Trump, Clinton e le due visione dell'America
Stanotte, con la consueta solennità, si è celebrato negli Stati Uniti l'ultimo faccia a faccia, prima delle elezioni presidenziali, tra Hillary Clinton e Donald Trump. Si è trattato di un confronto duro, aspro e sotto molti punti di vista perfino cattivo, anche se, al contrario dei due precedenti, più serio, meno personalizzato e maggiormente attento ai contenuti. Entrambi hanno cercato…