Dall’assemblea pubblica di Proxigas spunti e riflessioni armoniche sulle strategie energetiche dell’Italia, nella consapevolezza che la crisi post invasione russa dell’Ucraina è alle spalle: lo dimostrano i numeri, tanto a Bruxelles quanto a Roma
arera
Africa, Medio Oriente e Tap. I piani italiani ed europei per l'energia di domani
Il dibattito promosso a Roma da Withub è stata l’occasione per scucire la tela energetica lunga un anno, dall’inizio della guerra ad oggi, e ricucirla tenendo presente le politiche già avviate (come il raddoppio del Tap) e quelle da costruire rapidamente per evitare nuovi scenari di crisi. Presenti tra gli altri i ministri Tajani, Urso e Pichetto
La water diplomacy è la nuova frontiera italiana per i Balcani. Parla Guerrini (Arera)
A monte c’è tutto il lavoro svolto da Arera, anche nel network Wareg, che può contribuire a stimolare l’Ue a riconoscere, come fatto per l’energia, un ruolo della regolazione anche per l’acqua: in questo modo si eviterebbe l’instabilità in alcuni Paesi come per esempio nell’area balcanica
Che succede al Forum Eastmed senza più il gasdotto?
Il vantaggio è quello di fare massa politica su un tema ormai strategico e rafforzare il ruolo dell’Italia come player nel costone balcanico, dice Basseghini di Arera a Formiche.net. Ma le evoluzioni geopolitiche di quest’anno diranno di più
Più metano italiano per combattere le bollette salate, in attesa dell'Ue
Dal momento che è molto improbabile (anche se auspicabile) una discesa dei prezzi prima del 2023, può rivelarsi utile provare a capire quali sono le strade alternative. In un anno la spesa per il gas è cresciuta del 250%. Estrarlo in Italia costa 5 centesimi al metro cubo, importarlo costa 10 volte tanto. E se l’Europa lo inserisce nella tassonomia green…
Si chiama water diplomacy la nuova leva di Wareg, i regolatori dell'acqua
La transizione verde e digitale nel settore idrico europeo è la nuova frontiera soprattutto in aree obiettivo come i Balcani: dall’Associazione europea dei regolatori dell’acqua ecco il forum europeo sulla regolamentazione dei servizi idrici. “I regolatori economici per il servizio idrico rappresentano il principale alleato delle istituzioni europee e nazionali”, ha detto Andrea Guerrini Commissario di Arera, l’Autorità per l’Energia, le Reti e l’Ambiente e presidente di Wareg a Formiche.net
Il petrolio s'impenna e l'Europa è senza gas. La tempesta perfetta spiegata da Saglia
Gli scenari energetici secondo il componente del Collegio di Arera, Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente: “La domanda asiatica cresce, la pandemia non finisce, l’Europa è un vaso di coccio e un grande consumatore netto. Il Tap? Una felice intuizione, se da sud arriverà più gas allora il prezzo avrà una competizione e l’Italia potrà essere un hub energetico”