L’Italia è un sistema blindato che protegge con la forza la sua sfiducia diffusa. È un’affermazione difficile da digerire, ma che ben rende il concetto di un Paese che ha costruito i propri meccanismi sociali ed economici su una serie infinita e ripetitiva di “articoli 18”. Ovvero, un Paese che ha alla base del funzionamento civile l’assoluta, intaccabile, indelebile sfiducia…
articolo 18
Lavoro, art.18 e riforme per uscire dalla crisi: parla il prof. Giovanni Orlandini
Il tema del lavoro è sicuramente IL tema politico del momento. Tuttavia, lo dico senza polemiche, nei media tradizionali e non, si tende a privilegiare posizioni semplicistiche, con lo scopo di disegnare vere e proprie contrapposizioni del tutto ideologiche. La mia opinione è che su questo tema servano serietà, competenza e pazienza. Per contribuire, nel mio piccolo, a questo dibattito…
Renzi fa l’Ivan il matto
La strategia di Renzi non ha solo qualcosa di sinistra ma perfino di sovietico. Sono giorni che i più pagati commentatori della TV chiedono ai loro ospiti per qual motivo Renzi si sia incaponito sull’articolo 18. Semplice. Quella di Renzi è una manovra che evoca quella denominata “Ivan il matto” utilizzata dai comandanti dei sottomarini sovietici durante la guerra fredda.…
Oltre l'art.18, nuovo patto per il lavoro nel mondo che cambia
di Rocco Buttiglione Infuria il dibattito sull’articolo18. L' importanza pratica di questa norma non è molto rilevante ma il suo valore simbolico è elevato e non va sottovalutato. Bisogna vedere le buone ragioni degli uni e degli altri per poi cercare, se possibile, un punto di incontro. Il punto di vista liberale Per i liberali il lavoro è una merce…
La busta paga di un "senza articolo 18" basterà in banca?
Le banche si fideranno di un lavoratore a tempo indeterminato senza articolo 18 e magari al terzo anno di contratto? Le banche sono pronte a far meno secondo voi del posto di lavoro per tutta la vita? O si fideranno, ancora, più del nonno pensionato meno del nipote neo assunto? I datori di lavoro sono disposti a pagare di più…
Sul lavoro Grillo rischia di ricadere nei cliché della vecchia sinistra
Era la fissazione degli anni Novanta. Lo scollamento dei partiti dagli interessi e dagli umori delle rispettive "basi". Roba passata, archeologia nell'era di Internet e, almeno in teoria, un problema inesistente per un movimento come quello di Beppe Grillo, dove si vota persino chi paga le sala convegni e il programma è scritto, almeno nelle intenzioni, secondo il modello del…