L’Italia mira a rafforzare la sua centralità nel settore spaziale, dalla presenza delle eccellenze tecnologiche nello spazio, alle nuove opportunità offerte dalla Space economy passando dal comparto industriale italiano, fino alle nuove opportunità di ricerca. Il suo forte tessuto imprenditoriale può permettere al Belpaese di raggiungere tali ambizioni. Di questo si è discusso alla terza edizione della Giornata nazionale per lo spazio
ASI
Lo spazio italiano diventa commerciale. Valente (Asi) indica il futuro del settore
Riproponiamo l’intervento di Teodoro Valente durante l’evento “Industria e Start up per lo Spazio” organizzato in occasione della Giornata nazionale dello Spazio promossa dalla Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine
Un cambio di passo per l’Europa spaziale. Il punto con Valente e Mascaretti
Nel prossimo futuro l’evoluzione delle attività umane oltre l’atmosfera richiederanno all’Europa un cambio di paradigma, con lo sviluppo di sistemi autonomi per il cargo e per il trasporto in orbita degli astronauti. L’Italia è in prima fila nello sforzo verso questa evoluzione, ma avrà bisogno di rivedere la propria governance del comparto. Il punto del presidente Asi, Teodoro Valente, e il presidente dell’Intergruppo Space economy, Andrea Mascaretti
Dal Piano Mattei alla base spaziale di Malindi. Le sinergie tra Italia e Kenya
A Roma i rispettivi ministri con delega agli Affari spaziali, Adolfo Urso e Aden Duale, si sono incontrati per esplorare il futuro uso strategico del Centro spaziale Luigi Broglio a Malindi, in Kenya, e le possibili aree di sinergia tra le agenzie nazionali in un’ottica di sicurezza nazionale e rafforzamento della presenza italiana in Africa
Quale futuro per lo spazio europeo? Il live talk con Parmitano, Valente e Mascaretti
Autonomia europea e commercializzazione dei lanciatori. Il futuro dell’Europa dello spazio dopo il summit di Siviglia, sarà al centro del live talk di giovedì 16 novembre alle ore 11, organizzato dall’Asi e da Airpress. All’evento parteciperanno Teodoro Valente e Andrea Mascaretti, con un video di Luca Parmitano
Che cos’è la Space Smart Factory del Tiburtino
Ideata da Thales Alenia Space Italia e realizzata grazie ai fondi del Pnrr, la Space Smart Factory nascerà al Tecnopolo Tiburtino. Una fabbrica spaziale intelligente (la più grande d’Europa) che connetterà Pmi, grandi player e istituzioni, per lo sviluppo industriale e la competitività del Paese nel mercato globale
Integrare satelliti e droni. Ecco il progetto (tutto italiano) Urano
Presentato il progetto Urano, la ricerca che vuole inserire i droni nel sistema nazionale di gestione del traffico aereo. Frutto della sinergia tra diversi enti nazionali, è finanziato dall’Agenzia spaziale italiana, con il supporto tecnico di Enav, ed è realizzato da Telespazio in collaborazione con Leonardo
Fotografie stellari. Il successo di Ixpe targato Asi e Nasa
Il telescopio spaziale Ixpe invia a Terra la sua prima immagine, una foto di Cassiopea A, i resti di una stella esplosa. Il risultato segna il successo della missione targata Nasa e Asi e che ha visto l’Italia partecipare da protagonista, fornendo i sensori alla base del telescopio, necessari per la misurazione della polarizzazione dei raggi X
Sei italiane alla scoperta dei misteri del cosmo
Dai buchi neri all’osservazione della Terra, alla ricerca di vita extraterrestre. Nella giornata Onu delle donne e delle ragazze nella scienza, su Formiche.net e Airpress il futuro dell’esplorazione scientifica dell’Universo è stato raccontato dalle protagoniste di quest’avventura ai limiti della fantascienza. Cinzia Zuffada, Antonella Nota, Elena D’Onghia, Mariafelicia De Laurentis, Barbara Negri e Cristina Leone
L'Italia (con lo spettometro) cerca la vita su Marte. Tavani (Inaf) ci spiega come
Terminati con successo i test su Ma_MISS, lo strumento italiano che cercherà tracce di vita marziana nel sottosuolo del Pianeta rosso, realizzato da Leonardo e Thales Alenia Space. Ci spiega i prossimi passi il presidente dell’Inaf, Marco Tavani