Gli hacker informatici sfruttano le falle nelle apparecchiature come trampolino di lancio per mandare i loro attacchi ibridi. Come per l’altro colosso delle telecomunicazioni cinesi, anche stavolta Washington sta pensando a un divieto durissimo
attacchi
Meta sventa due minacce da Cina e Russia. Nel mirino anche l'Italia
Attraverso account e pagine false, Pechino e Mosca provavano a indirizzare l’opinione pubblica statunitense ed europea sia sulle prossime elezioni di metà mandato sia sulla guerra in Ucraina. A differenza del passato, gli sforzi cinesi hanno presentato caratteristiche nuove
Tutte le mire di Erdogan sulla Siria secondo Valori
La Turchia ha come obiettivo, fin dall’inizio degli scontri in Siria, di annettere la riva sinistra dell’Eufrate, fino a Mosul, una striscia di terreno lunga circa 500 chilometri e larga trenta, che è un’area abbastanza grande per sistemare i 3,6 milioni di profughi siriani che sono entrati in Turchia dall’inizio delle ostilità contro Bashar al Assad. La suddetta area di…
Tutti i sospetti su Pechino per il cyber attacco alle istituzioni australiane
Ci sarebbe la mano di Pechino dietro gli attacchi informatici che nei mesi scorsi, prima delle elezioni generali dello scorso maggio, hanno colpito il parlamento e i tre maggiori partiti politici di Canberra. A giungere a questa conclusione, secondo informazioni raccolte e pubblicate in esclusiva da Reuters, che cita funzionari a conoscenza del dossier, sarebbero stati gli stessi servizi di…
Banche Usa sotto (cyber) attacco. E per la privacy New York si ispira all’Ue
Un nuovo, imponente data breach riaccende in Nord America i riflettori sulla cyber security del settore finanziario. Capital One, una banca con sede in Virginia, ha annunciato l'hackeraggio dei dati personali di circa cento milioni di clienti negli Usa e di sei in Canada. Ad essere violati sono stati nomi, indirizzi, numeri di telefono e 'social security' (simili al nostro…
Dalle bombe ai cyber attacchi. La minaccia terroristica alle infrastrutture critiche in Italia
Dal dopoguerra ad oggi l’Italia è sempre stata al centro di numerosi eventi terroristici che ne hanno segnato la storia. Siano stati di matrice interna o esterna, questi, ora condotti anche nel cyberspace, hanno spesso interessato le infrastrutture critiche nazionali. LA STORIA Uno dei primi e più noti esempi è quello della Notte dei fuochi, ovvero la notte tra l'11…
Così Nato e Bruxelles collaborano per proteggere le elezioni Ue dai cyber attacchi
Per difendersi da eventuali cyber attacchi provenienti dalla Russia - e non solo - durante le elezioni europee, Bruxelles sta facendo (e farà nelle prossime ore) affidamento sulla Nato. L'ANNUNCIO DI STOLTENBERG A svelarlo, in una intervista al quotidiano tedesco Welt, è stato il segretario generale dell'Alleanza atlantica Jens Stoltenberg. "Lavoriamo a stretto contatto. Sappiamo che la Russia potrebbe puntare…
Cyber security, l'industria italiana sottovaluta il pericolo
Il Regno Unito farà un passo avanti nella protezione delle imprese dai rischi informatici con una procedura automatizzata grazie alla quale qualsiasi segnale di un attacco cyber sarà condiviso in pochi secondi con i livelli locali e le aziende coinvolte. Ma un'attività simile, che sta prendendo corpo anche in Italia attraverso il Nucleo per la Sicurezza Cibernetica del Dis (e, sul fronte del cyber crime, del…
Economia della sicurezza informatica e cyber risk management. Il caso della Bank of Valletta
È ormai ampiamente risaputo che gli attacchi informatici possono danneggiare beni immateriali quali la reputazione, la proprietà intellettuale e il know-how. Tuttavia, esiste ancora una grande disparità tra l'efficienza degli attacchi e la solidità delle difese, sempre troppo inadeguate. Risulta di grande interesse, quindi, sia per le imprese private che per gli enti pubblici, avere la corretta percezione del cyber-risk,…
Investimenti e cooperazione unica via per la cyber security. Parola di Eisenberg
In un mondo sempre più connesso, solo maggiori investimenti in cyber security e cooperazione possono mettere al riparo le due sponde dell'Atlantico da enormi danni economici e rischi per la sicurezza nazionale. Non ha usato giri di parole l'ambasciatore americano in Italia Lewis Eisenberg per descrivere la miglior difesa possibile da quella che è, secondo gli esperti, una delle maggiori…