Nel 2020 i servizi segreti cinesi, sfruttando un patto di “città gemellate”, avrebbero tentato di ottenere dal socialista Éric Dosogne informazioni sul verde Samuel Cogolati, noto per le sue posizioni dure su Pechino. Il caso segue lo scandalo di dicembre 2023 che coinvolse esponenti dell’estrema destra, dimostrando l’ampiezza delle mire di Pechino sugli schieramenti politici belgi
belgio
Cyber-spionaggio cinese. Chi ha violato i server dell’intelligence belga
Un gruppo di hacker sostenuto dallo Stato cinese ha violato il server di posta elettronica del servizio d’intelligence belga tra il 2021 e il 2023, intercettando il 10% delle e-mail. La procura federale belga indaga
Nucleare, c’è l’Italia nella nuova alleanza per i reattori piccoli e modulari
Spiccano Enea e Ansaldo Nucleare tra le aziende leader che si sono accordate per accelerare lo sviluppo dei reattori Smr raffreddati col piombo fuso, una delle soluzioni più promettenti nel campo dell’energia pulita. Le altre arrivano da Belgio, Romania e Stati Uniti, che con il Regno Unito guardano alla fusione
Alibaba spia? I sospetti degli 007 belgi
Secondo il professor Holslag la preoccupazione principale è che tramite alcune piattaforme la società, che ha un importante complesso logistico a Liegi, abbia accesso a informazioni, catene di approvvigionamento ed eventuali vulnerabilità
La diplomazia degli ostaggi funziona (per l’Iran). Il caso Assadi
Torna a Teheran il diplomatico condannato in Belgio per aver pianificato un attentato in Francia nel 2018. Doveva scontare il resto della pena in patria, invece è stato accolto come un eroe. Lo scambio ha coinvolto un operatore umanitario
Il diplomatico-terrorista iraniano che rischia di tornare in patria
Il governo belga ha presentato in parlamento una convenzione sul trasferimento di persone condannate a Teheran. Per la Resistenza è una proposta “vergognosa” che tutela il regime e mette a rischio i cittadini europei
Dal Belgio un segnale per gli uiguri. Ma ora tocca all’Italia
Dal Belgio arriva un segnale in difesa degli uiguri. Ma non basta. E con Germania e Francia impegnate in difesa dell’accordo con Pechino, l’Italia ha un’occasione (e una responsabilità). L’opinione di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)
Catalogna, che cosa sta escogitando Puigdemont per evitare il carcere?
Il procuratore generale spagnolo, José Manuel Maza, ha chiesto all’Audiencia Nacional e alla Corte Suprema spagnola l'incriminazione dell'ex governatore della Generalitat, Carles Puigdemont, e dei ministri del governo locale catalano. L'accusa: ribellione, sedizione e malversazione. Tre giorni fa Madrid ha attivato l'articolo 155 della Costituzione, che di fatto sospende l'autonomia catalana e riporta al governo centrale il controllo amministrativo sulla regione, mentre…
Iniziano le trattative per la Brexit: cosa vogliono i 27?
Con la lettera firmata da Theresa May il 29 marzo, il processo che porterà alla Brexit è ufficialmente cominciato. Mentre il Regno Unito affronta i suoi problemi interni (rapporti con Scozia ed Irlanda del Nord, instabilità economica), i 27 paesi membri rimanenti si apprestano ad affrontare un difficile periodo di trattative: andare verso una Hard-Brexit rischiando il nulla di fatto, o cercare un difficile compromesso…
Tutti i dettagli sull'attacco Isis a Charleroi
Due poliziotte sono state ferite a colpi di machete da un uomo venerdì pomeriggio, mentre svolgevano il turno di guardia davanti al commissariato di Charleroi, cittadina di duecento mila abitanti nella fascia centro-occidentale del Belgio. Le due donne non sono in pericolo di vita, sebbene una di loro ha riportato ferite profonde al volto, che secondo quanto dichiarato dalle autorità…