Endorsa l'intervista di Alessandro Cattaneo sindaco di Pavia pro Cameron e in stile ben poco Ppe merkeliano, sottolinea continuamente i danni della governance europea a trazione Berlino, mette l'accento appena può sul concetto di sovranità nazionale. Ecco stato dell'arte, obiettivi e punti di contatto (molti) e di attrito (pochi) fra La Destra di Francesco Storace e Forza Italia. PROGRAMMI Come…
berlusconi
Alcuni condannati sono più uguali degli altri
"Ieri un condannato in via definitiva ha chiesto e ottenuto di essere ricevuto dal Presidente della Repubblica. Che messaggio viene dato al Paese? E questo sarebbe possibile in Gran Bretagna, Germania o Francia, o anche in Italia con Pertini o Ciampi? La risposta è ovviamente no". Beppe Grillo non ha preso affatto bene l'incontro avvenuto ieri tra Napolitano e Berlusconi,…
Tutte le pene di Berlusconi per il marasma di Forza Italia
Un cambio di metodo per la composizione delle liste per le europee, il "lodo Fitto" che sbaraglia la concorrenza interna, slogan nuovi di zecca per dare appeal a due mesi che potrebbero essere monopolizzati solo dai no euro, e una classifica di gradimento dove scende il triumvirato Brunetta-Santanché-Verdini. Ecco tutte le spine della rosa berlusconiana che l'ex Cavaliere sta tentando…
Sarà un'eutanasia volontaria per i moderati andare divisi alle Europee. Parla Galan (Forza Italia)
Se tutte le forze del centrodestra, così come sembra, decidessero di andare in ordine sparso alle prossime elezioni europee di maggio, sarebbe un “raro caso di eutanasia volontaria di uno schieramento politico”. La diagnosi è di un esponente della vecchia guardia di Forza Italia, l'ex ministro e governatore veneto Giancarlo Galan, che ragiona con Formiche.net sui rischi di una mancata…
Pascale tra Verdini e Fitto, tutti gli schieramenti nella battaglia interna a Forza Italia
In principio c'erano falchi contro colombe. In seguito nacquero i lealisti, ma prima ancora l'inner circle di stretta osservanza berlusconiana, ovvero quello che lo segue da Arcore a Palazzo Grazioli. Vecchia guardia, cerchio magico e lealisti: come infuria la battaglia in Forza Italia tra Europee e futuro del leader (e del partito). Equilibri interni, strategie di voti (numeri alla mano…
L’algoritmo della democrazia
Ci sono cose che è difficile rimpiangere, e il Porcellum è senz’altro fra esse. Tuttavia non possiamo escludere che l’Italicum riesca nella titanica impresa. La legge concordata nel téte-à-téte del Nazareno, ammesso che passi indenne dal percorso di guerra del Senato, si presenta come il classico insieme di buone intenzioni che va a lastricare la via dell’inferno. Ciascuno dei provvedimenti…
Silvio e i suoi nipoti
Prima o poi, qualcuno riuscirà a confessare la verità: i seguaci di Grillo sono tutti nipotini illegittimi di Berlusconi, dell'ossessivo presenzialismo televisivo che il Cav. ha imposto a tutti noi, da trent'anni a questa parte. Fanatici: pare che, fuori dallo streaming, siano molto più pragmatici e dialoganti e lavoranti, i grillini, e che tutto finisca, come per magia (nera), qualora…
La maggioranza uscita dall’Italicum
Nelle fasi politiche “normali” le maggioranze nascono dalle urne, per mano e volontà del corpo elettorale e si strutturano in Parlamento. Nell’Italia dell’Italicum no! Nell’Italia dell’Italicum le maggioranze nascono fuori dal Parlamento grazie all’accordo politico tra capi partito, determinano un cambio di governo e quindi si rivelano in Parlamento all’ombra, talvolta, del voto segreto. Tutto un paradosso! Tutto alla rovescia!…
La grande schiettezza
Non so se abbia ragione Stelio Solinas a definire “La Grande Bellezza” un film reazionario, né voglio impancarmi a critico cinematografico o sapiente analista dei flussi sociologici e culturali che attraversano il mio Paese. Ho vissuto questo Oscar con la soddisfazione dell’italiano medio, quello che è contento quando l’Italia è avanti. Una soddisfazione che non è del tutto separabile da…
C'è posta per te! Dalla De Filippi a Renzi
In questi anni abbiamo assistito ad una trasformazione radicale del modo di intendere la comunicazione politica, ma soprattutto è mutato il modo di fare politica. Siamo passati dalle folle oceaniche nelle piazze con i discorsi del Leader, alla galassia di unità isolate davanti alla TV che ascoltano dichiarazioni flash di questo e quel politico. Il vizio della dichiarazione, e del…