Balle macro-economiche. Le apparizioni di Silvio Berlusconi la scorsa settimana a Servizio Pubblico e Otto e mezzo hanno visto una serie di dichiarazioni sull’andamento dell’economia del nostro Paese che hanno fatto discutere politici, osservatori ed economisti. La voce.info, sito animato da professori ed esperti di economia, ha ripreso alcune dichiarazioni dell’ex premier dimostrandone l’infondatezza. Un Pil di troppo Secondo Berlusconi,…
berlusconi
Vi spieghiamo le campagne elettorali di Monti, Berlusconi e Bersani
Mancano poco più di quaranta giorni al voto e i principali leader in campo affinano le loro strategie per accaparrarsi maggiori consensi. Dal Mario Monti cinguettante al Silvio Berlusconi televisivo al Pierluigi Bersani itinerante, il modo di comunicare il proprio messaggio è tutto o direbbe Marshall McLuhan, il medium stesso è il messaggio. Per questo, Formiche.net ha cercato di capirne…
Dal Predellino a Monti, come è cambiato il Centro
Pubblichiamo un estratto dell’introduzione di Pier Ferdinando Casini al libro “Quale strategia per il centro” di Francesco D’Onofrio (Marsilio) I professori impegnati in politica non sono una novità di questi ultimi anni. L’università è sempre stata una fucina di classe dirigente, anche per i partiti. Francesco D’Onofrio ha per alcune legislature dato un contributo fondamentale al dibattito parlamentare e anche…
Lo scatto (poco) segreto tra Francesca Pascale e Marina Berlusconi
Francesca Pascale, la 27enne fidanzata di Silvio Berlusconi, sembra essere stata bene accolta dalla famiglia di lui. Una foto, pubblicata sulla pagina ufficiale Facebook di Selvaggia Lucarelli, la immortala infatti insieme a Marina Berlusconi, primogenita dell'ex premier, mentre manda un bacio. L'immagine ritrae le due donne in un momento di relax e in posa amichevole e ironica. Lo scatto, che…
La Chiesa dovrebbe appoggiare Nichi Vendola
All’indomani delle apparizioni televisive di Berlusconi da Santoro e di Vendola e Fini a Ottoemezzo, si possono trarre alcune considerazioni circa il quadro politico che si sta delineando. Anomalie vecchie e nuove caratterizzano l’attuale compagna elettorale. E la Chiesa è l’istituzione che più vive l’imbarazzo di come far valere il suo peso politico. Berlusconi, che fino a ieri aveva vinto…
Il Viagra di Berlusconi? Santoro
Chi avrà ancora il coraggio di considerare fuori dai giochi Silvio Berlusconi? Lo show a Servizio Pubblico conferma la grande capacità del Cavaliere di costruire consenso. Ne è convinto Gianluca Giansante, consulente di comunicazione e digital strategist. Dopo Filippo Sensi e Antonio Noto, Formiche.net continua una sorta di girotondo per sondare le mosse comunicative dei principali leader politici. E l’atteso…
La fotomania di Pizzi per Berlusconi e Santoro
All'appuntamento tv più atteso della campagna elettorale, Silvio Berlusconi vs. Michele Santoro a Servizio Pubblico ieri sera su La7, c'era anche Formiche.net. Ecco gli scatti della serata firmati Umberto Pizzi. [gallery]
Chi ha vinto tra Berlusconi e Santoro
“Pronti alla Woodstock televisiva? D'Alema a Otto e mezzo, #sicontenga a #seviziapubblica e Bersani a Porta a porta?”, chiedeva ieri sera su Twitter Filippo Sensi, curatore del blog Nomfup e vicedirettore di Europa. Il triplice appuntamento in tv con Massimo D’Alema, Silvio Berlusconi e Pierluigi Bersani ha scatenato i commenti sulla Rete, soprattutto sulla “giurassicità” dei protagonisti. Fa notare Peter…
Ecco chi ha aumentato le tasse e chi potrebbe ridurle
Uno dei grandi protagonisti di questa campagna elettorale sarà senza dubbio il fisco. Il livello cui è giunta la pressione fiscale rende inevitabilmente prioritario addossare sui competitor la responsabilità di essere giunti a un prelievo così elevato e, al tempo stesso, avocare a se stessi il ruolo di credibili paladini di un suo futuro ridimensionamento. Quanto al secondo aspetto, invero,…
Ecco perché "soglia 75" è una patacca
Altro giro, altro slogan leghista: questa volta, dopo i sempre classici “padroni a casa nostra”, e la ballata dei costi standard, ecco che arriva la magica “soglia 75″. Cioè il rapporto tra tasse pagate e soldi ricevuti in cambio dallo Stato centrale, in una forma o nell’altra. Per farsi un’idea, leggere questo pezzo di Rita Querzè sul Corriere di oggi. Dove si comparano le…