Il presidente dell’Inps fa bene a preoccuparsi per la tenuta del sistema. Ma sarebbe bene ricordarsi di due cose. Primo, non è detto che nel 2019 tutti decidano di andare in pensione prima del dovuto. Secondo, l’assegno decurtato a causa dell’uscita anticipata nel lungo termine finirà con il controbilanciare l’aumento delle pensioni da erogare
Tag: boeri
Boeri, Salvini e la quota 100 della discordia. Le opinioni di Becchetti e Sacconi
Per l’economista il numero uno dell’Inps fa bene a lanciare l’allarme sulla sostenibilità dei conti con l’uscita anticipata dal lavoro. Il governo ha promesso quello che non può mantenere. Ma più che l’Inps rischia di rimetterci il bilancio pubblico, avverte Sacconi
Smontare la Fornero? Non si può fare. Parola di Boeri
Il presidente dell’Inps alla Camera mette in guardia il governo dai rischi della quota 100. Non ci sono i soldi per anticipare l’età pensionabile, salterebbe il sistema. L’unico modo? Aumentare il debito di 100 miliardi. Ma poi chi glielo racconta ai mercati?
Le smart city non bastano. Ecco perché
Non devono e non possono essere solo città dove tutti sono costantemente connessi, ma città dove vi sono infrastrutture che funzionano. L’articolo di Stefano Boeri, professore di Urbanistica al Politecnico di Milano e presidente della Fondazione La Triennale di Milano
Su Boeri il governo ha due strade. E nessuna è in discesa
L’esecutivo gialloverde e il presidente dell’Inps sono ai ferri corti. Ma estrometterlo anzitempo potrebbe essere controproducente per il cantiere della legge Fornero. Meglio, forse, la tregua armata?
Inps, prove generali di rottura Boeri-Salvini?
Migranti e Fornero sono i due terreni di scontro tra Lega e l’economista al vertice dell’istituto. Difficile immaginare una convivenza pacifica nei prossimi mesi. La mediazione di Di Maio
Cosa penso dei numeri di Tito Boeri sull'Inps
L’intervento di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente nazionale Federspev
Tutte le pusillanimità di Francia e Germania su profughi e migranti
Il commento dell’editorialista Federico Guiglia