Skip to main content
lezione, ANGELA MERKEL, Germania, voto

Come si muove sotto traccia Merkel con May sulla Brexit

Fatti da parte Junker, non possiamo mica perdere tempo. E' quanto la Merkel ha pensato, e in qualche modo sta facendo, senza dirlo. Almeno ufficialmente. Nel mirino ci sono gli accordi commerciali. I colloqui tra la Ue e la Gran Bretanga sembrano, ormai, una strana versione del tiro alla fune dove si finisce sempre per ricominciare d'accapo senza segnare mai…

Leonardo-Finmeccanica, ecco critiche e richieste del Parlamento sul Fondo europeo per la Difesa

Il Fondo europeo per la Difesa, cardine del più ampio progetto comunitario di sicurezza europea, continua a preoccupare industrie e parte della politica. Dopo l'allarme lanciato ieri alla Camera dalle imprese italiane dell'aerospazio e dell'armamento (qui lo speciale di Formiche.net) arriva un altro allarme, stavolta dall'altro ramo del Parlamento. La commissione Difesa del Senato ha infatti appena redatto un documento che…

Theresa May

Oltre 1 milione di clandestini in Gran Bretagna. Cosa succederà dopo la Brexit?

"Un milione di immigrati potrebbero vivere illegalmente in Gran Bretagna e sono ben poche le possibilità di deportarli", era agosto 2016 e Rob Whiteman, ex direttore esecutivo dell'agenzia di frontiera britannica, suonava un campanello d'allarme ignorato a lungo. Eppure oltre un anno dopo le stime sono state confermate. Ufficialmente. Dopo anni di diniego da parte delle varie autorità di competenza…

Il voto tedesco analizzato dai media della Gran Bretagna

A qualche giorno di distanza dal voto tedesco le cose non si sono fatte più chiare. La Merkel ha perso voti, però ha vinto; i socialisti stanno celebrando il loro funerale - con estremo ritardo, non sintonizzati come sono con la storia, così come la loro agenda politica; la destra anti islamizzazione, anti euro e anti immigrazione ha raccolto l'ennesimo…

Nel partito laburista di Corbyn nasce la corrente cattolica

È noto l’innamoramento della sinistra italiana e internazionale nei confronti di Papa Francesco, spesso indicato come l’unico leader capace di parlare al popolo, e di pronunciare parole di speranza per i poveri e gli emarginati. Traducendo rudemente in linguaggio politico, con un'equazione diretta, un messaggio, che è quello religioso e spirituale, della Chiesa cattolica. Ma che l’eco di questa suggestione potesse…

lezione, ANGELA MERKEL, Germania, voto

Ecco le 4 sfide per il nuovo cancellierato di Angela Merkel

La Cancelliera Angela Merkel si avvia ad una nuovo successo elettorale: secondo tutti i sondaggi, la tornata di domenica 24 settembre, almeno sotto questo profilo, non riserverà nessuna sorpresa. Alla conclusione del prossimo mandato, il quarto, eguaglierebbe il primato di Helmut Kohl, che per sedici anni, fra il 1982 1998, fu l’artefice dell’Euro e soprattutto il protagonista della Riunificazione. Supererebbe…

Macron

Così in Inghilterra e nell'Ue è stato commentato il discorso di May sulla Brexit

In giacca antracite, collana d'argento e pantaloni, Theresa May è stata accolta da un applauso al suo ingresso nell'aula magna dell'ex caserma dei Carabinieri a Firenze. Ad ascoltare in prima fila il suo atteso discorso sulla Brexit che sarà, e che è sempre più vicina, c'erano Boris Johnson ministro degli Esteri, David Davis segretario di stato per la Brexit e Philip…

Brexit

Theresa May a Firenze. Tutte le curiosità

Theresa May sarà oggi a Firenze. Il suo discorso sulla Brexit, programmato tra le 13:00 e le 15:00, è il più atteso degli ultimi mesi. Secondo le informazioni di Downing Street, il premier britannico lancerà un appello ai leader dell’Unione europea per sfruttare “creatività e immaginazione” nei negoziati per l’uscita del Regno Unito dall’Ue. May cercherà di delineare la posizione…

Resa dei conti tra Theresa May e Boris Johnson?

Sono bastate 4.000 parole a Boris Johnson per scatenare il putiferio. Tutta colpa di un articolo scritto per il Telegraph. "Bravo BoJo" (è così che i tabloid inglesi lo chiamano), titola questa mattina proprio il Telegraph, raccogliendo le migliori riflessioni dei lettori del quotidiano inglese, intenti a commentare - positivamente - "il glorioso futuro che aspetta la Gran Bretagna" nel…

corbin, theresa may, Brexit

Ecco le ragioni sociali e finanziarie che portano la Gran Bretagna fuori dall'Europa

La Brexit sta evidenziando cesure sempre più profonde nei processi politici europei di lungo periodo che sembravano irreversibili, in particolare sulla libertà di circolazione delle persone. Emergono divergenze profonde negli andamenti economici e soprattutto conflitti insanabili negli interessi finanziari. Sotto il profilo politico, la Brexit ha aperto il vaso di Pandora della libertà di circolazione delle persone. Purtroppo, si è…

×

Iscriviti alla newsletter