Skip to main content
corbin, theresa may, Brexit

Perché Theresa May ha scelto Firenze per il discorso sulla Brexit

Il primo ministro del Regno Unito, Theresa May, sarà a Firenze venerdì 22 settembre per fare l’atteso discorso sulla Brexit, prima che cominci la quarta sessione di negoziati tra Bruxelles e Londra. La notizia è stata confermata ieri da un portavoce di Downing Street. Il tour di May è un tentativo per sbloccare le trattative sull’uscita del Regno Unito dall’Unione…

English first, chi storce il naso sul progetto di May sull'immigrazione

C'è nebbia su Londra. O meglio sulla Brexit. Ma la confusione non è dovuta al voto che ha approvato il Great Repeal Bill. Mentre, infatti, la sinistra europea e Bruxelles mugugnano e incassano, a malincuore, i passi avanti e le decisioni del primo ministro inglese, il clima continua ad essere teso per via dell'immigrazione. Sarà quello il campo dove si giocherà…

Alla ricerca di un accordo commerciale, la Gran Bretagna continua ad attirare le ire di Bruxelles

Proseguono a tentoni le trattative fra Gran Bretagna ed Unione Europea sulla Brexit. Allo scopo di salvaguardare il proprio potere contrattuale, Londra cerca di usare la questione irlandese per disegnare un nuovo accordo commerciale, ignorando le trattative sul divorzio e scatenando l'ira di Bruxelles. Nessun argomento, nei negoziati riguardanti la Brexit, risulta più delicato che quello dei futuri confini fra la Repubblica d’Irlanda e l’Irlanda del…

Le mosse di Londra per attrarre Saudi Aramco nella City

La Gran Bretagna si prepara a uscire dall’Unione europea ma vuole tenersi stretta la posizione di grande hub finanziario. La Borsa di Londra è pronta ad attrarre nuovi capitali extra-Ue. Il boccone più appetibile è Saudi Aramco. La quotazione del gigante saudita dell’energia si annuncia come la più grande della storia delle Borse mondiali, superiore a quella di giganti come…

Leonardo-Finmeccanica, ecco tutte le idee di Profumo su spezzatini, Cina, Europa e Mbda

Ipotesi “spacchettamento” del gruppo, profilo internazionale e difesa europea. Ha toccato tutti i temi caldi del momento Alessandro Profumo, al suo primo intervento pubblico in qualità di amministratore delegato di Leonardo-Finmeccanica. Il manager ha partecipato questa mattina alla parte pubblica dell’assemblea generale della Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad), presieduta da Guido Crosetto. Insieme…

Come procede la difesa comune europea secondo Roberta Pinotti

La difesa comune europea sta diventando realtà. Parola del ministro della Difesa Roberta Pinotti, intervenuta questa mattina all'evento “L’industria della Difesa italiana tra prospettive, rischi e opportunità: il futuro passa per le grandi alleanze internazionali ed europee?”, organizzato a Roma, presso il Centro alti studi per la difesa (Casd), dalla Federazione delle aziende italiane dell'aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad),…

Malta – Italia: la bilancia dei pagamenti

Malta è uno strano incrocio. Metà araba, metà inglese. Un hooligan che parla arabo. Che è l’inglese dell’ubriaco, quello della finanza fatto di put, swap, option e features. Il Mediterraneo è un cimitero e Malta si fa ricca del suo essere cantone svizzero in mezzo al mare. Solo che lo svizzero ha l’aplomb mitteleuropeo. Non fa rutti, non fa piriti,…

Ecco cosa succederà a sterlina e investimenti dopo le elezioni in Gran Bretagna

Di Howard Cunningham

Un parlamento diviso potrebbe generare un’ampia reazione sui mercati, perché non è lo scenario che attualmente è incorporato nelle valutazioni. Causerà sicuramente un aumento dell’incertezza, negativa per la sterlina. I gilt potrebbero beneficiare inizialmente di una “fuga verso gli investimenti rifugio” (almeno per quanto concerne gli investitori UK e le asset class britanniche). Con la probabilità di un governo guidato dai Conservatori, potrebbe…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Vi racconto tutte le cappellate di Theresa May su voto, Brexit e Corbyn

Una vittoria a metà quella di Theresa May, costretta dopo il voto di ieri ad avvalersi del sostegno degli unionisti nordirlandesi del Dup per raggiungere la maggioranza. Ma quanto durerà il nuovo governo? Per Ivo Ilic Gabara - ceo di Gabara Strategies, già giornalista del Wall Street Journal, e comunicatore e fundraiser per la campagna di Gina Miller volta a contenere gli…

La rimonta di Corbyn. Intervista a Domenico Cerabona

La situazione in UK è diversa da quella che in molti si aspettavano. Theresa May non ha rafforzato la sua maggioranza, Corbyn ha portato il Labour a un risultato inaspettato e recuperato milioni di voti. Quali saranno gli effetti di tutto questo? Ne ho parlato con Domenico Cerabona Ferrari, direttore della Fondazione Amendola di Torino e autore di un libro…

×

Iscriviti alla newsletter