Skip to main content

Lo sapete che Shakespeare aveva previsto la Brexit?

"Io sono per il mondo come una goccia d’acqua che nell'oceano cerca un’altra goccia". Durante la campagna del referendum per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, i versi del drammaturgo inglese William Shakespeare sono stati sfruttati a favore del "remain". A pubblicare in prima pagina la citazione tratta dalla Commedia degli Equivoci è stato il Times, che ha sposato una posizione molto diversa dal Sunday Times,…

La democrazia del click. Ne parliamo con Elisa Finocchiaro di change.org

Gesù o Barabba? Click. Nel prossimo futuro, saremo sempre più spesso invitati a partecipare alle scelte che riguardano la nostra società attraverso la democrazia diretta e i social media? È una domanda che si pongono in molti. Da una parte, il potere decisionale diffuso è senza dubbio un’ipotesi affascinante; dall’altra è legittimo chiedersi se una soluzione del genere non finisca…

Nigel Farage

Che cosa insegna il caso Farage

E così anche Nigel Farage, nientemeno che il principale promotore e vincitore del referendum britannico sull’Europa, se ne va prima ancora della “sua” Brexit. “Voglio riprendermi la mia vita”, ha spiegato il leader del Partito per l’indipendenza del Regno Unito - Ukip, la sigla in inglese -, annunciando l’addio alla politica. L’uomo che aveva tuonato contro il male assoluto dell’Unione…

Brexit e referendum in Italia, funzionano ancora gli uomini soli al comando?

La politica contemporanea, impegnata a sostenere le ragioni di interessi economici e finanziari consolidati, si sposa bene con l’idea dell’uomo solo al comando, sempre debole e con incerta personalità, pronto ad ascoltare, a prendere ordini, a eseguire. Mai sarebbe possibile attuare un’azione ancillare finalizzata a garantire gli interessi forti con una miriade di partiti, di gruppi parlamentari e vari arnesi…

2016

Brexit, come cambia la strategia di Leonardo-Finmeccanica

Possibile riduzione del budget destinato alla Difesa e calo degli investimenti, nazionali e internazionali. Ecco le ricadute per l’intero comparto della Difesa, sia britannico che europeo, dopo l’esito del referendum in Regno Unito, e la strategia di Mauro Moretti, amministratore delegato di Leonardo – Finmeccanica, per discutere in maniera diversa con il governo UK a difesa dei business del gruppo…

Come cambia la politica britannica con la Brexit

Il terremoto-Brexit sta cambiando la politica britannica, ridisegnandone i paradigmi, come non succedeva dal 1979, anno della rivoluzione thatcheriana. Un primo ministro dimissionario, uno scenario di cospirazioni e pugnalate da dramma scespiriano per la sua successione, un leader dell’opposizione laburista, Jeremy Corbyn, sfiduciato dal suo gruppo parlamentare ma arroccato sulla sua poltrona, una nuova ondata di nazionalismo indipendentista scozzese e,…

Nigel Farage

Ecco i candidati alla poltrona di Nigel Farage all’Ukip

Il trionfo della Brexit continua a provocare cambiamenti nella politica inglese. Dopo le dimissioni del premier David Cameron, e le voci circa la destituzione del leader laburista Jeremy Corbyn, oggi ha annunciato il ritiro anche Nigel Farage, capo del Partito per l’Indipendenza del Regno Unito (Ukip). Farage è stato uno dei politici più favorevoli all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. Raggiunto…

Leonardo/Finmeccanica, cosa fa Moretti in chiave anti Brexit

Quasi una settimana dopo il referendum che ha sancito la Brexit, passata la prima ondata emotiva sui listini, il titolo Leonardo-Finmeccanica è tornato a crescere con un rialzo di oltre il 7%. chiudendo a 8,97 euro e interrompendo la serie negativa. Effetto «leave» assorbito, dunque? Non esattamente. A piazza Monte Grappa nessuno si nasconde che si apre una fase difficile.…

Petrolio, cosa succederà alla produzione britannica dopo la Brexit

Ferve l’attività sulle numerose piattaforme petrolifere del Mare del Nord, ma non per l’estrazione di idrocarburi. La produzione è stata interrotta e sono iniziati giganteschi lavori di smantellamento di buona parte dell’industria petrolifera inglese, quella che negli ultimi 50 anni era considerata una delle più redditizie attività del Paese. Entro il 2050 dovranno essere "decommissionate" – bonificate, recuperate, trasportate sulla…

Ecco chi preoccupa davvero la Brexit

Il risultato del referendum sulla Brexit avrà certamente un effetto profondo sull'economia britannica, sull'Unione europea e sul suo processo di integrazione. Chi ci ha letto in passato sa che noi siamo sempre stati fautori di un'Europa forte, solidale e sovrana. Nondimeno ci sembra esagerata la reazione sia dei mercati che delle istituzioni finanziarie europee ed internazionali che paventano un nuovo…

×

Iscriviti alla newsletter