Skip to main content

Brunetta, la Pa e il dilemma del capitale umano

Il ministro Brunetta fa centro quando dice che, più di stipendi e assunzioni, il problema della Pa italiana è la ricerca di capitale umano. Ma per gestirlo e misurarlo serve una rivoluzione di metodo (e merito). L’analisi del professor Luciano Hinna, presidente del Consiglio sociale per le scienze sociali

Cir, i Btp a prova di spread. Ecco le opinioni di Rinaldi, Bonfrisco e Brunetta

Un Btp a prova di spread è quello che ci vorrebbe? Magari per consentire al governo gialloverde, ora che la missione di calmierare i mercati e di rassicurare l'Europa è riuscita, di lavorare con maggiore tranquillità ai più delicati provvedimenti di politica economica sul tavolo, una volta approvata la manovra d'autunno. UN BTP A PROVA DI SPREAD Il progetto allo studio del…

Il credito di Trump, i timori dell'Fmi. L'Italia e l'attesa per la manovra gialloverde

Da una parte il neocostituito asse Trump-Conte. Dall'altra il girone infernale della speculazione finanziaria, nel nome della sfiducia verso l'Italia. A due mesi dalla manovra ci si chiede se alla fine del 2018 l'Italia sarà un Paese più affidabile di prima, dove dirottare i propri investimenti senza il timore che qualcosa vada storto. D'altronde, l'iter della ex Finanziaria, sarà un…

Il Paese si sta fermando. I numeri di Confindustria e i segnali da non sottovalutare

L'Italia rallenta e mostra di avere ancora il fiato corto. Almeno secondo i dati diffusi ieri da Confindustria. La produzione industriale italiana è cresciuta a maggio (+0,7%), recuperando in parte il calo di aprile (-1,3%). Ora, con l'ulteriore risalita stimata per giugno, nel trimestre l'attività "risulterebbe stagnante", dice Confindustria. Ciò è coerente con la flessione della fiducia delle imprese manifatturiere…

La battaglia europea sul Fondo e l’interesse italiano. Parla Moavero (Luiss)

Ai suoi primi vagiti sta già facendo discutere, e molto. Il Fondo monetario europeo proposto dalla Commissione europea, nuovo strumento di salvataggio dei Paesi e delle banche che sostituisce il fondo anticrisi Esm, potrebbe infatti destinare maggiore potere decisionale ai suoi due più grandi contributori, Francia e Germania, a scapito di altri Paesi. E c’è chi, come Forza Italia, teme…

lavoro

Una campagna elettorale a prova di "Filiera futuro", sostiene Francesco Delzio

La luce in fondo al tunnel c’è e le premesse fanno ben sperare. Francesco Delzio, manager, scrittore e docente alla Luiss, ne scrive in un commento su Avvenire riguardo all’iniziativa del quotidiano della Cei che ha chiesto ai leader dei partiti che si affronteranno il 4 marzo proposte concrete sulla priorità delle nuove generazioni. Il titolo dell’articolo da il senso…

Verso le elezioni con le proposte su giovani e lavoro dei leader dei partiti

Durante il discorso di fine anno il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha chiesto ai partiti “programmi realistici” e Avvenire ha colto la palla al balzo domandando ai leader dei gruppi che si sfideranno il 4 marzo “proposte concrete” sul rapporto tra giovani e lavoro, uno dei più problematici per la nostra economia e tra i più rischiosi per il futuro…

Come difendersi dalla minaccia Isis secondo Paolo Gentiloni

La sicurezza delle nostre città e dei nostri aeroporti passa attraverso misure preventive ma anche per un maggiore investimento nel nostro stesso modo di vivere, proprio quello che è minacciato dal terrorismo internazionale. È quanto emerso dalla giornata di ieri del neo premier Paolo Gentiloni, che è intervenuto all'inaugurazione della nuova area di imbarco E dell’aeroporto di Roma Fiumicino per poi…

Le ragioni del No al referendum costituzionale secondo Forza Italia

Continuano gli approfondimenti di Formiche.net dedicati al referendum costituzionale in programma il prossimo 4 dicembre. Dopo aver analizzato le ragioni del Sì (in questo foto-racconto) e dibattuto con il costituzionalista di area Pd Stefano Ceccanti (qui l'intervista-video), ora è la volta di chi dice No alla riforma. Tra i contrari anche Forza Italia che ha messo nero su bianco i dieci motivi…

Perché io sto con Stefano Parisi. Parla Alessandro Cattaneo (Forza Italia)

"Stefano Parisi? E' una persona di valore, come dice chiaramente il suo curriculum. Berlusconi lo ha chiamato perché in grado di darci un valore aggiunto. Se posso dare un aiuto a lui e al centrodestra, non vedo perché non farlo". E' quello che l'ex sindaco di Pavia Alessandro Cattaneo, uno dei volti più giovani di Forza Italia, dice in una video-conversazione…

×

Iscriviti alla newsletter