Skip to main content

La Germania non ha ancora un governo ma comanda comunque Merkel

“Nessun rischio di ingovernabilità per la Germania, Angela Merkel è la Cancelliera tedesca uscente”, osserva il politologo Gianfranco Pasquino, docente di European Studies al Bologna Center della Johns Hopkins University. A quasi quaranta giorni dalla chiusura delle urne in Germania, Berlino non ha ancora un esecutivo: l'unica certezza è che la Cdu di Merkel dovrà allearsi con i socialdemocratici della…

Ceccanti, il problema non è la "loro" legge elettorale.

Ho letto un commento di Stefano Ceccanti sul sistema elettorale tedesco e ho pensato: ma come, con il sistema elettorale che abbiamo noi, ci permettiamo di criticare quello di un altro Paese, che per giunta funziona benissimo? Ceccanti scrive che è politicamente difficile avere un partito che possa totalizzare una percentuale tra il 42-50% in virtù della presenza di più…

Angie-4-ever, adesso è una certezza

Dopo aver trascorso settimane dietro alle vicende politiche tedesche sento di poter dire, senza alcuna esitazione, che l'Italia ha davvero molto da imparare, e soprattutto i politici italiani, hanno molto da imparare su come si conduce una campagna elettorale vera, su come si affrontano tempi seri e sul come lo si fa: pacatamente e senza starnazzamenti. Detto ciò, ci sono…

Angela Merkel vince ancora, e sorprende tutti

Angela Merkel vince ancora. Le proiezioni in tempo reale indicano uno scenario molto bene definito. Sono nella sede ufficiale della SPD a Berlino, nel Willy Brand Zentrum e l’aria è di delusione profonda. Il popolo rosso ci aveva sperato in un risultato migliore di questo 26%. L’unico momento in cui gli astanti esaltano è quando viene indicato il crollo della…

Germania al voto, Steinbrück vs Merkel

Ho letto articoli e sondaggi per settimane. Ho ascoltato annunci e interviste da parte di tutti i partecipanti a questa tornata elettorale e ho maturato la convinzione che Merkel o Steibrück possono essere entrambi scelte molto valide per la Germania. I tedeschi avranno l'opportunità di scegliere il partito (e indirettamente il candidato alla cancelleria) che dovrà governare questo Paese e…

Aspettando le elezioni tedesche 2013

Siamo finalmente a poche ore dall’inizio delle elezioni tedesche. Il 22 settembre rappresenta una data importante non solo per i tedeschi, bensì per tutta l’Europa occidentale. L’esito delle elezioni tedesche avrà degli effetti, più o meno rilevanti, anche sugli altri Paesi dell’Unione europea, specialmente per i Paesi del mediterraneo, Italia inclusa, ma soprattutto per Grecia e Spagna. Sulla questione “mediterranea”…

Voto in Baviera, aspettando le elezioni tedesche 2013

Il voto in Baviera non poteva che essere a favore di Angela Merkel. Non è certo in questa regione che la SPD spera d'affermarsi. Nella cattolica e ricca Baviera, il partito cristiano democratico che sostiene a livello nazionale la CDU, la CSU ha totalizzato poco meno del 50%. Non è andata male alla SPD che ha guadagnato un +1,9% rispetto…

Merkel-4-ever? Aspettando le elezioni tedesche 2013

In un editoriale di oggi, sulla rivista Exberliner, il commentatore Konrad Werner si interroga sugli scenari possibili delle prossime elezioni. L’editoriale è tagliente e molto critico nei confronti della cancelliera, ma non risparmia critiche e colpi bassi anche agli oppositori, come Peer Steibrück della SPD. Scrive Werner che “la rielezione di Angela Merkel questo mese sembra essere inevitabile come la…

"One woman to rule them all", aspettando le elezioni tedesche 2013

Il giorno dell'elezioni tedesche si sta avvicinando e così iniziano a proliferare pronostici e scenari, specialmente da parte della stampa e dei commentatori stranieri. In Germania, infatti, la situazione è piuttosto tranquilla. Il feticismo dei sondaggi, quello che a mio avviso è caratteristico degli italiani sotto elezioni, è una pratica inesistente in Germania. I giornali pubblicano certamente commenti e sondaggi…

Merkel vs Steinbrück, aspettando le elezioni tedesche 2013

Ieri sera si è tenuto l’atteso duello TV tra Angela Merkel e Peer Steibrück. Inaspettatamente la Cancelliera si è dimostrata poco convincente, si è incartata ed è rimasta evasiva su molti temi. I giornalisti hanno fatto domande molto precise e malgrado ciò Angela si è dimostrata “a corto di idee”. Molto positivo, invece, il giudizio sull’avversario, che partendo da una…

×

Iscriviti alla newsletter