È del tutto normale che il dissenso sindacale rispetto a scelte politiche o imprenditoriali si traduca in scioperi e in manifestazioni. Non lo è il fatto che, in un tempo segnato da grandi cambiamenti economici, tecnologici e organizzativi, un sindacato non aggiorni le sue analisi e le sue conoscenze e, sulla base di esse, ridefinisca i suoi obiettivi per tutelare…
Cgil
La Leopolda diversamente ricca del nuovo Left è libertà
I fallimenti personali di alcuni protagonisti storici della sinistra italiana possono suonare come condanna per tanti all'inerzia mortale, la rassegnazione, al rifugio nella devastante alienazione religiosa, ultimo il caso di Fausto Bertinotti: per cui, anche quando tutto sembra perduto bisogna rimettersi tranquillamente all'opera ricominciando dall'inizio. E ricominciare dall'inizio è un obbligo, perchè noi siamo condannati alla ricerca continua [...] coloro…
E' morta la scissione: la scissione è viva!
Il dibattito attorno alla direzione del partito democratico, ormai, anima chiunque: trasmessa quasi in mondovisione, tra radio e televisioni on-line, anche il piccolo commerciante di fiducia sotto casa conosce cosa è successo nella direzione del Pd. L’organismo, e la discussione generale che dovrebbe svilupparsi, dovrebbe suggerire un dibattito chiuso ai più, ma tra Youdem, i canali di news ‘h24’ e Radio…
I grattacapi di Susanna Camusso, un'opposizione nella CGIL
I tempi sono difficili, per tutti. La Politica sembra ora riguadagnare un po’ di ossigeno dalla novità, positiva o meno, rappresentata dall’arrivo di Matteo Renzi al Governo. Berlusconi è al crepuscolo e molti fedelissimi hanno già abbandonato la nave, altri seguiranno. Gli italiani vedono, per la prima volta dopo anni, un piccolo lumicino in lontananza chiamato speranza. L’intervento che il…
Cari amici sindacalisti, scioperate pure ma siete ormai irrilevanti. Parola di Michele Magno
La Legge di stabilità? Lo specchio fedele di un governo delle larghe intese che cerca di tirare a campare, ma per ora a stare peggio è il sindacato che da tempo non è più in grado di realizzare alcuno scambio politico. È la diagnosi di Michele Magno, già dirigente sindacale e politico di spicco nella Cgil e nel Pci, ora…
Incontro con il Ministro Giovannini alla Versiliana, tante belle parole ma i fatti?
L’Italia è ancora una Repubblica fondata sul lavoro? Questa è la domanda attorno alla quale è stato organizzato il ciclo di incontri del Caffè la Versiliana che ha visto come ospiti il segretario della CGIL Susanna Camusso e il ministro Enrico Giovannini rispettivamente il 5 e l’8 agosto 2013, a Marina di Pietrasanta. A questi incontri ho partecipato come ospite occasionale, dato…
Incontro con Susanna Camusso, la Repubblica italiana e il lavoro
Ieri per puro caso mi sono imbattuto in un incontro organizzato presso il Caffé della Versiliana, con Luca Telese e Susanna Camusso. Il titolo dell'evento era "L'Italia è ancora una Repubblica fondata sul lavoro?". Mi sono unito alla folla presente per ascoltare le posizioni e i suggerimenti del Segretario della CGIL, Susanna Camusso e devo essere sincero. Mi ha…
Renzi parla a tutti, il Pd si fa capire da pochi. Parla Realacci
Matteo Renzi afflitto da troppa visibilità? “Nessuno di noi è perfetto, ma è chiaro che Matteo ha come bussola permanente, e a mio avviso ampiamente giustificata, quella di provare a parlare agli italiani, mentre il Pd parla a pochi”. Legge così il deputato verde del Pd e presidente della commissione ambiente a Montecitorio Ermete Realacci la vulgata apparsa sulla stampa…
Sindacati "competenti" sui giovani?
Ho letto su twitter @rassegna_it: #Camusso: ha ragione Letta, l'occupazione dei giovani è una priorità. Ma come può esserci se chiudono tutte le fabbriche dal paese? #cgil Per fortuna o purtroppo i giovani e le fabbriche non sono in sintonia, i tanti diplomi, lauree, master, dottorati, fanno capire che i giovani disoccupati per lo più lo sarebbero anche se le…
Il piano della Camusso per il lavoro: Gosplan o Ghost Plan?
I prossimi 25 e 26 gennaio si svolgerà a Roma la Conferenza di programma della Cgil, l’evento in cui il maggior sindacato italiano presenterà le proprie idee per il rilancio dell’economia del nostro Paese. Superfluo dire che il documento della Cgil rappresenterà una sorta di “richiamo della foresta” per la sinistra italiana, anche se per qualcuno potrebbe trattarsi del canto delle sirene che invitano…