Skip to main content

Semiconduttori cinesi nel mirino. Biden prepara il terreno per Trump

L’amministrazione uscente ha annunciato un’indagine sui semiconduttori “legacy” cinesi, che potrebbe portare a nuovi dazi fino al 60%. Questo passaggio potrebbe offrire al futuro presidente ulteriori strumenti per la sfida con Pechino

Trump apre a TikTok. Ma il divieto incombe

Il presidente eletto ha espresso un certo favore per l’app cinese, ma la legge attuale ne prevede il divieto a meno che ByteDance non ceda le sue operazioni nel Paese. La situazione resta incerta, con la Corte Suprema pronta a esaminare il caso e potenziali ritorsioni a livello globale. Intanto, in Albania…

Cosa riflette la nuova corsa verso il nucleare. L’analisi del gen. Preziosa

La crescente rivalità tra grandi potenze ha innescato una nuova corsa agli armamenti nucleari, alimentata dall’espansione degli arsenali di Cina e Russia. Pechino punta alla parità strategica con gli Stati Uniti, mentre Mosca modernizza il suo arsenale con tecnologie avanzate come i missili ipersonici. Questo scenario destabilizza l’equilibrio strategico globale, riducendo i margini per il dialogo e la cooperazione e richiamando le dinamiche della Guerra Fredda. L’analisi del generale Pasquale Preziosa, presidente dell’Osservatorio Sicurezza dell’Eurispes, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare

Sicurezza aeroportuale. La Polonia sostituisce gli scanner cinesi

L’aeroporto Chopin di Varsavia ha deciso di rimuovere gli scanner Nuctech, citando preoccupazioni per la sicurezza nazionale. La decisione, basata su un’analisi dell’Autorità per l’aviazione civile, riflette una crescente attenzione europea ai rischi associati alla tecnologia cinese in infrastrutture critiche

Hacker cinesi in azione. L’agenzia cyber Usa avverte politica e diplomatici

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency consiglia di utilizzare app criptate per proteggere le comunicazioni di funzionari governativi. L’attacco Salt Typhoon ha rivelato falle nella sicurezza digitale americana, mettendo a rischio dati sensibili e alimentando tensioni geopolitiche

La Cina e le stazioni di polizia clandestine. C’è un primo reo confesso

Chen Jinping, 60 anni, ha ammesso di aver agito come agente non registrato del governo cinese, gestendo una “stazione di polizia” clandestina a New York. Questa struttura, apparentemente una Ong, sarebbe stata utilizzata per intimidire dissidenti cinesi e sopprimere critiche al regime di Pechino

Corsa contro il tempo. Il futuro di TikTok negli Usa passa dalla Corte Suprema

Il futuro di TikTok negli Stati Uniti potrebbe essere deciso dalla Corte Suprema, che il 10 gennaio ascolterà le argomentazioni sulla costituzionalità della legge “divest-or-ban” firmata da Biden. La norma obbliga ByteDance a cedere le attività americane dell’app per evitare un divieto, ma TikTok contesta che limiti la libertà di parola e spera nel prossimo inquilino della Casa Bianca

Un altro caso Huawei? Gli Usa pensano al bando dei router TP-Link

Gli hacker informatici sfruttano le falle nelle apparecchiature come trampolino di lancio per mandare i loro attacchi ibridi. Come per l’altro colosso delle telecomunicazioni cinesi, anche stavolta Washington sta pensando a un divieto durissimo

La spia col principe, l’avvocata e la nuova ambasciata. Tensioni Londra-Pechino

Il governo laburista di Starmer cerca il giusto equilibrio nei rapporti con Xi. Intanto, la vicenda dell’uomo nella cerchia del principe manda un segnale: il Regno Unito può fare affari con la Cina ma non mancano i rischi

Cinesi in attesa. Hikvision, come TikTok, spera in Trump

La società cinese, che si definisce il più grande produttore al mondo di apparecchiature di videosorveglianza, ha annunciato la fine di alcuni contratti nello Xinjiang. Un ramoscello d’ulivo teso alla prossima amministrazione americana?

×

Iscriviti alla newsletter