Skip to main content

I modi in cui la Cina spia i suoi cittadini fanno impallidire Black Mirror

Dopo più di un anno di indagini, il New York Times pubblica un’inchiesta che approfondisce le modalità con cui il governo cinese monitora le attività dei propri cittadini. Riconoscimento facciale, scanner dell’iride, impronte digitali e vocali, Dna: l’obiettivo è creare un grande database che permetta di controllare ogni movimento, pensiero e azione

Indennizzi alle aziende colpite dal Golden power? Palazzo Chigi dice no

Meglio “aumentare la prevedibilità delle decisioni” per consentire alle imprese di prendere “scelte compatibili con l’interesse nazionale”, spiega Chieppa, segretario generale della presidenza del Consiglio

Il legame tra Musk e il Pentagono spaventa la Cina. E lui la loda...

La Cina teme la collaborazione tra i satelliti e il Pentagono e c’è chi a Pechino suggerisce di distruggerli. La preoccupazione riguarda anche la possibilità che Starlink possa aiutare Taiwan come oggi fa con l’Ucraina. La tensione tra il tycoon e le autorità del PCC torna a salire nonostante l’imprenditore spenda belle parole per la capacità industriale cinese

La Cina può usare TikTok per spiare milioni di americani? Una nuova inchiesta

Da alcune intercettazioni finite in un’inchiesta di BuzzFeed è emerso come Pechino potrebbe avrebbe libero accesso ai dati degli utenti americani. Questo nonostante le precauzioni prese nel corso degli anni. Comprese quelle di Donald Trump, che però al momento non hanno portato a nessuna regolamentazione

Da Pechino a Roma. La missione di un inviato (poco) speciale

Wu Hongbo, rappresentante del governo cinese, è in viaggio nel Vecchio continente. Tante tappe, un unico obiettivo: portare risultati positivi a Xi in vista del congresso di ottobre. Ma Italia, Germania e Ue stanno cambiando postura

Ia ue usa

Intelligenza artificiale, l'Italia a che punto sta? Uno sguardo (euroatlantico)

Tra regole e sviluppo, le due sponde dell’Atlantico non potrebbero essere più diverse nel loro approccio all’intelligenza artificiale. Ma il Consiglio commercio e tecnologia potrebbe rivelarsi la cerniera che manca alle economie di entrambe per primeggiare nel confronto con le tecno-autocrazie

Automotive, le strategie di oggi per l'elettrico di domani

Al Motor Show di Milano e Monza tante auto e tante idee. Cosentino (Federauto): “Non impicchiamoci alla Cina per le batterie, così come abbiamo fatto alla Russia col gas”

Usa e Cina davanti alla (non) crisi dei lavori tecnologici

L’ansia per il crollo del comparto tecnologico accomuna le due potenze, ma per gli americani sembrerebbero esserci più opportunità di risalire la china. Anche cambiando città e reinventandosi in altre professioni. Per i giovani cinesi, invece, la prospettiva è ben più fosca tanto da aver creato una nuovo motto sociale: “Lascia che marcisca”

Putin, Draghi e i Five Eyes. Appunti americani del Copasir

Di ritorno dalla missione a Washington, gli americani hanno manifestato ai membri del Copasir apprezzamento per il protagonismo europeo di Draghi nella crisi. La priorità resta la Cina, l’Italia vorrebbe bussare alla porta dell’alleanza Five Eyes. Dalla disinformazione russa al 5G, tutti i dossier che galleggiano sull’Atlantico

Sveglia Occidente, la Cina ha messo le mani sul triangolo del litio

Argentina, Cile e Bolivia hanno in pancia il 56% delle risorse mondiali per realizzare le batterie delle auto elettriche: abbastanza perché altri big player impediscano che si crei un monopolio di Pechino

×

Iscriviti alla newsletter