Skip to main content

Il cardinale Zen e il patto col diavolo. Nathan Law chiama papa Francesco

Intervista al leader della resistenza democratica a Hong Kong in esilio dopo l’arresto del cardinale Zen: ha novant’anni, siamo sotto shock ma è la norma ormai. Papa Francesco? Due anni fa un patto col diavolo, Xi continua a perseguitare i cristiani, lo fermi. Putin? La Cina non è neutrale, sta con lui

Le tech cinesi che voltano le spalle alla Russia

Lenovo e Xiaomi hanno deciso di sospendere le loro vendite in Russia, seguendo così l’azienda di droni DJI Technology che le aveva anticipate due settimane fa. L’indicazione del PCC, tuttavia, rimane quella di non lasciare il mercato russo per una questione di convenienza

TTC Ue Usa

Ttc, tutti i dettagli sul Consiglio Ue-Usa

Il Consiglio commercio e tecnologia è diventato la piattaforma ideale per coordinare la risposta Ue-Usa a Putin e consolidare il fronte democratico contro le tecno-autocrazie. Nel prossimo incontro (15-16 maggio) si prevedono grandi passi avanti su controlli delle esportazioni e dual-use, lotta alle fake, sicurezza delle catene di approvvigionamento e standard telco

Nato alla prova Cina. Appunti per Madrid

Di Alice Dell'Era

La portata globale della guerra in Ucraina costringe la Nato, alleanza territoriale per la deterrenza di Mosca, a iniziare a fare i conti con la sfida cinese. Appunti e idee in vista del Summit di Madrid. L’analisi di Alice dell’Era (Geopolitica.info)

La Cina mediatrice in Ucraina? Per l’Economist un’illusione

Il settimanale tuona contro chi spera in Pechino: ogni giorno di conflitto diventa più chiaro che ha un’idea diversa dall’Occidente di come preservare la pace mondiale. E “l’Iniziativa di sicurezza globale” proposta da Xi suona molto putiniana: dobbiamo preoccuparci

La nascita di una ciber-potenza. Dispacci dal metaverso cinese

Addio computer americani. La scure di Xi Jinping

Il governo cinese ha deciso di sostituire 50 milioni di computer occidentali (per lo più americani) dagli uffici pubblici con pc cinesi, svela Bloomberg. Un’accelerazione della guerra fredda tech con gli Stati Uniti alla ricerca di un decoupling tecnologico difficile da realizzare

Operazione CuckooBees. Come la Cina ruba segreti industriali

Anche nel quinto dominio Pechino è la prima minaccia per gli Stati Uniti, ripete spesso il direttore dell’Fbi. L’ultimo rapporto di Cybereason lo conferma: dal 2019 un gruppo hacker ha rubato informazioni a 30 multinazionali nei settori manifatturiero, energetico e farmaceutico in Nord America, Europa e Asia. Gli effetti reali? Li scopriremo solo tra un decennio, quando l’Occidente penserà di essere in vantaggio e invece…

Cosa cambia per l’Italia se Biden sanziona le telecamere cinesi Hikvision

L’amministrazione statunitense studia la stretta sul gruppo accusato di aiutare la repressione degli uiguri nello Xinjiang. Alleati già avvisati. Nel nostro Paese i prodotti di questa azienda sono presenti anche nei palazzi delle istituzioni e tribunali

Giappone, il jolly di Biden contro Putin e Xi

Nella campagna di pressione contro Putin al Giappone spetta il quadrante asiatico. In Europa (e in Italia) Kishida spinge per investire nella Difesa e liberare gli americani nella competizione cinese in Asia. Glosserman (Tama University): vi spiego la vera partita di Tokyo

Cina Ue

Effetto Putin. Germania e Ue si scoprono troppo dipendenti dalla Cina

Oggi è più che mai evidente il rischio di dipendere economicamente da un’autocrazia. Con la guerra russa in mente, anche Berlino sta riflettendo sulla propria esposizione alle decisioni del partito-Stato. Mentre la relazione Bruxelles-Pechino continua a deteriorarsi

×

Iscriviti alla newsletter