Il finanziere avverte: chi ha investimenti in Cina avrà un “risveglio pesante” perché il leader di Pechino “non comprende come opera il mercato”
Cina
Afghanistan, l'Europa s'è desta? I dubbi di Frattini
L’ex ministro degli Esteri e commissario europeo: Europa marginale nella missione afgana, irrilevante sulla decisione del ritiro. Biden come Trump pensa all’America first. Insieme alla Nato una Difesa europea per intervenire nel nostro vicinato. E al G20 Erdogan dovrà chiarire da che parte sta
G20, la (rischiosa) scommessa di Draghi. Parla Fabbrini
Spostando il baricentro della crisi afgana dal G7 al G20, Draghi cerca una mediazione con Cina e Russia e punta alla leadership europea. È una scommessa ambiziosa, ma ha dei rischi, spiega Sergio Fabbrini, direttore del Dipartimento di Scienze politiche della Luiss
E se Biden avesse vinto? Parla Charles Kupchan
Intervista a Charles Kupchan, politologo americano e senior fellow del Council on Foreign Relations (Cfr). Per Biden l’Afghanistan una sconfitta di breve periodo, nel lungo hanno molto più da perdere Xi e Putin. L’Europa deve stare attenta al G20, con la Cina da sola non ce la fa
Vi spiego i brindisi afgani fra Xi e Putin. Parla Lucas
Risorse naturali, gas, controllo del terrorismo. Sono tanti gli interessi di Cina e Russia sull’Afghanistan 2.0 in mano ai talebani. Uno è in comune, spiega Edward Lucas, vicepresidente del Center for European analysis (Cepa): brindare al vuoto lasciato dagli Usa. Memo per l’Ue (e l’Italia)
Ue stretta tra Usa e Cina. Perché il G20 farà da spartiacque
Da una parte il timore di lasciare campo alla Cina e di dare alla Turchia le chiavi di una nuova ondata migratoria. Dall’altra l’esigenza di reimmaginare i rapporti transatlantici e trovare una posizione compatta in seno al G20. La crisi in Afghanistan mette l’Ue di fronte a un bivio. E tutte le strade portano (di nuovo) a Roma
Patto cyber Usa-Singapore. Tre accordi per contenere la Cina
Mentre la vicepresidente Kamala Harris è in viaggio nel Sud-Est asiatico, la Casa Bianca annuncia una serie di intese con Singapore. Obiettivo non dichiarato: Pechino
Oggi Kabul, domani Taiwan? Balle da propaganda cinese
Il futuro di Taiwan è cruciale per il controllo dell’Indo-Pacifico e il ritiro statunitense dall’Afghanistan è una diretta conseguenza di questa scelta strategica, spiega Stefano Pelaggi, docente presso l’Università di Roma La Sapienza
Nato e G7, vi spiego la svolta di Kabul. Parla Massolo
Dopo l’urgenza dell’evacuazione dei profughi afgani, c’è l’emergenza di non trasformare il Paese in un campo da gioco di Cina e Russia, avvisa il presidente dell’Ispi Giampiero Massolo. Coi Talebani bisogna parlare, a condizioni precise. Usa? Tempo di ripensare l’alleanza atlantica, ma da sola l’Europa non ce la fa
Non solo Huawei. Così la Cina fa rete in Tunisia
Mentre l’attenzione degli Stati Uniti è presa dal Medio Oriente, la Cina fa le sue mosse per mettere radici in Nord Africa. In Tunisia, Paese nel guado di una crisi sociale e politica, si fa strada la tech diplomacy di Pechino con il 5G di Huawei. Ecco come
















