Skip to main content

Da Lady Huawei al boia. Così scoppia la guerra calda Cina-Canada

Un tribunale cinese conferma la condanna a morte del cittadino canadese Robert Schellenberg, accusato di traffico di droga. È l’ultima puntata di una crisi diplomatica fra Cina e Canada (e Stati Uniti) entrata in un’escalation senza fine e iniziata con l’arresto di Meng Wanzhou, numero due di Huawei. La sua estradizione negli Usa può accendere la miccia finale

Turchia e Suning, la nuova vita di Alibaba e della Cina dopo lo stop a Jack Ma

Non solo Trendyol, l’e-commerce sul Bosforo dalle uova d’oro, ma anche la poltrona più alta di Suning (che possiede ancora l’Inter) occupata da Mingduan. Così Pechino si trasforma geopoliticamente in turbocapitalista di Stato. La battaglia per il mercato del cloud in Cina sembra destinata a intensificarsi nei prossimi anni, senza esclusione di colpi

Altro che stop alla Bri, parte la Via della seta dell'Informazione. Cosa dicono Ue e Usa?

Pechino penetra nell’economia e nella politica con la spinta digitale, dopo quella infrastrutturale. Nonostante gli annunci di iniziative per controbilanciare tale invasività, ecco che Usa e Ue si trovano dinanzi ad un deja-vu

Russia-Cina, un matrimonio in crisi per colpa degli hacker?

Una società di cyber-intelligence russa punta il dito contro gli hacker cinesi per una serie di attacchi contro le infrastrutture governative di Mosca nel 2020. E a Washington si continua a ragionare su come far saltare il matrimonio tra Putin e Xi

La Cina e il virus, svolta degli 007 Usa. Ecco cosa hanno scoperto

Possibile svolta nelle indagini sulle origini del coronavirus. L’intelligence americana ha hackerato una grande mole di dati genetici del Laboratorio di Wuhan, entro un mese stilerà un rapporto per Joe Biden. Una nuova pagina per accertare eventuali responsabilità del governo cinese

Cosa c'entra il rapporto anti uiguri e pro Cina di Grillo con un sedicente nazi-maoista

Il giornale israeliano “Haaretz” ha scoperto che dietro il rapporto pro Cina sullo Xinjiang firmato da Grillo c’è un network che fa capo a Claudio Mutti, un rossobruno con rapporti con la Libia di Gheddafi, Cina, Iran e Russia, convertitosi all’Islam ispirandosi a un ex SS

L’Ue ripensa alla sua strategia sulla Cina? Di nuovo? Le parole di Borrell

“Dopo l’estate presenterò un rapporto sulle nostre relazioni con la Cina, per valutare se l’attuale strategia deve essere rivista”, ha spiegato l’Alto rappresentante. Pechino in pressing su alcuni Paesi. Ma Bruxelles può permettersi di cambiare postura?

Chip gallesi ai cinesi? Johnson ha una via d’uscita

Il futuro di Newport Wafer Fab, azienda gallese leader nella produzione di chip, potrebbe non essere cinese (non del tutto, almeno). Un consorzio sta per bussare al numero 10 di Downing Street

Cac, l’agenzia che soffoca le Big Tech cinesi

La Cyberspace Administration of China è una delle agenzie di Stato più potenti e importanti del Paese. È il gruppo che si è esposto contro Tencent, sanzionato Alibaba e chiuso Didi, e sta lentamente portando il Dragone al controllo totale del governo su internet

Un fedelissimo di Xi a Washington. Profilo del nuovo ambasciatore cinese

Dopo il gelo di marzo in Alaska e le tensioni del vertice diplomatico di ieri a Tianjin, oggi è atteso a Washington il nuovo ambasciatore cinese Qin Gang, un fedelissimo del leader. In cima alla sua agenda il possibile faccia a faccia Xi-Biden al G20 di Roma a ottobre

×

Iscriviti alla newsletter