Skip to main content

F-35, genocidio armeno e Nato. Tutti i dossier aperti fra Usa e Turchia

Tensione alle stelle, ma c’è spazio per negoziare. Joe Biden ha avviato su nuovi binari le relazioni fra Stati Uniti e Turchia. È un alleato Nato, ma deve guadagnarsi la fiducia. Dagli F-35 al genocidio degli armeni, ecco tutti i bastoni fra le ruote

Usa e Cina destinate alla guerra? No, ma… Il libro di Dian (UniBo)

Di Matteo Dian

Per gentile concessione dell’editore Il Mulino, pubblichiamo un estratto del volume “La Cina, gli Stati Uniti e il futuro dell’ordine internazionale” di Matteo Dian (Università di Bologna)

I miei dubbi sull’accordo Ue con la Cina. Scrive il sen. Malan (FI)

Di Lucio Malan

La commissione Esteri del Senato ha iniziato una serie di audizioni sull’accordo sugli investimenti Ue-Cina. Lucio Malan, esponente di Forza Italia e co-presidente dell’Alleanza Inter-Parlamentare sulla Cina (Ipac), spiega i suoi dubbi

Guerra fredda tech, ecco l’ultima mossa del Congresso Usa

Il Congresso lavora a una proposta di legge per rilanciare la leadership tecnologica e scientifica americana. Con un focus sull’innovazione e sulle frontiere high-tech del futuro, in nome della sicurezza nazionale ed economica. E per lanciare la sfida a Pechino. Tutti i dettagli

La speranza Biden nella giornata della Terra malata. Scrive Clini

Il presidente statunitense apre oggi un summit globale sul cambiamento climatico con la partecipazione di tutti i più grandi Paesi del pianeta. Il commento di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente

Governo, difesa e finanza. Hacker cinesi in azione in Usa ed Europa

Dopo la campagna russa SolarWinds, rivelata un’offensiva di hacker probabilmente cinesi contro agenzie governative, aziende strategiche e istituzioni finanziarie negli Usa e in Europa. Ramilli (Yoroi): “Negli ultimi giorni abbiamo osservato numerosi attacchi contro le infrastrutture europee”. E anche il Giappone…

Quanto lavora il Copasir? Il bilancio 2018-20 fra 5G, banche e virus

Tre relazioni (5G, banche e app Immuni) e undici temi (tra cui le visite Usa per il Russiagate e golden power): ecco l’attività dal 2018 al 2020 del Copasir, che domani ascolterà il generale Figliuolo su vaccini e disagio sociale

Sfida tech alla Cina, Europa e Usa più vicine (ma non troppo). Ecco come

La vicepresidente della Commissione europea Margrethe Vestager e il senatore statunitense Mark Warner, presidente della commissione Intelligence, a confronto sull’alleanza transatlantica sulle tecnologie emergenti. Le visioni stanno convergendo ma su Ai, tassazioni e aziende cinesi (Huawei e Alibaba)…

Indo-Pacifico, arriva la strategia europea (dopo Francia e Germania)

Pubblicata la strategia europea per l’Indo-Pacifico: serve una presenza navale “significativa” nella regione (dove per ora c’è soltanto la Francia). La Cina non viene nominata ma…

Chi è e cosa pensa Burns, ambasciatore di Biden a Pechino

L’amministrazione Biden sta per annunciare alcune nomine. Nicholas Burns, diplomatico di carriera oggi professore a Harvard, sembra destinato a Pechino. Alcune settimane fa, durante un webinar Iai, aveva criticato l’autonomia strategica europea e l’accordo Ue-Cina sugli investimenti. Parte il valzer degli ambasciatori e in Italia…

×

Iscriviti alla newsletter