Dopo il nostro articolo sulle spie cinesi che offrivano soldi a militari irlandesi in cambio di informazioni, si è fatto avanti con “Formiche” un ufficiale italiano che racconta di essere stato contattato anche lui da un “ricercatore” sospetto. Tutti i dettagli
Cina
Se gli Usa chiedono il ritorno di Taiwan all’Oms
Uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 delle Nazioni Unite recita: nessuno dovrebbe essere lasciato indietro. Ora è decisamente il momento per non dimenticare Taiwan. Il commento di Stefano Pelaggi, docente presso l’Università di Roma La Sapienza
Ue, sveglia! La Cina punta ai cavi sottomarini nel Mediterraneo
I cavi Internet sottomarini sono sempre più cruciali, come dimostrano le tensioni Usa-Cina. E l’Unione europea dove si colloca? Per ora indietro, ma ha modo di recuperare terreno. Report Ecfr
Un meccanismo G7 anti fake news? Ecco da dove partire secondo Pellegatta (Atlantic Council)
Tre considerazioni e altrettante domande sulla proposta britannica di un meccanismo di risposta alla propaganda russa e cinese. L’analisi di Anna Pellegatta, associate director del Digital Forensic Research Lab dell’Atlantic Council
Effetto Biden. L’Ue congela l’accordo commerciale con la Cina
Dombrovskis, vicepresidente della Commissione, annuncia la sospensione degli sforzi per la ratifica dell’accordo sugli investimenti raggiunto con la Cina soltanto a dicembre. Fondamentale la spinta degli Usa, cosa succederà ora?
Vaccinati contro la propaganda di Mosca e Pechino. L’agenda di Dreosto (Lega)
Attacchi cyber, propaganda, disinformazione e operazioni economiche provenienti da Paesi stranieri aventi nel mirino settori strategici devono essere considerate azioni ostili e non possono e non devono essere sottovalutate. Il commento di Marco Dreosto, europarlamentare della Lega e componente titolare della commissione del Parlamento europeo sulle interferenze straniere nei processi democratici dell’Ue
Guerra di spie. Stavolta tra Usa e Russia ci va di mezzo la Bulgaria
La Bulgaria ha annunciato l’espulsione di un diplomatico russo, ma è solo l’ennesimo atto di una partita a scacchi, l’escalation fra Stati Uniti e Russia che si riflette plasticamente sul quadro europeo, in particolar modo sul costone balcanico, diventato nuovo teatro di una guerra fra spie russe e occidentali
Sei un militare? Sei su LinkedIn? Pechino cerca te
Denaro in cambio di documenti top secret. Non solo il caso “russo” Biot in Italia. Spie cinesi beccate a cercare informazioni riservate in Irlanda su LinkedIn. E non è la prima volta che sul social per chi cerca lavoro…
Mascherine o vaccini? Mosca e Pechino esportano fake news. Il rapporto Ue
Rapporto Ue sulla disinformazione russa e cinese: siamo passati dalla diplomazia degli aiuti e delle mascherine a quella dei vaccini. E l’Italia lo dimostra
Il dato è mio e lo gestisco io. Così Pechino sfida Washington
Un nuovo emendamento nella legge sulla protezione delle informazioni prevede il divieto di fornire dati a polizie straniere senza ok di Pechino. Una misura destinata a entrare in conflitto con il Cloud Act voluto da Trump















