Se la spy story italo-russa fosse accaduta due mesi fa, con Conte e Bonafede, ci saremmo dovuti preoccupare. Ora (per fortuna) con Draghi la musica è cambiata
Cina
Finalmente anche l’Ue si preoccupa del tecnoregime cinese. Parla Arcesati (Merics)
Rebecca Arcesati, analista del centro studi tedesco Merics, spiega come con Biden l’agenda tech Usa sia positiva e improntata al coordinamento con gli alleati. E anche l’Europa inizia a preoccuparsi dell’ascesa cinese. Ma occhio all’asse Pechino-Mosca
Dov’è la Cina nel mondo di Draghi? Non in primo piano
Pubblichiamo uno stralcio dell’articolo “Mario Draghi: quando il leader pesa più del paese” firmato da Atlanticus e pubblicato sul numero 92 di Aspenia, rivista diretta da Marta Dassù
Il virus è scappato da un laboratorio di Wuhan? Arriva il report (incompleto) dell'Oms
Domani sarà presentato il rapporto da 123 pagine dell’Oms. Ma oltre ai ritardi e alla stretta supervisione degli scienziati cinesi, le autorità di Wuhan non hanno condiviso i dati sui primi casi dell’epidemia da Covid-19. Cosa che spinge un gruppo di scienziati a chiedere un’altra inchiesta, davvero indipendente
Tech, tre vie per rispondere alla sfida cinese. Parla Barker
Tyson Barker, esperto del German Council on Foreign Relations, spiega l’Occidente possa scegliere più strade, anche contemporaneamente, per affrontare la sfida tecnologica della Cina
La sovranità digitale europea? Non può funzionare, parola di Bernabè
L’Europa può diventare un gigante tecnologico al pari di Stati Uniti e Cina, com’è nei piani di commissari europei e primi ministri? Secondo Franco Bernabè non ci sono le condizioni: troppa burocrazia e pochi investimenti, soprattutto nei settori chiave di difesa e intelligence, su cui si è costruita la rivoluzione digitale. Invece di percorrere un’improbabile “terza via”, bisogna rafforzare il legame euro-atlantico
Escalation di sanzioni con la Cina. Adesso Johnson è a un bivio
Dopo le sanzioni contro i parlamentari europei, Pechino colpisce anche i deputati britannici che difendono la libertà degli uiguri. Arriva la condanna del premier Johnson, che però ora rischia che il suo partito finisca nelle mani dei falchi anticinesi
Doccia baltica per Pechino. Ecco come la Lituania sfida la Cina
Uno-due di Vilnius a Pechino: via dal formato 17+1 e presto un ufficio commerciale a Taiwan. L’Europa centro-orientale, da ideale porta di ingresso nel Vecchio continente, è diventata un grosso grattacapo per la Cina
Vi spieghiamo perché l’Indo-Pacifico è un mare (anche) nostro
Biden dovrà ampliare i compiti della Nato, trasformandola anche in una “guardia” dell’Oriente per operare in sintonia con il Quad. L’analisi di Arduino Paniccia e Alessandro Mazzetti (Asce – Scuola di competizione economica internazionale di Venezia)
Che errore! La Cina sanziona un think tank francese e...
Il commento di Jean-Pierre Darnis, consigliere scientifico allo Iai e ricercatore associato alla Fondation pour la recherche stratégique, il centro studi parigino nel mirino di Pechino
















