Skip to main content

Un’alleanza non basta. Così Biden vuole sfidare la Cina in ambito tech

Alleanze flessibili, a geometrie variabili e, se serve, non dichiarate (per convincere i Paesi europei). Così Biden vuole riaffermare il dominio dell’Occidente contro i tecno-regimi, a partire dalla Cina

Cybersecurity e salute. Kamala Harris si prepara a candidarsi nel 2024?

Tecnologia e salute globale sono i due dossier su cui sta lavorando la vicepresidente Harris, grazie anche all’esperienza maturata in Senato. Con un occhio al 2024

Spie contro. La Russia scopre uno 007 cinese a Mosca e....

Un cittadino russo condannato per spionaggio e spedito in Siberia. Sulle agenzie di stampa del regime escono i dettagli: segreti di Stato passati alla Cina. Perché i servizi russi rompono il silenzio? Siamo davanti a una linea di frattura che rompe l’idea di un asse indissolubile Mosca-Pechino?

Se l’Olanda indica la via all’Ue sul genocidio degli uiguri

Per il Parlamento olandese quello cinese sugli uiguri è genocidio. Ora tocca all’Italia… Il commento di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella” – Liaison regionale Ipac)

Huawei ti mette le ruote. Dopo il 5G, l’auto elettrica

Dopo le restrizioni Usa, il colosso cinese Huawei si prepara a produrre auto elettriche a suo marchio. La rivelazione dell’agenzia Reuters

Il nuovo capo della Cia parla di Cina e sull’Italia svela....

La Cina è la principale minaccia per la sicurezza degli Stati Uniti. Parola di William Burns, prossimo capo della Cia, ascoltato dalla commissione Intelligence del Senato. E nella disclosure spuntano anche bottiglie di vino regalate dall’ambasciatore italiano

I metalli rari del Congo sono sulla Via della Seta. Ma l'Europa cambia strada

La Repubblica democratica del Congo, in cui hanno perso la vita l’ambasciatore Attanasio, il carabiniere Iacovacci e il loro autista, è da gennaio parte della Via della Seta. Così la Cina ha messo le mani sui metalli rari del Paese, a partire dal cobalto, fondamentale per le batterie elettriche

Cina, Russia e non solo. Davanti a noi anni di alta tensione. Scrive l’amb. Vento

Di Sergio Vento

Sergio Vento, già ambasciatore a Parigi, Onu e Washington, analizza il confronto tra Biden, Merkel e Macron alla Munich Security Conference

L’Ue dice no al forum di democrazie anti Cina. C’è lo zampino di Merkel?

Dall’Ue filtrano dubbi sull’alleanza di democrazie (D-10) pensata da Biden e Johnson per arginare la Cina. Ma dietro i sussurri della diplomazia europea ci sono Merkel e Macron. Ecco perché

Lavori forzati in Cina, il pugno duro della Commissione Ue

La Commissione europea ha presentato una nuova politica commerciale che prevede un forte impegno contro il lavoro forzato. Nel mirino la Cina per la questione Xinjiang. Ghiretti (Iai) spiega perché la mossa è pensata per convincere il Parlamento sul recente accordo tra Bruxelles e Pechino ma…

×

Iscriviti alla newsletter