“Hacker cinesi si sono infiltrati nelle reti informatiche del Vaticano negli ultimi tre mesi”. Lo rivela oggi il New York Times, che riporta le indagini svolte da Recorded Future, una società di sicurezza informatica con sede a Somerville, in Massachusetts. Il quotidiano della Grande Mela definisce l’attacco come “un evidente sforzo di spionaggio prima dell’inizio di delicati negoziati con Pechino”…
Cina
Anche la Nuova Zelanda sospende l'accordo di estradizione con Hong Kong
La Nuova Zelanda si aggiunge agli altri Paesi membri dell’alleanza di intelligence Five Eyes (Australia, Canada, Regno Unito e Stati Uniti) sospendendo il trattato di estradizione con Hong Kong in risposta alla nuova legge sulla sicurezza imposta dalla Cina sull’ex colonia britannica. Secondo il ministro degli Esteri neozelandese, Winston Peters, la nuova legge sulla sicurezza è contraria agli impegni assunti…
Così Internet ha accelerato la disinformazione russa e cinese. L’audizione di Mele
“Viviamo nell’era della disinformazione”, ha spiegato martedì in audizione alla commissione Esteri della Camera Stefano Mele, avvocato esperto di cybersicurezza, partner dello Studio Carnelutti e presidente della Commissione cibernetica del Comitato atlantico italiano, all’interno dell’indagine conoscitiva sulle eventuali interferenze straniere sul sistema delle relazioni internazionali dell’Italia coordinata dal deputato Andrea Romano del Partito democratico. L’avvocato Mele parte dalla vecchia arte…
Pechino vuole il vaccino e scatena gli hacker. L'inchiesta Usa
Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha accusato due hacker cinesi di aver rubato, Li Xiaoyu e Dong Jiazhi, centinaia di milioni di dollari di segreti commerciali da aziende di tutto il mondo. Di recente avrebbero preso di mira quelle che stanno lavorando per sviluppare un vaccino per il coronavirus. Tra le accuse furto di segreti commerciali e cospirazione fraudolenta. Secondo…
In Cina c'è lavoro non scorto
La Cina ha deciso di ingraziarsi i dati sulla disoccupazione estendendo il concetto di "occupato" a nuove figure professionali come i blogger e i giocatori competitivi online. Lo riferisce oggi il South China Morning Post. Il ministero dell'Educazione cinese, secondo una nota ufficiale, ha ordinato alle università di adottare nuovi criteri nel riferire dell'impiego dei neo laureati. Questo dopo che…
Vi spiego perché la Via della Seta è in salita. Parla Mingey (Rhodium)
Il coronavirus rallenterà i progetti cinesi nel Mediterraneo, a partire dalla Via della Seta? Formiche.net ne ha parlato con Matthew Mingey, research analyst del China Macro & Policy team del Rhodium Group, uno dei principali istituti di ricerca al mondo sulla Cina. Mingey, partiamo dalle basi. Quali sono gli obiettivi della Cina nel Mediterraneo? Gli obiettivi della Cina includono lo…
Huawei out. Così Boris Johnson caccia la Cina dal 5G
Il Regno Unito ha deciso di escludere il colosso cinese Huawei dalle forniture 5G da fine 2020. Lo ha annunciato Oliver Dowden, segretario di Stato al Digitale, intervenendo alla Camera dei Comuni. Dowden ha spiegato come il dietrofront (a inizio anno, infatti, il governo di Boris Johnson aveva concesso alla società di Shenzhen partecipare alla realizzazione della parte non-core dell’infrastruttura 5G…
Hong Kong, anche l'Australia contro la Cina. E l'Ue?
Dopo il Canada, anche l’Australia ha deciso di sospendere il suo trattato di estradizione con Hong Kong. Il governo di Canberra, guidato da Scott Morrison, ha deciso anche di estendere i visti per i residenti della città in risposta all’imposizione da parte della Cina della nuova legge sulla sicurezza nazionale sull’ex colonia britannica. Il premier ha spiegato che la decisione…
Vi spiego il semestre tedesco tra Recovery fund e Cina. Parla Benner (Gppi)
Ieri la cancelliera tedesca Angela Merkel è intervenuta alla plenaria del Parlamento europeo in occasione dell’inizio del semestre di presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea. “Il Consiglio europeo deve prima giungere a un risultato” sul Recovery Fund e “poi dobbiamo lavorare insieme al Parlamento europeo”, ha spiegato la cancelliera abbassando poi le pretese sul piano di rilancio: 500 miliardi di…
Così Pechino prova a rifare il look agli Istituti Confucio
Da diversi anni, ormai, i governi occidentali hanno deciso di aumentare le loro attenzioni verso gli Istituti Confucio che, spiegava ormai sei anni fa sul manifesto il sinologo Maurizio Scarpari, sono “un’emanazione dello Hanban, istituzione no-profit affiliata al ministero dell’Educazione e diretta da un consiglio costituito da membri d’alto rango del Pcc (Partito comunista cinese, ndr) e di diversi ministeri…