Skip to main content

Ops, una giornalista australiana è stata arrestata in Cina. Ecco i dettagli del caso

Cheng Lei, nota conduttrice australiana della tv statale cinese Cgtn (canale in lingua inglese della Cctv), è stata arrestata a Pechino. Lo scrive l’emittente australiana Abc, riportando una dichiarazione del ministro degli Esteri Marise Payne, secondo cui Cheng, sparita da alcune settimane, è detenuta dalle autorità di Pechino e che ai diplomatici australiani è stato permesso di parlare con lei…

Pacifico, ma non troppo. Australia, Giappone e India insieme per contenere la Cina

I governi di Australia, Giappone e India stanno pensando di lanciare una Supply Chain Resilience Initiative al fine di  ridurre la dipendenza economica dalla Cina, “resa necessaria dal comportamento politico e militare aggressivo di Pechino”, come sottolinea il giornale indiano Economic Times. L’iniziativa, proposta per la prima volta dal Giappone, sta ora prendendo forma ed entro la prossima settimana si…

coronavirus

Colpirne uno per educarne cento. Andornino legge le purghe di Xi

L’ultimo ciclo di epurazioni del presidente cinese Xi Jinping ha colpito polizia e settore giudiziario, rivela il Wall Street Journal: dozzine di funzionari già arrestati, tra loro anche uno dei vertici della città di Shanghai, come raccontato da Caixin. Come osserva Foreign Policy, Xi “ha fatto di questo tipo di repressioni radicali una caratteristica centrale del suo governo, a cominciare…

Il Giappone vuole entrare nel club buono dell’intelligence ma... L’opinione di Monti

La rottura degli equilibri in Estremo Oriente causata dalla politica aggressiva dell’amministrazione Trump contro la Cina e dall’espansione del raggio di azione di quest’ultima verso l’Occidente ha riportato agli onori delle cronache l’opportunità che il Giappone diventi, ufficialmente, il “sesto occhio” del Five Eyes, il network mondiale di intercettazione e spionaggio attualmente a uso esclusivo di Stati Uniti, Inghilterra, Australia,…

Pechino espelle la prof che critica Xi. E lei si rifugia negli Usa

Per anni aveva creduto nella possibilità che la Cina imboccasse la strada verso la democrazia. Ma quella speranza è finita con Xi Jinping. Cai Xia, per 15 anni docente della scuola d’élite del Partito comunista cinese, è stata espulsa dalla Cina lunedì dopo che a giugno era trapelata una registrazione audio delle sue critiche verso il presidente definito “un boss…

La Clinton c’è e detta la sua linea a Biden (e Harris). Ecco come

Impegnarsi di nuovo con il mondo. È l’obiettivo principale della prossima presidenza degli Stati Uniti secondo Hillary Clinton, grande protagonista (seppur in ombra per evitare imbarazzi) della corsa che ha portato l’ex vicepresidente Joe Biden (i due anni lavorato assieme per quattro anni nella prima amministrazione di Barack Obama) a scegliere la senatrice Kamala Harris come running mate. L’ex segretario…

Bielorussia e Libano, ma anche Hong Kong. La bussola italiana secondo Piero Fassino

Piero Fassino, già segretario dei Ds e sindaco di Torino, da qualche settimana presidente della Commissione Esteri della Camera, altelefono con Formiche.net affronta i temi urgenti della politica estera italiana, europea e internazionale: il Libano, la Bielorussia e Hong Kong. Presidente, dopo l’iniziativa del presidente francese Emmanuel Macron l’Italia a che punto è in Libano? Mi pare che anche l’impegno…

Indagine sì, risarcimento no. Così la Camera grazia la Cina sul virus

Questo pomeriggio la Camera ha dato il via libera a un’indagine internazionale sulla diffusione del Covid-19. Non ci sarà, invece, alcuna “azione” diretta contro la Cina. L’Aula ha approvato (con i voti contrari della Lega e l’astensione di Forza Italia e Fratelli d’Italia) la mozione di maggioranza sulle iniziative volte alla promozione di un’indagine internazionale sulle origini dell'epidemia da Covid-19…

La prima volta delle cybersanzioni Ue. L'analisi di Mele

Da tempo l’Unione europea si è mossa in maniera decisa per porre le basi e offrire gli strumenti più utili per gli Stati membri al fine di contrastare in maniera efficace e coordinata le minacce cibernetiche. Oltre alla cyber strategy dell’UE del settembre 2017, che trova nuova vita nella recentissima strategia di sicurezza europea, pietra miliare di quest’attività è sicuramente…

Così i cinesi tirano per la giacchetta il governo sul 5G

L’intervista rilasciata all’HuffPost da Hu Kun, presidente Europa occidentale del colosso cinese Zte e ceo Italia, sta facendo discutere gli addetti ai lavori. Nel colloquio il manager cinese con master alla Bocconi ha toccato diverse questioni: tra queste, i rischi del 5G (“Finora non ci sono prove del rischio per la salute”, ha spiegato, in linea con i risultati dell’indagine…

×

Iscriviti alla newsletter