Skip to main content

Hong Kong, anche l'Australia contro la Cina. E l'Ue?

Dopo il Canada, anche l’Australia ha deciso di sospendere il suo trattato di estradizione con Hong Kong. Il governo di Canberra, guidato da Scott Morrison, ha deciso anche di estendere i visti per i residenti della città in risposta all’imposizione da parte della Cina della nuova legge sulla sicurezza nazionale sull’ex colonia britannica. Il premier ha spiegato che la decisione…

Vi spiego il semestre tedesco tra Recovery fund e Cina. Parla Benner (Gppi)

Ieri la cancelliera tedesca Angela Merkel è intervenuta alla plenaria del Parlamento europeo in occasione dell’inizio del semestre di presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea. “Il Consiglio europeo deve prima giungere a un risultato” sul Recovery Fund e “poi dobbiamo lavorare insieme al Parlamento europeo”, ha spiegato la cancelliera abbassando poi le pretese sul piano di rilancio: 500 miliardi di…

Così Pechino prova a rifare il look agli Istituti Confucio

Da diversi anni, ormai, i governi occidentali hanno deciso di aumentare le loro attenzioni verso gli Istituti Confucio che, spiegava ormai sei anni fa sul manifesto il sinologo Maurizio Scarpari, sono “un’emanazione dello Hanban, istituzione no-profit affiliata al ministero dell’Educazione e diretta da un consiglio costituito da membri d’alto rango del Pcc (Partito comunista cinese, ndr) e di diversi ministeri…

La Cina? La più grande minaccia per gli Usa. Parola dell’Fbi

La Cina rappresenta la “più grande minaccia a lungo termine” per il futuro degli Stati Uniti. Senza girarci tanto attorno, nel bel mezzo delle tensioni tra Washington e Pechino (Hong Kong, 5G, Asia-pacifico, solo per elencare tre temi), il direttore dell'Fbi Christopher Wray ha messo nel mirino il regime cinese ieri sera intervenuto a un evento organizzazione dal think tank…

Ecco l'hotel a 4 stelle da cui Pechino controllerà Hong Kong

Le truppe della Germania nazista occuparono l’Hôtel Lutetia, uno dei più prestigiosi alberghi sulla rive guache, facendone il loro quartier generale fino alla liberazione di Parigi. Così, la prima sede dell’Ufficio per la salvaguardia della sicurezza nazionale a Hong Kong, istituzione con compiti di intelligence e di controllo prevista dalla contestata nuova legge sulla sicurezza imposta da Pechino sull’ex colonia…

Utili idioti e agenti di Pechino. Un nuovo dossier Steele fa tremare Londra

Come se il Covid-19, Hong Kong e il ruolo di Huawei nelle reti 5G non avessero già alimentato sufficienti tensioni tra Regno Unito e Cina, ecco che i giornali britannici questa mattina raccontano di un rapporto di 86 pagine intitolato China’s Elite Capture, dal quale emerge un quadro preoccupante: come spiega il Times, il dossier afferma che il governo cinese…

Magie cinesi. Spariti i libri pro democrazia a Hong Kong

“Una delle cose più apprezzate di Hong Kong, anche per chi ha avuto l’occasione di soggiornarci arrivando dalla Cina continentale, è sempre stata la vivacità della stampa e dell’editoria, con la possibilità di trovare libri o quotidiani con informazioni inaccessibili in Cina”, racconta Simone Pieranni sul manifesto. Ma la nuova legge sulla sicurezza nazionale imposta dalla Cina su Hong Kong…

Alla faccia della non ingerenza. Così la Cina striglia la Lega (che risponde)

All’ambasciata cinese a Roma proprio non è piaciuto il flash mob organizzato ieri dalla Lega davanti alla sede diplomatica del governo di Pechino (raccontato anche da Formiche.net). Con una nota sul proprio sito web, l’ambasciata ha difeso la legge sulla sicurezza nazionale imposta su Hong Kong: “La legge garantisce la sicurezza per la vita e le proprietà della maggioranza dei…

La Lega si schiera davanti all'ambasciata cinese per difendere Hong Kong

La Lega ha organizzato un flash mob davanti all'ambasciata cinese a Roma, questo pomeriggio alle 16, per ribadire la solidarietà a Hong Kong. “Per la tutela dei diritti e delle libertà, contro le violenze, repressione e menzogne del regime comunista cinese”, ha detto il leader Matteo Salvini che già in mattinata si era espresso contro le politiche cinesi: “Leggi liberticide,…

Immunità per la polizia ed extraterritorialità. Così Pechino reprime Hong Kong

Un uomo con una bandiera indipendentista di Hong Kong è il primo arrestato dopo l’entrata in vigore, ieri, della legge sulla sicurezza nazionale imposta dalla Cina sull’ex colonia britannica a 23 anni dalla sua “restituzione”. #BREAKING: A man was arrested for holding a #HKIndependence flag in #CausewayBay, Hong Kong, violating the #NationalSecurityLaw. This is the first arrest made since the…

×

Iscriviti alla newsletter