Skip to main content

Ecco come la Germania cerca di mediare tra Usa e Cina (scavalcando l’Ue)

In questi giorni di crisi a Hong Kong, la Germania è finita nel mirino delle critiche per le posizioni piuttosto morbide espresse sull’atteggiamento della Cina. Il principio è quello che la cancelliera Angela Merkel sostiene ormai da anni come linea direttrice del rapporto tra Berlino e Pechino: gli investimenti possono favorire il dialogo. E quindi, nonostante la stretta di Cina…

Huawei preoccupa tutti nel Regno Unito: adesso i laburisti...

Assieme al (prossimo) dietrofront su Huawei (raccontato su Formiche.net nei giorni scorsi) il governo britannico di Boris Johnson è impegnato a trovare alternative per il 5G. Impegnato a tal punto che, come riporta il Times, potrebbe decidere di pompare investimenti statali nelle aziende britanniche di telecomunicazioni per aiutare a competere nel mercato delle reti di nuova generazione. “La proposta è…

L'Ue ha deciso di non decidere su Hong Kong (e Pechino gode)

L’Unione europea ha deciso di non decidere su Hong Kong. Al termine dalla riunione video dei 27 ministri degli Esteri, l’Alto rappresentante Josep Borrell ha parlato alla stampa per spiegare la posizione dei governi Ue. C’è “seria preoccupazione” per legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong a cui la Cina ha dato l’ok. “Riteniamo che questo rischi seriamente di minare…

Un club delle democrazie per il 5G. L'idea di Londra (che sfida Pechino)

Un club di dieci democrazie — i Paesi del G7 più Australia, Corea del Sud e India — per affrontare la sfida del 5G cinese. È il piano a cui sta lavorando il Regno Unito, come rivelato dal Times. Per affrontare le nuove preoccupazioni attorno al colosso cinese delle telecomunicazioni Huawei dopo le sanzioni decise dall’amministrazione statunitense che entreranno in…

Sveglia, il caso Hong Kong riguarda anche noi. Parla Gennaro Migliore (IV)

Libia e Cina ma anche Venezuela. Sono questi tre i temi di politica estera su cui le diverse anime della maggioranza di governo, partendo da posizioni spesso antitetiche, dovranno presto trovare un’intesa. Entro luglio sarà da rinnovare (o meno) il memorandum con la Libia, Paese in cui gli ultimi sviluppi bellici hanno visto un intensificarsi degli sforzi di potenze straniere.…

Fine del dialogo, serve agire per Hong Kong (e per noi). Harth spiega come

Storia di una strage annunciata: l’Assemblea nazionale del popolo, il ramo legislativo del Parlamento cinese, ha dato il via libera all’adozione della legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong, approvando la proposta con 2.878 voti a favore, uno contrario e sei astenuti. La controversa legge, imposta all’ex colonia britannica in violazione della Basic Law (la Legge Fondamentale) di Hong Kong…

Così il Pd richiama il M5S su Hong Kong in vista del vertice Ue

Domani (29 maggio) è in agenda la riunione dei ministri degli Esteri europei su Hong Kong. L’Italia quale posizione prenderà? Dal Movimento 5 Stelle arrivano voci di sostegno al regime di Pechino, ma sia dalla maggioranza che dall’opposizione giungono appelli a una presa di posizione forte e comune a difesa delle libertà dei cittadini di Hong Kong.  Nell’attesa della posizione…

Addio povertà (in un anno). Ecco il piano di Xi Jinping

“La corsa verso il sogno del popolo cinese non finisce mai. La nuova gloria sta arrivando”. Si conclude con queste due frasi il racconto di Xinhua, la maggiore agenzia di stampa del governo di Pechino, dell’ultima giornata di lavori del Congresso nazionale del popolo. I temi al centro dell’annuale incontro, rinviato da fine marzo causa coronavirus, sono stati due: la…

5G, l'altra partita tra Usa e Israele (e la Cina trema)

Dopo il pressing sul 5G nel Regno Unito (che, come raccontato anche da Formiche.net sta dando i suoi frutti), gli Stati Uniti stanno concentrando le loro attenzioni in chiave anticinese su Israele.  Ieri, a due settimane dalla visita lampo del segretario di Stato Mike Pompeo nello Stato ebraico, il governo guidato da Benjamin Netanyahu ha deciso di affidare non alla…

Ecco il piano Trump: soldi alle aziende che tornano dalla Cina

Gli Stati Uniti di Donald Trump come il Giappone di Shinzo Abe. Nella sfida alla Cina entrambi i Paesi sono disposti a pagare le proprie società affinché ritornino in patria dal Dragone. “Se gli Stati Uniti e il Giappone, rispettivamente la prima e la terza economia del mondo, si allontanano dalla Cina, questo avrà un impatto enorme sulla seconda economia…

×

Iscriviti alla newsletter