Skip to main content

CORONAVIRUS: LE PRIME LEZIONI DELL’ORA PIU’ BUIA

Siamo nell’ora più buia. Contagio, rivolta nelle carceri, flussi incontrollati di informazioni che prima ti dicono che il mondo non si ferma e poi ti raccontano che ti devi chiudere dentro casa. Anziani che, per la prima volta, si sentono deboli e con un orizzonte finito perché qualcuno gli instilla il dubbio che il virus sia il loro “redde rationem”.…

Numeri e misure a confronto. I dati sul coronavirus letti dal virologo Perno

Gli ultimi dati sul coronavirus parlano dello stesso numero di casi fra Italia e Corea del Sud (poco più di 7mila). Eppure, il tasso di mortalità in Italia risulta molto più alto, con più di 300 morti contro i 50 della Corea. Inoltre, la Germania, con circa mille casi, non ha registrato nemmeno un decesso, contro le statistiche di tutti…

Coronavirus: nuova peste o raffreddore del futuro? Le risposte del virologo Giorgio Palù

A seguito del nuovo decreto coronavirus e dell'escalation di casi registrati in Italia, risulta complesso comprendere la reale situazione che sta vivendo il nostro Paese e i comportamenti da adottare (e quelli inutili) per prevenire il contagio. Ne abbiamo parlato con Giorgio Palù, virologo dell’Università di Padova e già presidente della Società europea di virologia. Come stanno davvero le cose?…

TikTok, perché gli Usa vogliono estendere il divieto a tutti i dipendenti pubblici

Con l’obiettivo di smontare le fake news sul Coronavirus, anche l’Organizzazione mondiale della sanità ha deciso alcuni giorni fa di iscriversi a TikTok. In generale, i video brevi caricati su questa piattaforma (appena 15 secondi di puro intrattenimento) stanno riscuotendo enorme successo. La stragrande maggioranza degli utenti di TikTok è composta da giovanissimi, una “fascia acerba”, vulnerabile e fortemente esposta,…

All'Onu di Ginevra in mostra la propaganda cinese sullo Xinjiang

Una mostra fotografica su “uno Xinjiang bello, aperto e ricco” per raccontare “la pace, la prosperità culturale e l’armonia religiosa” del territorio del Nord Ovest della Cina. Sembra il lancio di un organo della propaganda di Pechino, da tempo attiva per nascondere la repressione dello Stato cinese contro i musulmani uiguri che vivono nella regione. Violenze raccontate da molti, in particolare…

Vittoria Usa. L'agenzia Onu per la proprietà intellettuale non va alla Cina

È Daren Tang il nuovo direttore generale della Wipo, l’agenzia Onu che si occupa di proprietà intellettuale, eletto oggi dal Comitato di coordinamento dell’ente presieduto dalla Francia. Una vittoria per gli Stati Uniti (con l’aiuto anche italiano a quanto risulta a Formiche.net). Una sconfitta per la Cina. Washington, infatti, è riuscita a evitare che Pechino mettesse le mani sulla quinta agenzia delle…

Perché Conte e Di Maio sono divisi sul voto per l'agenzia Onu sulla proprietà intellettuale

Come si muoverà l’Italia mercoledì quando, nel ballottaggio segreto a Ginevra, i Paesi membri del Comitato di coordinamento del Wipo (World intellectual property organization) saranno chiamati a eleggere il nuovo direttore generale dell’agenzia della Nazioni Unite che si occupa di proprietà intellettuale?  GOVERNO ITALIANO DIVISO Fonti diplomatiche e governative dipingono a Formiche.net lo scenario di un esecutivo diviso: da una…

Coronavirus, cosa sta succedendo in Iran. Il ruolo di Mahan Air

Gli Stati Uniti hanno annunciato il secondo decesso a causa del coronavirus (nello Stato di Washington, dove già si era registrata la prima vittima) nelle stesse ore in cui le autorità sanitarie dichiaravano il primo caso di infezione nello Stato di New York. Si tratta di una donna di oltre 35 anni, secondo quanto ha reso noto il governatore Andrew…

Cosa (non) sta facendo la Germania per il coronavirus

Dopo l'Italia, che conta oltre 800 infetti, il secondo Paese europeo per contagio da coronavirus è la Germania con più di 70 persone risultate positive ai test. Il ministro della Salute tedesco, Jens Spahn, alla luce dei nuovi casi, ha dichiarato che “siamo all’inizio di un’epidemia di coronavirus in Germania”. Se finora i mezzi di comunicazione tedeschi hanno affrontato il tema con…

Cyber e IA, ecco la nuova normalità della geopolitica. Parla Buchanan

La cyberguerra non è paragonabile né ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, né all’11 settembre. Né tantomeno il clima geopolitico attuale può essere paragonato a quello della Guerra fredda. Tutto questo per la natura stessa del mondo cyber e dell’intelligenza artificiale, che stanno definendo la “nuova normalità” della geopolitica. Formiche.net ne ha parlato con Ben Buchanan, assistant teaching professor alla School…

×

Iscriviti alla newsletter