Si è trattato di una delle più importanti violazioni di dati dell’ultimo decennio, e dopo anni di sospetti nei confronti della Cina, è giunto il verdetto del gran giurì federale di Indianapolis. Ad essere accusati dell’attacco alla compagnia assicurativa sanitaria americana Anthem sono il trentaduenne Fujie Wang e un altro impiegato dell'azienda, il cui nome non è stato rivelato. IL…
Cina
Il Cyber Command in campo per proteggere le elezioni in Europa
Il Cyber Command americano sta intensificando le proprie attività all’estero insieme ai suoi alleati, con il doppio obiettivo di mettere a disposizione la propria esperienza per aiutarli a prevenire le possibili interferenze elettorali e, contemporaneamente, di impedirne su territorio statunitense. LA RIVELAZIONE USA A rivelarlo è stato Timothy Haugh, comandante della missione nazionale cyber del CyCom, ormai a tutti gli…
La lotta di nervi tra Trump e la Cina. Pechino fa (quasi) finta di niente e va a Washington
IL MOOD ERA CHIARO DA UNA SETTIMANA Da almeno una settimana i colloqui tra Stati Uniti e Cina per trovare una quadra sullo scontro commerciale sembravano prendere una brutta direzione. Erano arrivate ai giornali informazioni a proposito di un aumento del pressing americano cui però non corrispondeva un feedback positivo cinese. I delegati statunitensi intendevano chiudere i colloqui nell'arco di due settimane, ossia…
La prima scivolata di Biden è sulla Cina, Trump lo teme e ne approfitta
"Non sono in competizione con noi" è questa l'affermazione di Joe Biden, candidato democratico verso le presidenziali del 2020 che parla come se avesse già vinto le primarie del suo partito, che questa settimana ha attirato l'attenzione di Capitol Hill. Perché l'ex vice presidente di epoca obamiana parla della Cina, minimizzando la dimensione dello scontro "Pechino contro Washington", che è da sempre un punto centrale dell'azione…
Missili nordcoreani nel Mar del Giappone. Stress test di Kim a Trump
La Corea del Nord ha sparato in mare una salva di missili a medio-corto raggio tra le 9:06 e le 9:27 di questa mattina (ora locale, in Italia era notte) dalle coste di Wonsan (indicatore rosso in foto, ndr), est di Pyongyang; i missili sono caduti nelle acque che guardano al Giappone dopo aver percorso tra i 70 e i 200 chilometri. Le notizie…
C'era anche l'Italia al summit di due giorni a Praga sul 5G (la Cina convitato di pietra)
Dopo i warning americani circa i potenziali pericoli di sicurezza posti dalla presenza cinese nelle innovative reti 5G, i Paesi occidentali - nonché alcuni partner e alleati di Washington sparsi per il pianeta - si sono riuniti ieri e oggi Praga, in un incontro organizzato dal governo della Repubblica Ceca con il plauso statunitense. All'appello hanno risposto partecipanti provenienti da ben 32 Paesi (tra quelli Nato, Five…
L'altro dialogo tra Usa e Cina. Trump vuole un accordo o molla tutto
Un nuovo round cinese dei negoziati sul commercio tra Washington e Pechino si è concluso ieri sotto quelli che il segretario al Tesoro americano, Steve Mnuchin, ha definito "incontri produttivi". L'appuntamento è ora rimandato alla prossima settimana per un altro meeting nella capitale americana. L'ultima serie di colloqui era di quelle chiamate di "alto livello": in Cina la delegazione Usa era guidata dal…
Che cosa insegna il caso delle backdoor Huawei in Italia. La scoperta e l'analisi di Mensi
In gergo cyber si chiamano backdoor, letteralmente “porte di servizio”, e non sono altro che accessi, sconosciuti ai più, che permettono di accedere indisturbati a un sistema informatico in maniera semplice, veloce e spesso invisibile. Vodafone, la multinazionale britannica delle telecomunicazioni, le avrebbe localizzate nelle apparecchiature di uno dei colossi tech cinesi al centro dello scontro geopolitico ed economico globale tra Stati…
Chi usa il 5G di Huawei, mette a rischio le relazioni con gli Usa. Parla Rob Strayer
Usare il 5G di Huawei? Può mettere a serio rischio la cooperazione con gli Stati Uniti che rivaluteranno come e quali informazioni condividere con gli alleati che utilizzeranno apparecchiature made in Cina. Prosegue il pressing di Washington che oggi è tornata a sensibilizzare circa le potenziali implicazioni di sicurezza legate al ruolo di Pechino nello sviluppo delle nuove reti mobili…
Conte in Cina? Ecco la risposta americana (cartellino rosso)
È piuttosto interessante notare che mentre il premier italiano Giuseppe Conte è in visita a Pechino per partecipare al Forum internazionale sulla Nuova Via della Seta – come leader dell'unico paese del G7 firmatario di un memorandum d'adesione all'infrastruttura geopolitica cinese – l'ambasciata degli Stati Uniti a Roma rilanci su Twitter un video studiato dal dipartimento di Stato per spiegare come l'iniziativa, che…