Skip to main content
stazione

Occhi in alto: cadono stazioni spaziali. Possibile impatto fra 30 marzo e 2 aprile

Sarà una Pasqua con qualche occhio in più rivolto verso il cielo. La Stazione spaziale cinese, che dallo scorso anno è in caduta libera verso la Terra, dovrebbe impattare la superficie tra il 30 marzo e il 2 aprile in un'area ancora poco definita. Lo rende noto l'Ufficio per la Space Debris dell'Esoc, il centro dell'Agenzia spaziale europea (Esa) che…

trump inf muro

Ecco come aumenta lo scontro (tecnologico) tra Usa e Cina. Il nuovo dilemma per Trump

Il presidente americano Donald Trump firmerà oggi un memorandum da cui partire per imporre nuove tariffe sulle importazioni dalla Cina per un totale di 60 miliardi di dollari (il Washington Post nei giorni scorsi ha scritto che l'amministrazione aveva già proposto alla Casa Bianca un pacchetto da 30 miliardi, ma è stato direttamente il presidente a imporne il raddoppio). Si tratta di una misura "contro l’aggressione…

La tela del Dragone. Così Xi mette mano al potere di Pechino (guardando agli Usa)

Le riunioni congressuali a Pechino hanno deciso che il nuovo vice premier cinese sarà Liu He, intimo alleato del presidente Xi Jinping, che da pochi mesi lo ha promosso tra i 25 massimi papaveri del Politburo, da tempo consigliere in materia di policy economiche della presidenza, sessantaseienne laureato ad Harvard, con un peso enorme tra "i silos" del potere cinesi (definizione…

Nato golfo muro

Un boomerang per Donald Trump. Così il taglio delle tasse rischia di favorire la Cina

Sì, Donald Trump ha mantenuto la promessa, ovvero tagliare le tasse alle imprese americane (qui lo speciale di Formiche.net). Ma potrebbe non aver calcolato proprio tutto. E cioè, se è vero che con meno soldi da versare allo Stato le aziende possono aumentare la propria spesa per gli investimenti e l'acquisto di beni, allora è anche vero che molto dipende dal…

Xi Jinping

Nessuna sorpresa. Così Xi ha ottenuto la guida della Cina all’unanimità

Il cento per cento dei 2970 delegati del Congresso nazionale del Popolo cinese ha votato per la rielezione di Xi Jinping a presidente. Una mossa scontata, che segue di qualche giorno il voto dell’Assemblea popolare che ha ratificato la modifica costituzionale per togliere i limiti temporali al mandato presidenziale. Entrambe le decisioni erano state proposte dal Partito comunista cinese, e il passaggio…

Vostok

Missili ipersonici, le armi di Putin e i programmi del Pentagono

Se sul volo ipersonico si gioca una partita decisiva del confronto tra potenze, al momento la sta vincendo Mosca. Mentre Putin mostrava al mondo il nuovo missile capace di volare a dieci volte la velocità del suono, un alto funzionario del Pentagono denunciava l'insufficienza dei fondi destinati alla ricerca nel campo. IL “PUGNALE” DEL CREMLINO A inizio mese, durante l'annuale…

europa dazi, trump mueller

Con la Cina Trump allarga lo scontro commerciale. Così i falchi colpiscono Pechino

Donald Trump allarga il fronte dello scontro sui dazi commerciali. Dopo il blitz su acciaio e alluminio (qui lo speciale di Formiche.net) adesso nel mirino della Casa Bianca è finita nientemeno che la Cina. L'amministrazione Trump sta infatti seriamente considerando la possibilità di imporre una serie di dazi e altre misure punitive, per un valore di 60 miliardi di dollari, contro la…

Nato golfo muro

Ecco perché Trump ha impedito che l'asiatica Broadcom mangiasse l'americana Qualcomm

Sicurezza nazionale, con uno sguardo a Pechino, o protezionismo - tecnologico in questo caso? Media e commentatori si dividono analizzando la mossa del presidente americano Donald Trump, che ha fatto 'irruzione' nel mercato dei chip bloccando il tentativo di Broadcom - produttore di microprocessori con sede a Singapore - di comprare la rivale americana Qualcomm in un'operazione da 142 miliardi…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

Il senso di Xi Jinping per la burocrazia. Ecco cosa prevede il maxi-piano cinese

Non capita tutti i giorni di assistere a un riassetto della macchina pubblica di tali dimensioni. In Cina, a volte sì, soprattutto se al potere c'è Xi Jinping (nella foto), l'uomo destinato a reggere le sorti dell'ex Celeste Impero per ancora molti anni e che qualcuno ha già accostato al padre della Repubblica popolare, Mao. Il fatto è che Pechino…

robot killer, Mise

Così Russia e Cina useranno l'intelligenza artificiale per colpire l'Occidente. Il report di Brookings Institution

I cyber attacchi? Sono già il "passato", o, almeno, cedono sempre più il passo a nuove forme di guerra ibrida che alcuni Stati - Russia e Cina su tutti - starebbero mettendo a punto partendo dallo sviluppo di tecnologie come l'intelligenza artificiale, automazione e machine learning, combinato a un sapiente utilizzo di big data. IL REPORT Il tema è oggetto…

×

Iscriviti alla newsletter