Skip to main content
taiwan

Vi spiego cosa sta succedendo davvero in Cina

Se Matteo Renzi fosse Li Keqiang certamente avrebbe già messo in evidenza la gufaggine nei confronti della Cina. I grandi media internazionali, i maggiori esperti finanziari mondiali da giorni non fanno altro che raccontarci la grande crisi cinese, lanciano allarmi, esprimono preoccupazioni. Son tanto preoccupati che in alcuni casi viene da sospettare che non sarebbero troppo dispiaciuti se queste loro preoccupazioni diventassero…

Ecco come si è gonfiata la bolla dell'economia cinese

La Cina non ha solo problemi economici, di riconfigurazione dell’assetto produttivo da orientare verso i consumi interni ed i servizi, ma soprattutto finanziari, di riorganizzazione del sistema bancario. Quello che preoccupa, infatti, non è tanto il marcato rallentamento del Pil quanto l’effetto finanziario delle nuove perdite in Borsa: perché a rimetterci le penne, ancora una volta, non sono stati i…

pechino

Vi racconto in breve il capitombolo cinese

Non riesco ancora ad avvertirlo tra la community. Questa volta, lo scenario è diverso rispetto a quello della scorsa estate. Allora, molti investitori retail (scommettitori!) ne sono usciti con le ossa rotte. Se io fossi andato in drogheria, avrei sentito la commessa che discuteva del crollo del mercato. Tuttavia, durante gli ultimi mesi, gran parte di questi investitori si è…

Xi Jinping, cina

Cina, tutti i dettagli sulla scomparsa dei librai anti Pechino di Hong Kong

Il caso: cinque personaggi abbastanza noti nell’ambiente editoriale di Hong Kong, tutti scomparsi nell’arco degli ultimi due mesi. Il possibile movente: un pamphlet su una vecchia relazione sentimentale del presidente cinese Xi Jinping. Il sospettato: gli apparati di sicurezza di Pechino. UN CASO INTERNAZIONALE La vicenda di Causeway Bay Sage Books, la libreria di Hong Kong attorno alla quale ruotavano…

Perché la Cina fa imbizzarrire i mercati

Di Marcello Bussi e Mariangela Pira

Tutte le borse hanno iniziato il 2016 colpite in pieno dalla sindrome cinese. Sono infatti tornati i timori di una brusca frenata della seconda economia mondiale, come era successo lo scorso agosto. Timori che all'epoca avevano addirittura spinto la Federal Reserve a rinviare a dicembre il rialzo dei tassi d'interesse che tutti avevano previsto invece per settembre. Quella di ieri…

Tutti i piani Usa per rinforzare il suo "muscolo cibernetico"

Se la Guerra Fredda ha portato a una corsa agli armamenti nucleari, con la cyberwar si assiste a uno sviluppo degli armamentari digitali e un incremento degli attacchi informatici che diventano sempre più potenti e cruenti. E la notizia di qualche ora fa, riguardante la firma di un contratto da quasi un miliardo e mezzo di dollari, potrebbe rappresentare la…

Tutti i dettagli sul vertice Obama-Xi Jinping (tra nuove intese e vecchi dissapori)

Un vertice di portata storica. Per la prima volta il presidente della Repubblica  popolare cinese Xi Jinping ha toccato il suolo americano in veste ufficiale per una visita di Stato e per un incontro bilaterale con il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama. Tante e delicate le questioni sul tavolo della sala ovale: ambiente, guerra informatica, rapporti commerciali e militari. Temi…

Cina, perché il settore dei trasporti ha i freni tirati

Gli occhi del mondo sono tutti puntati sull’economia della Cina. Ci si chiede se resterà il "banco da lavoro del mondo" o se, al contrario, riuscirà a diventare un’economia innovativa. E se, quindi, questo potrà rendere il Paese, che è un grande acquirente di prodotti di alta qualità, una minaccia per l'industria occidentale. LA CRESCITA DEI TRASPORTI Pechino è la seconda…

Che cosa ha detto Obama sul cambiamento climatico

Obama ha presentato ufficialmente la versione definitiva del Clean Power Plan dell’Agenzia per la protezione ambientale, definendolo “il passo più importante che gli Stati Uniti abbiano mai fatto per contrastare il cambiamento climatico”. Si tratta di un piano che ha l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 andando a incidere nel settore che da solo genera più inquinamento di quanto…

Il risveglio del militarismo giapponese

Il Premier  Shinzo Abe spinge per una rivoluzione del pacifismo giapponese, autorizzando le missioni militari all’estero Tra le potenze del mondo occidentale e occidentalizzato, sul piano militare il Giappone rappresenta un unicum. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, dall’adozione della nuova Costituzione fortemente ispirata dagli Stati Uniti, il Paese nipponico ha praticato una politica pacifista sul piano delle proprie relazioni…

×

Iscriviti alla newsletter