Skip to main content

La Cina abbraccia l'India nella guerra commerciale con gli Stati Uniti

Guardando all’attenzione dedicata della stampa internazionale (e sorprendentemente anche da quella italiana) sembrano davvero arrivati i tempi di “Cindia”. Tuttavia la stretta di mano tra i premier Li Keqiang e Manmohan Singh davanti ai flash dei fotografi è troppo poco per costruire una reale alleanza, o una amicizia. Pechino e Nuova Delhi restano molto lontane sul piano strategico e diplomatico.…

Qualcuno ci svegli dall’incubo

Dopo quasi tre mesi torno a scrivere su questo blog. Avevo scelto di stare a guardare. Di capire quanto stava accadendo e quanto stava per accadere senza dare giudizi affrettati. Sono già in troppi a farlo. Quello che mi preme però è raccontare come la politica, pur utilizzando il disagio sociale per facili consensi, non riesca a dare risposte alla…

Le virtù di Machiavelli o San Paolo?

In un articolo - che il Corriere della Sera ha avuto l’ardire di titolare: “Lettura per politici (e magistrati) Riscoprire le virtù di Machiavelli” - Piero Ostellino lo scorso 5 marzo ha sostenuto che il pagamento di tangenti nei corrotti paesi del terzo mondo va considerata come mera azione di lobbyng in quanto “l'estensione della nostra legge sulla «corruzione fra…

Cingolati valutari per l’avanzata cinese

Tutto il mondo conosce la capienza delle riserve valutarie cinesi, che a fine 2011 quotavano circa 3.200 miliardi di dollari, in larga parte espresse in valuta estera. Di meno si sa del grande flusso di investimenti esteri che la Repubblica popolare ha disseminato in mezzo mondo. Eppure il tema è assai rilevante, visto che è chiaro a tutti che le…

Caccia grossa alle riserve cinesi

Ci siamo già occupati del fenomeno del boom di riserve accumulate dai paesi emergenti in concomitanza con l’esplosione degli asset finanziari nei paesi cosiddetti ricchi. Quello che non sapevamo, ma che abbiamo scoperto leggendo un interessante paper diffuso pochi giorni fa dal Nber, è che gli accademici stanno già ragionando su come tale stock di riserve possa mutare il futuro…

Il lato nascosto della corsa all’oro

La fame d’oro sembra insaziabile. Solo nel dicembre scorso la Cina ha importato oltre 25 tonnellate d’oro da Hong Kong. L’India non è da meno. Insieme alla Cina quotano il 52% della domanda d’oro globale nel mondo. Oro che, lo ricordiamo, viene richiesto per gioielleria, investimento o dalle banche centrali per aumentare le riserve. Ormai tutte queste voci corrono. La…

La prossima Costituzione del Giappone secondo Abe

Dimenticare la Seconda guerra mondiale. E tutto quello che la sconfitta militare del 1945 ha introdotto nella cultura istituzionale del Giappone. Il premier nipponico non dimentica le promessa fatte in campagna elettorale e ora cerca di concretizzare la più controversa: la modifica dell'articolo 9 della Costituzione. Un passo che potrebbe vedere il disaccordo dell'alleato americano. Il paragrafo, scritto sotto forte impulso Usa, vieta…

Manila chiede l'arbitrato per le dispute con la Cina

Le Filippine si appellano alla legge per dirimere la disputa territoriale con Pechino nel Mar cinese meridionale. Il segretario agli Esteri, Albert del Rosario, ha annunciato l'intenzione di chiedere un arbitrato all'Onu, perché le azioni politiche e diplomatiche si stanno ormai esaurendo. Le tensioni attorno alle Scarborough si sono intensificate fino al confronto a viso aperto dello scorso aprile tra…

I fantastici 4 Bric (à brac)

Nel campionario delle idee suggestive del decennio passato  dovremmo trovare un posto d’onore ai Bric, i fantastici 4. Si era agli inizi del nuovo secolo quando un economista, Jim O’ Neill, finito poi a fare ricerca alla Goldman Sachs, profetizzò che i quattro fantastici Bric, ossai Brasile, Russia, India e Cina, si candidavano decisamente a diventare il motore della crescita…

Obama si schiera nella contesa tra Cina e Giappone

Cresce la dimensione internazionale della disputa cino-giappone nel mar cinese orientale. Dopo le schermaglie areee tra Pechino e Tokio sottolineate la scorsa settimana dal New York Times e Financial Times. L'intervento a sostegno del potere nipponico effettuato dall'amministrazione Obama subito dopo l'apparizione dei jet militari sulle acque dalla sovranità contestata le due potenze fa uscire lo scontro dalla fase bilaterale, sostiene il Kommersant…

×

Iscriviti alla newsletter