Il presidente Biden ha scelto il coordinatore per gli Affari dell’Indo Pacifico al Consiglio di sicurezza nazionale come prossimo vicesegretario di Stato. Ecco come vede la competizione tra Washington e Pechino
Cina
Il futuro dell’IA si disegna a Bletchley Park. Scrive Pisano
Prende il via l’AI Safety Summit nel Regno Unito. Sul tavolo di politici e industriali ci sono le questioni esistenziali della sicurezza nello sviluppo e la diffusione dell’intelligenza artificiale. Paola Pisano, già ministra dell’Innovazione e professoressa di Gestione dell’innovazione all’Università di Torino, mappa gli approcci delle potenze attorno al tavolo e delinea la via per una governance condivisa
L’Iran sfrutta la Sco (e la Cina) per diventare hub del gas
Teheran vuole essere un hub regionale per l’energia all’interno della Shanghai Cooperation Organization, l’anti-Nato a trazione cinese – che si sta espandendo oltre la difesa e nelle materie commerciali, facendo perno anche sulla Via della Seta e sulla sponda russa. Alla riunione in Kirghizistan si è parlato di partire dal gas e da nuovi corridoi commerciali. Ma rimane l’incognita delle rivalità tra i membri
Nvidia blocca gli ordini alla Cina. L'altro lato della medaglia delle restrizioni di Biden
L’azienda americana ha 5 miliardi di prodotti bloccati. Vista la sua centralità nel mercato, non avrà grandi problemi nel trovare nuovi clienti. Ma per le altre realtà più piccole, le restrizioni all’export tecnologico potrebbero diventarlo. La Cina intanto soffre, ma non crolla
La Cina parla più apertamente di guerra per Taiwan? Cosa si dice a Pechino
Dal più importante forum cinese su difesa e sicurezza esce una narrazione più spinta contro Taiwan e continua l’impegno per raccontare le iniziative di Xi Jinping al Global South. Anche usando la military diplomacy
Un nuovo momento Nixon per Usa e Cina? L’idea di Hill divide
Microchip, le conseguenze della guerra tech Usa-Cina secondo Morris Chang
Il fondatore di TSMC è tornato a parlare in pubblico durante un evento newyorkese. La preoccupazione è che il confronto tra i due giganti mondiali possa frenare il progresso dell’industria dei semiconduttori. Ma c’è di più, e riguarda proprio il futuro della sua creatura
Boom delle ricerche accademiche Italia-Cina. I rischi secondo Merics
Un rapporto del centro studi tedesco rivela che dal 2013 al 2022 sono aumentate del 258% le pubblicazioni tra esperti dei due Paesi. Queste collaborazioni sono sempre più criticate per via dei legami con le Forze armate di Pechino. Le contromisure? Serve uno sforzo Ue
La Cina mette mano alla legge sul segreto e spaventa le aziende Ue
Pechino sta lavorando a una revisione delle norme sulla sicurezza nazionale. Preoccupazioni nella comunità imprenditoriale straniera e gli investitori che temono che possa aumentare i rischi nel fare affari
Non possiamo ignorare i progetti egemonici di Xi. Il libro del prof. Scarpari
Pubblichiamo un estratto delle conclusioni del libro “La Cina al centro. Ideologia imperiale e disordine mondiale” (Il Mulino) del professor Maurizio Scarpari, che ha insegnato Lingua cinese classica all’Università Ca’ Foscari di Venezia