Il titano delle telecomunicazioni ha accettato di aiutare il regime integralista islamico a installare sistemi di sorveglianza avanzati in tutte le province dell’Afghanistan. Pechino guadagna più volti per i suoi algoritmi di riconoscimento facciale e un altro tecno-regime con caratteristiche cinesi. La parabola dello sviluppo tecnologico secondo Xi
Cina
Cosa c’entra Hong Kong con la crisi cinese? Scrive Mayer
Dopo la stretta del 2020 la Cina, che nel dicembre 2022 ha riaperto le porte al mondo, non poteva più disporre di una realtà che ha avuto un ruolo determinante per i suoi successi globali nel campo dell’innovazione tecnologica e dell’espansione economica. E ora?
Il caso Eusebio Filopatro e la differenza tra i media occidentali e quelli cinesi
Continua la saga dell’analista sotto pseudonimo apparso per la prima volta su un media controllato dal Partito comunista di Pechino. È tornato questa volta sul sito l’Antidiplomatico, che si definisce “una delle voci di riferimento del mondo multipolare che si è affermato sul sanguinoso unilateralismo a guida Usa”
Chip, salta l’affare Intel-Tower. C’entra la Cina
Il colosso americano ha annunciato la risoluzione dell’accordo di acquisizione della società israeliana. La missione dell’amministratore delegato a Pechino non ha portato al via libera dell’antitrust. L’intesa riguardava anche l’Italia, ecco perché
Chi è Eusebio Filopatro? I media cinesi rispondono a Formiche.net
Il Global Times spiega di aver pubblicato un editoriale sotto pseudonimo (ma senza precisarlo) visti i timori dell’autore, che cita le “intimazioni” subite da Orsini e Basile per le loro idee diverse da quelle “dell’élite al potere in Italia”. Il paradosso: il professore e l’ex diplomatica scrivono quasi ogni giorno su uno dei giornali più letti del Paese, mentre l’analista ha scelto di celare la sua identità sui media controllati da un regime che limita la libertà d’espressione
Gli Usa hanno un sistema segreto di ricognizione globale? L’accusa cinese
Pechino ha annunciato di voler rendere noto il presunto piano di Washington a seguito delle indagini sul cyber-attacco contro il Centro di monitoraggio terremoti di Wuhan. Ma finge di non sapere che lo spionaggio non è violazione del diritto internazionale
I pezzi mancanti della spy story Usa-Cina nata a Roma
Zeng sarebbe stato “indottrinato” in Italia con “valori occidentali” da Seth con cene, gite, viaggi e promesse di denaro, scrivono i media di Pechino. Ma la vicenda ha alcuni lati oscuri, a partire dall’arco temporale in cui è avvenuta
Un parco eolico nell'Adriatico. La mossa Italia-Croazia anti Dragone
Dietro la decisione di Roma e Zagabria di realizzare un parco eolico si cela la risposta geopolitica alle mire cinesi nel settore energetico, che Pechino intende usare come clava di penetrazione nel costone balcanico (oltre alla Via della Seta). La cooperazione tra i due Paesi aggiungerebbe densità all’attenzione che il governo Meloni sta dedicando costantemente all’area balcanica
Cosa sappiamo del cinese che la Cia avrebbe reclutato in Italia
Pechino ha sottoposto a “misure esecutive” un connazionale, soprannominato Zeng, che “svolgeva attività di spionaggio”. Sarebbe stato reclutato da tale Seth, funzionario dell’ambasciata americana a Roma, attraverso cene, gite e altre attività
È cambiato il vento. Gli Usa limitano gli investimenti in Cina
Il presidente Biden ha firmato un executive order per ridurre i collocamenti americani nel settore tecnologico di Paesi “problematici”. Pechino protesta e prova a ergersi a difesa dei “principi dell’economia di mercato e di concorrenza leale”. È la dimostrazione della centralità delle politiche industriali a colpi di protezionismo, dazi e sussidi, anche per Washington