Skip to main content

Colpa del Partito comunista cinese. Dimissioni alla Banca asiatica d’investimento

Il canadese responsabile del settore comunicazione fugge a Tokyo e accusa il Partito comunista cinese di volere esercitare pressioni intollerabili. Ma questa è solo l’ultima di una lunga scia di controversie che vedono coinvolto l’Aiib, ente multilaterale con sede a Pechino

Cosa (non) c’è nel nuovo documento strategico della Germania

Il governo ha pubblicato l’attesa Strategia di sicurezza nazionale. Mancano riferimenti a Taiwan e alla partnership sempre più forte tra Cina e Russia. Freyrie (Iai): “Ci dice quali sono gli interessi tedeschi ma non ne fornisce la scala di priorità”

I leghisti Centinaio e Murelli sono a Taiwan. Ecco i dettagli della visita

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Il vicepresidente di Palazzo Madama e la senatrice saranno impegnati in incontri di alto livello con politica (vedranno anche la presidente Tsai) e imprese fino a lunedì. Ma non è una visita istituzionale, tengono a precisare

Cina

Se investitori e aziende fuggono dal Partito comunista cinese

L’aumento della pressione da parte di Pechino e il deterioramente delle relazioni con Washington stanno portando le aziende occidentali a riconsiderare il mercato cinese. Gli investitori scappano dai titoli tech, le aziende prendono misure per ridurre l’esposizione verso la Cina. È ufficialmente iniziata la fuga dal Dragone?

“Sponsor della guerra” di Putin. L’Ucraina contro le telecamere cinesi

Il governo di Kyiv ha definito Dahua e Hikvision, società di videosorveglianza controllate dal governo cinese, “sponsor internazionali della guerra”. La mossa non ha conseguenze legali ma solo reputazionali. Ecco le implicazioni (anche per l’Italia?)

Guerra dei chip, il colpo grosso (fallito) alla Samsung

Il piano di un ex dirigente della società è stato scoperto dalla polizia sudcoreana, che lo ha arrestato. La notizia è clamorosa già di per sé per l’ambiziosità dell’obiettivo: copiare i piani industriali del microchip e riprodurli nella terra del Dragone. Il tentativo è finito male, ma rivela ancora una volta l’importanza della partita sui semiconduttori

Bando o requisiti di trasparenza? L’Ue cerca una soluzione sul 5G cinese

Secondo Politico la Commissione non starebbe valutando un divieto totale ma un “requisito di trasparenza” che obbligherebbe i governi a comunicare la presenza di Huawei nelle reti

Legame transatlantico, Tunisia, commercio e... I dossier di Tajani negli Usa

Il ministro degli Esteri sarà da domenica a mercoledì in missione ufficiale. Incontrerà l’omologo Blinken, Georgieva (Fondo monetario internazionale), la rappresentante commerciale Tai e i leader del Congresso. Nei giorni scorsi a Washington c’era stato Urso. Attesi Crosetto e Meloni

Metalli critici, cosa dice il nuovo studio del dipartimento dell’Energia Usa 

L’agenzia federale ha pubblicato una prima bozza del report sulla criticità delle materie prime per la transizione energetica. Seguirà una discussione pubblica per migliorarne la metodologia. Batterie e veicoli elettrici i nodi da sciogliere

Uscire dalla Via della Seta, il governo valuta e Pechino tenta l’ultima mossa

Il governo Meloni avrebbe scelto, dicono dagli Usa: ormai è soltanto più questione di metodo. L’ambasciatore Jia a MF difende l’accordo firmato da Conte: ”È un win-win”. Ma i numeri…

×

Iscriviti alla newsletter