Il procuratore generale della Carolina del Nord, Jeff Jackson, ha pubblicamente accusato WeChat di essere diventata “un pilastro” del sistema di riciclaggio del denaro dei cartelli della droga, contribuendo a finanziare la crisi da fentanyl che ogni mese uccide migliaia di americani. È un cambio di paradigma per le accuse americane contro l’app di Tencent
Cina
Hacker cinesi contro la diplomazia ceca. Ue e Nato al fianco di Praga
Il governo ceco ha pubblicamente attribuito al gruppo APT31, collegato al ministero della Sicurezza di Stato cinese, la campagna di intrusioni informatiche iniziata nel 2022 contro la rete non classificata del ministero degli Esteri. A Praga il pieno sostegno di Ue e Nato
Dalle rimesse al riciclaggio. L’infiltrazione cinese sotto la lente della Dia
La relazione 2024 della Dia evidenzia come le consorterie cinesi, basate su legami familiari e impermeabili all’esterno, operino in modo silenzioso tramite estorsioni, spaccio di metanfetamine e sfruttamento della prostituzione soprattutto tra connazionali. Il fenomeno si manifesta anche nell’infiltrazione di ristoranti, centri massaggi e distretti tessili, nonché nella gestione di “banche occulte” per riciclare ingenti somme
Chi c’è nella squadra di lobbisti del colosso cinese Shein
Il colosso del fast fashion cinese ha reclutato ex vertici politici e studi di comunicazione di alto profilo per rafforzare la propria difesa d’immagine. In Francia l’ex ministro Castaner, a Bruxelles l’ex commissario Oettinger e negli Usa decine di professionisti
Putin, Xi e Kim. L’era delle grandi alleanze anti Usa vista dalle spie del Pentagono
La Defense Intelligence Agency prevede una crisi globale caratterizzata da guerre convenzionali e asimmetriche, soprattutto in Europa orientale. Le alleanze tra Russia, Cina, Iran e Corea del Nord si rafforzano, mentre la competizione tecnologica in intelligenza artificiale e guerra spaziale si intensifica
Lo stallo con i cinesi rischia di frenare Pirelli. L’allarme dell’ad Casaluci
L’ad evidenzia i rischi legati allo stallo con Sinochem, azionista cinese del gruppo, che ha bocciato il bilancio 2024 e la trimestrale record. La disputa nasce dalla necessità di garantire la piena operatività della Bicocca sui mercati globali, in particolare negli Stati Uniti, dove le restrizioni legate alla governance cinese minacciano investimenti e sviluppo tecnologico
Come Ankara ha scoperto le stazioni-base fantasma cinesi
Un’operazione di intelligence turca ha smascherato in cinque città di Turchia (Istanbul, Izmir, Manisa, Balikesir e Bursa) una rete di spionaggio gestita da sette cittadini cinesi. Usando sofisticati dispositivi camuffati da torri mobili, intercettavano comunicazioni di membri della diaspora uigura e di funzionari turchi
Cina minaccia esistenziale. L'appello della Cia per mantenere il primato tech negli Usa
Michael Ellis, vicedirettore dell’agenzia di intelligence, ha rilasciato ad Axios tutta la sua preoccupazione per le mosse di Pechino che mettono in dubbio il primato degli Stati Uniti. Servono persone più adatte a rispondere al problema, possibilmente laureati Stem. Oltre alla fine di alcune politiche che si sono rivelate un boomerang, come affermato dal ceo di Nvidia
Fuoco incrociato Usa-Cina sui chip IA. Verso un grande accordo?
Gli Stati Uniti hanno imposto restrizioni sui chip avanzati per l’IA cinese, scatenando l’accusa di “bullismo protezionista” da parte di Pechino e minacce di ritorsioni legali. A patirne maggiormente sono le economie “di mezzo” come l’Italia, dipendenti sia dalle forniture americane sia dal mercato cinese, che potrebbero trovare una via d’uscita solo in un vasto accordo strategico tra le due superpotenze
Le tariffe di Trump riaprono il dibattito sulle regole del Wto. Ecco perché
Ngozi Okonjo-Iweala, direttrice generale dell’Organizzazione mondiale del commercio, ha sollecitato i Paesi membri a negoziare una definizione più rigorosa dell’eccezione per la sicurezza nazionale. Si tratta di una clausola di epoca bellica utilizzata di recente dagli Stati Uniti per giustificare minacce tariffarie senza precedenti