Skip to main content

Ecco come Exxon e Total ipotecano gli idrocarburi di Grecia

Via libera dal governo greco all'azione di Total e Exxon Mobil per la ricerca degli idrocarburi in due macro aree nel mare di Creta. In questo modo entra nel vivo la nuova e articolata partita che Atene gioca nell'Egeo e nello Ionio, (con il pollice in su di Washington) con l'obiettivo di aprire a quei players che stanno già operando…

exxonmobil

Perché ExxonMobil perfora il blocco 10 a Cipro con bandiera inglese?

Mentre in Indonesia ExxonMobil annuncia l'acquisizione di PT Federal Karyatama (FKT), uno dei maggiori produttori e distributori di lubrificanti per moto, nel Mediterraneo orientale prosegue la sua strategia in vista del dossier idrocarburi. Inizierà il prossimo novembre la perforazione da parte del colosso Usa del blocco 10 nella zona economica esclusiva di Cipro, ma con la novità rappresentata dalla bandiera…

petrolio

Exxon a Cipro: l'accelerata sul gas e i nuovi scenari mediterranei

Non più due pozzi ma tre. Accelera la Exxon Mobile a Cipro, dove le perforazioni dei blocchi nella zona economica esclusiva partiranno in autunno. I vertici del colosso Usa sono stati in visita nell'isola nei giorni scorsi proprio per passare alla fase operativa, in joint venture con Qatar Petroleum, nella consapevolezza che Washington e Nicosia sono entrati in un nuovo…

telecomunicazioni

Cosa cambia con la fibra ottica da Cipro a Gibilterra?

Si chiama Quantum Cable e ha l'ambizione di cambiare le carte in tavola in quel lungo e complesso dossier che si chiama energia & comunicazioni. Si tratta di un nuovo ambizioso vettore: realizzare una super fibra ottica da Cipro fino a Bilbao, passando da Agios Dimitrios in Grecia, Bari, Marsiglia e Gibilterra. Con annesse connessioni lungo il versante atlantico. Il…

gas, Nikos Anastasiadis (Presidente Cipro)

Israele-Cipro-Grecia: cosa porta in grembo il trilaterale sul gas

Israele-Cipro-Grecia accelerano sul nuovo hub in una macroregione assolutamente peculiare per le sorti del vecchio continente. Entro il 2018 sarà operativo il nuovo progetto Eastmed. L'ufficialità in occasione del quarto vertice trilaterale in soli due anni e mezzo: da Nicosia viene avviato l'iter per il vettore sottomarino che rende l'Europa più indipendente e anche capace di una differente e conseguente…

aldo moro

Aldo Moro, mediatore tra occidente ed oriente

Di Gennaro Salzano

A quarant’anni dalla scomparsa di Aldo Moro, a fianco delle ancora inevitabili attenzioni che vengono riservate alla sua morte, finalmente stanno prendendo corpo numerosi studi sulla sua azione politica, che ha interessato, praticamente, tutti i campi dell’attività sia di governo sia di partito. Anche la politica estera, forse in modo particolarmente ampio, trova in Moro uno dei suoi più autorevoli…

Khashoggi, Turchia erdogan

Grecia ed Europa nel mirino di Ankara: inizia un'altra stagione di tensione?

Da un lato la disponibilità di Nicosia a cooperare nel Mediterraneo orientale per i nuovi giacimenti di gas. Dall'altro l'approccio schizofrenico della Turchia che, in 24 ore, passa dalle promesse di Varna alle accuse (per bocca del premier) contro Ue e Grecia. Nel mezzo un quadrante altamente strategico per il futuro di due continenti, quel versante Mediterraneo sempre più nevralgico…

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

Perché l'inutile “pareggio” tra Ue e Erdogan a Varna potrebbe peggiorare le cose nel Mediterraneo

Un inutile “pareggio” che lascia sostanzialmente irrisolti tutti i nodi al pettine dei rapporti tra Ue e Turchia, ma che proprio perché senza una soluzione nel breve-medio periodo, potrebbe essere foriero di nuova destabilizzazione nel quadrante mediterraneo e in quello mediorientale. Il vertice euroturco di Varna, sul Mar Nero, era stato preceduto dagli strali turchi nella direzione dello sfruttamento degli…

erdogan, turchia, mediterraneo

Così la Turchia mostra i muscoli su Cipro e Grecia e se ne infischia della Ue

Il governo turco va su tutte le furie con l’Europa alla vigilia di un importante summit che vedrà Recep Tayyp Erdogan confrontarsi lunedì nella città bulgara di Varna con il presidente UE Donald Tusk e il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker. Il motivo dell’ira turca risiede in una dichiarazione rilasciata dai 28 stati membri al loro ultimo vertice a…

daghestan, Putin

Caso Eni. Si scrive Turchia ma si legge Russia. Parla Arduino Paniccia

Oltre lo schiaffo di Ankara all'Eni: la partita è tra Bruxelles e Mosca, ecco come sul gas nel Mediterraneo “da oggi cambia tutto, per l'Ue e per gli assetti futuri”. Così Arduino Paniccia, analista di strategia militare e di geopolitica e docente di Relazioni Internazionali alla Facoltà di Scienze Politiche di Trieste, che ricostruisce “le movenze neo ottomane” della politica…

×

Iscriviti alla newsletter