Una straordinaria anomalia, che travalica leggi e trattati e che è stata lasciata colpevolmente in un cassetto mentre, invece, sarebbe stata da affrontare e, in un modo o nell'altro, sanare per evitare lo scenario attuale. È il ragionamento analitico sul caso Eni-gas-Turchia che andrebbe composto per due ragioni di fondo: perseguire il rispetto delle norme internazionali (trattati in primis) e…
Cipro
Non basta l'uomo di Erdogan a Cipro nord, sarà grande coalizione (anche sul gas?)
Non basta l'uomo di Erdogan a Cipro nord per conquistare la maggioranza assoluta dei seggi. Huseyin Ozgurgun, premier uscente e leader del partito nazionalista Ubp, non è andato oltre il 36,5% alle elezioni anticipate. Secondi infatti sono giunti i repubblicani moderati di Ctp grazie al 21,8% che frutta loro 12 seggi, mentre solo terzi i popolari del Hp con il…
Tutti i conflitti (soprattutto sul gas) nel Mediterraneo orientale
Mentre il dossier siriano accusa una nuova fase di allerta dopo l'annuncio del ritiro della maggior parte delle forze militari russe dal Paese (i ribelli hanno attaccato la base aerea russa di Hmeimim, a Sud-est di Latakia, il 31 dicembre) e quello iraniano registra l'annuncio dei Pasdaran (“La rivolta è stata sconfitta”) ecco che il Mediterraneo orientale torna protagonista, con…
Ecco perché le tensioni tra Turchia e Cipro sul gas lambiscono Eni
Si inasprisce il conflitto tra la Turchia e l'Ue per lo sfruttamento del gas nelle acque cipriote. In una lettera del rappresentante turco presso le Nazioni Unite, Ankara rivendica senza l'appoggio del diritto internazionale una serie di pretese sui sei lotti che Cipro (la cui Borsa continua a salire) ha affidato ad alcune aziende internazionali, tra cui l'italiana Eni, per…
Chi ci sarà all'Offshore Mediterranean Conference
Con l’adesione del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, (nella foto) annunciata solo qualche giorno fa, l’edizione 2017 dell’Offshore mediterranen conference – che ogni due anni riunisce a Ravenna gli Stati generali dell’oil & gas in alternanza con Alessandria in Egitto – si preannuncia di grande livello, come ha giustamente sottolineato il presidente della manifestazione, Renzo Righini. I protagonisti del…
Cosa farà Eni a Cipro nel gas (mentre la Turchia sbuffa)
Mentre a Cipro, nella Zona economica esclusiva, prende corpo l'assegnazione dei blocchi ai soggetti interessati all'esplorazione del gas, con l'italiana Eni grande protagonista, la reazione da parte di Ankara si fa dirompente, con l'invio di una nave oceanografica alla ricerca del petrolio a un passo dalle acque greche e con un'esercitazione militare proprio dentro la Zee cipriota, quindi sfidando la…
Riunificazione in vista per Cipro?
Mustafa Akıncı (nella foto), presidente della (non riconosciuta) repubblica turca di Cipro del Nord, è fra i 28 personaggi da tenere d’occhio nel 2017, secondo il listone cucinato alla vigilia delle feste da Politico Europe. E, insieme a lui, anche Cipro, l’isola del Mediterraneo che ha dato i natali ad Afrodite (e continua a darli a risorse naturali d’interesse geostrategico),…
La Grecia prima della Grecia. La Troika a Cipro
fonte: ilcorsaro.info In questi giorni in Europa cresce e si propaga il dibattito sulla vicenda greca. Com’è noto, il nuovo governo ha deciso di ripudiare gli accordi con la Troika, che, nel 2010, ha stanziato un fondo di 110 miliardi di euro per salvare il sistema finanziario ellenico, imponendo onerose e invasive condizionalità, con gravi ricadute sul tessuto sociale produttivo del…
Caso Cipro, Atene sbotta contro Ankara: Turchia fuori legge
Un sussulto dopo anni di silenzi e imbarazzi. Atene ha emesso un severo avvertimento ad Ankara, che non solo mantiene a Cipro ancora 50mila militari turchi nonostante Cipro sia un Paese membro dell'Ue, ma tenta di influenzare le operazioni di sfruttamento di idrocarburi, su cui Nicosia ha già da tempo siglato un accordo con Tel Aviv, con la partecipazione tra…
Speciale Troika 2013: tutti i limiti alla sovranità nazionale
La troika: quel "nuovo" soggetto della politica attiva europea che, nell'anno giunto al termine, ha completato il lavoro iniziato in Grecia, ma soprattutto ha dato ai popoli dell'Ue "la lezione cipriota". Con l'esperimento del prelievo forzoso sui conti correnti per ovviare al buco finanziario delle banche di Nicosia. Su cui da pochissimi giorni il cerchio si è chiuso con l'accordo…