Si rafforza il rapporto tra Italia e Tunisia per il contrasto al terrorismo e la stabilità del nord Africa. Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti è volata a Tunisi per incontrare i vertici dello Stato e assicurare il sostegno dell’Italia nella lotta al terrorismo, nel supporto alle Forze armate tunisine e nella delicata fase di transizione economica e sociale, tutt’altro che conclusa…
cooperazione
L'Italia guarda alla Luna (e a Marte). Con Samantha Cristoforetti
Bisogna essere realisti, prima di arrivare su Marte ne passerà di tempo, ma intanto dalla Stazione spaziale internazionale al ritorno sulla Luna, passando per un Deep space gateway, le opportunità di esplorazione dello spazio sono tante e affascinanti. Parola di Samantha Cristoforetti, astronauta Esa detentrice del record europeo di permanenza nello spazio, intervenuta questo pomeriggio all'evento “Viaggiare tra le stelle: dalla…
L'incontro con Theresa May e le geometrie variabili di Emmanuel Macron
Dopo il viaggio “commerciale” in Cina e il patto del Quirinale in Italia, Macron rilancia e rafforza la cooperazione militare con il Regno Unito. Un approccio a geometrie variabili in cui il presidente francese sembra andare oltre la volontà di ergersi a nuovo leader dell'Unione europea (approfittando degli ultimi mesi di debolezza tedesca) mostrando di trovare particolarmente stretti i panni…
Pesco, ecco i punti (ancora) da chiarire dopo il via libera del Consiglio europeo
I capi di Stato e di governo dell'Unione europea si sono riuniti ieri a Bruxelles dando il definitivo via libera alla cooperazione strutturata permanente (Pesco) che ha così ricevuto l'endorsement politico più autorevole. “È rilevante che questo si faccia in un momento in cui c'è una domanda geopolitica di Europa molto importante nel Mediterraneo e in Africa”, ha detto il presidente…
Tutti i dettagli sugli accordi firmati dall'Italia con l'Unoosa
A giugno 2018 lo spazio festeggia i 50 anni dalla prima Conferenza delle Nazioni Unite sull’esplorazione e l’utilizzo pacifico dello Spazio (Unispace+50). E nel percorso che condurrà a una due giorni di incontri e riflessioni, c’è chi già semina buone pratiche. GLI ACCORDI FIRMATI Qualche giorno fa, infatti, l’Italia ha firmato due accordi di cooperazione con l’Unoosa – l’ufficio Onu…
Immigrazione e sicurezza: la strada comune di Italia e Croazia
Un accordo bilaterale per svolgere attività di cooperazione al fine di prevenire e reprimere i crimini, in materia di immigrazione e criminalità. Italia e Croazia si dotano di un nuovo strumento di azione comune, ratificando l’Accordo tra il Governo di Roma e di Zagabria sulla cooperazione transfrontaliera di polizia, le cui basi erano state gettate a Zagabria il 5 luglio…
Cosa ha detto l'Egitto al summit della Lega araba su Isis, radicalismo e Islam
Al 27esimo summit della Lega araba, ospitato dalla Mauritania, e conclusosi due giorni fa con un nulla di fatto, soprattutto sul fronte di una strategia comune per arginare la minaccia terroristica (qui l'articolo di Formiche.net), non sono passate inosservate alcune mancate partecipazioni. Oltre al re Salman, la cui assenza è stata motivata, da una fonte ufficiale di casa Saud, con…
Cosa (non) si è deciso al summit della Lega Araba
Nonostante la situazione peggiori di giorno in giorno in Medio Oriente, le aspettative erano alte alla vigilia del 27esimo summit della Lega araba (qui l'articolo di Formiche.net), non a caso rinominato “il summit della speranza”. L'incontro, conclusosi ieri, si è svolto in Mauritania, a Nouakchott; era la prima volta che il Paese ospitava l'evento da quando, nel 1973, si è…
Vi racconto un inedito Luigi Albertini
La cooperazione in Italia fu cattolica e socialista e poi, nel secondo dopoguerra, a questo filone si aggiunse, sotto le spoglie di un riformismo dal vigore filosovietico, il cooperativismo di matrice comunista, che fu, in questo campo, anch'esso un grande elemento di modernizzazione e di liberalizzazione delle classi meno abbienti dall'oppressione della miseria. La corrente repubblicana cooperativa, che si fa…
Come ripartire dopo la vittoria della Brexit
Il Regno Unito in tanti secoli ha insegnato al mondo, a cominciare da Hume e Smith, che la sola via alla ricchezza e alla pace è l'apertura e la capacità di cooperazione. Purtroppo, per questa tradizione liberale che è in sintonia con la tradizione popolare di Don Sturzo e democristiana di De Gasperi, alla quale apparteniamo, oggi è un giorno…