Skip to main content

Russiagate, Conte va al Copasir (e la Lega affila le armi)

Si avvicina l'audizione di Giuseppe Conte al Copasir, presieduto da qualche giorno dal leghista Raffaele Volpi. Oggi, l'Ufficio di Presidenza dell'organismo parlamentare di controllo sui servizi segreti riunito a Palazzo San Macuto, ha confermato l'intenzione di ascoltare il presidente del Consiglio già la settimana prossima, verosimilmente il 23 o 24 ottobre, compatibilmente agli impegni dell'inquilino di Palazzo Chigi (la data,…

L'Autorità delegata? Un falso problema. Meglio un Copasir unito. Parla Esposito

Ci sono molte sfide che il Copasir guidato dal leghista Raffaele Volpi ha davanti a sé, la più importante della quale sarà ritrovare l'unità perduta. A crederlo è Giuseppe Esposito, già vice presidente del comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti, che in una intervista con Formiche.net commenta il Russiagate italiano, i rapporti con gli Usa, il dibattito sulla nomina…

Russiagate, Libia e non solo. Tutti i dossier per Raffaele Volpi alla guida del Copasir

È il deputato leghista Raffaele Volpi (proprio oggi entrato a fare parte dell'organismo al posto del capogruppo alla Camera del Carroccio Riccardo Molinari) il candidato unico dell’opposizione al Copasir, il comitato parlamentare che vigila sui servizi segreti. Il suo nome ha ricompattato il centrodestra, con Fratelli d'Italia che ha rinunciato alla candidatura dell’attuale vicepresidente Adolfo Urso, e Forza Italia che…

Caso Barr in Copasir. Delega sugli 007? La terrà Conte. Parola di Dieni (M5S)

Il doppio incontro a Roma del ministro della Giustizia americano William Barr con i vertici dell'intelligence italiana è pronto ad approdare al Copasir, il comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti che mercoledì eleggerà il suo nuovo presidente dopo la nomina di Lorenzo Guerini a titolare del dicastero della Difesa, tornando così pienamente operativo. Dopodiché il presidente del Consiglio Giuseppe…

Lega-Russia, al Copasir l'intelligence è cauta, ma non smentisce rischi per la sicurezza

Come previsto, il tema della presunta trattativa all'hotel Metropol di Mosca sulla vendita di petrolio russo per finanziare la Lega è stato 'toccato' nell'audizione che il direttore dell'Agenzia informazioni per la sicurezza esterna (Aise), Luciano Carta, ha tenuto oggi al Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica. L'AUDIZIONE DI CARTA L'incontro, durato oltre quattro ore, era in realtà…

Che cosa hanno detto i vertici di Huawei Italia al Copasir

In circa due ore passate a Palazzo San Macuto, i vertici italiani di Huawei sono stati ascoltati oggi dal Copasir, nell'ambito dell’ampia indagine conoscitiva condotta dal comitato sul tema della cyber security. Nell'occasione, come aveva anticipato Formiche.net, sono stati diversi i temi affrontati, compreso quello delle reti 5G, un dossier che nel tempo ha dato vita a diversi ‘warning’ dell’alleato statunitense,…

huawei, Handelsblatt

Huawei convocata dal Copasir per parlare di cyber security (e di 5G)

Un'audizione di "routine", da tenere nell'ambito dell'ampia indagine conoscitiva condotta dal Copasir sul tema della cyber security. Tuttavia, durante l'incontro con i vertici italiani di Huawei, convocati il 5 giugno alle 12 dal comitato parlamentare di vigilanza sull'intelligence presieduto da Lorenzo Guerini, con ogni probabilità sarà affrontata, seppur in termini di proiezione, la questione della sicurezza delle reti 5G, un dossier che nel…

5G made in Cina, Di Maio rassicura il Copasir ma l’allerta resta alta

I pericoli derivanti dall'adozione del 5G cinese evidenziati a più riprese nei 'warning' Usa e le ripercussioni economiche e geopolitiche ipotizzate a seguito dell'adesione italiana al memorandum d'intesa sulla nuova Via della Seta (nel quale sono rimaste le telecomunicazioni) sono i due argomenti principali affrontati oggi al Copasir – il Comitato parlamentare di vigilanza sull’intelligence – , che per l'occasione…

Soro

Perché il 5G made in Cina preoccupa (anche) il Garante privacy. L'audizione di Soro al Copasir

Le minacce cyber sono destinate "a crescere esponenzialmente con lo sviluppo del 5G, con cui la superficie di attacco si amplia in progressione geometrica". E, in tale prospettiva, "la presenza delle aziende cinesi in questo settore strategico, con i flussi informativi che inevitabilmente ne conseguono, desta preoccupazione". I TIMORI DEL GARANTE PRIVACY Il presidente dell'Autorità garante per privacy, Antonello Soro,…

copasir, Sullo

Conte minimizza i rischi dell'intesa con Pechino, ma al Copasir resta forte l'allarme

Se al Copasir giudicano “allarmante” l’audizione del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, per la sottovalutazione delle conseguenze del possibile accordo con la Cina, vuol dire che la situazione è più seria di quanto già non si sia capito. Se Conte e il vicepresidente Luigi Di Maio puntano a ridimensionare l’accordo a puro scambio commerciale, dal punto di vista di Pechino…

×

Iscriviti alla newsletter