Skip to main content

L’intelligence italiana nella guerra in Ucraina. Cos’ha detto Mulè

Commentando il sostegno di Roma a Kyiv, il vicepresidente della Camera ed ex sottosegretario alla Difesa si è soffermato anche sul livello di riservatezza garantito dal passaggio al Copasir per tenere il parlamento informato

Armi a Kyiv, la Camera dà luce verde. Domani Crosetto al Copasir

Contrari M5S, Alleanza Sinistra Verdi e il deputato dem Ciani. Calovini (FdI): “governo Meloni compatto al fianco del popolo ucraino, vittima della brutale invasione russa”. Domani il ministro della Difesa in audizione alle commissioni Esteri e Difesa riunite e poi a Palazzo San Macuto

Usa contro TikTok, e l’Italia? Bergamini (FI) interroga il governo

La deputata ha depositato un’interrogazione per sapere, alla luce delle restrizioni decise anche da Washington per ragioni di sicurezza nazionale, cosa intenda fare l’esecutivo in merito all’utilizzo dell’app cinese sui dispositivi in dotazione ai dipendenti pubblici. Delegato a rispondere è il ministro Zangrillo (Pubblica amministrazione)

Il Copasir accende i riflettori sull’euro digitale

Sul tavolo dei commissari prima dell’audizione del ministro Giorgetti spunta il dossier della Bce su un progetto, discusso anche all’Eurogruppo di lunedì, che riguarda privacy e gestione dei dati personali

Integrare l’intelligence nella diplomazia. Il piano Mantovano per gli 007

L’Autorità delegata (oggi in audizione al Copasir) ha parlato al corpo diplomatico nelle scorse settimane sottolineando l’importanza di integrare l’intelligence nei meccanismi decisionali che determinano le priorità di politica estera, cominciando dalla fase cruciale dell’analisi per cogliere in anticipo i “mega trend” e avere un vantaggio competitivo

Ecco perché il Copasir ha aperto un’indagine su TikTok

L’obiettivo, spiega “Repubblica”, è esaminare i pericoli, la capacità di infiltrazione del social, e tentare di tenere sotto controllo le possibili minacce. La mossa giunge dopo l’ultima stretta negli Usa, dove l’Fbi parla di “preoccupazioni” per la sicurezza nazionale

Cosa resterà del 2022 in campo cyber? Risponde Paganini

L’impatto della geopolitica è senza dubbio l’elemento più importante di quest’anno segnato dalla guerra in Ucraina e continuerà a essere fondamentale anche nel 2023, spiega l’amministratore delegato di Cybhorus. Nei prossimi mesi saranno decisive la risposta degli Stati e il futuro dell’assicurabilità degli attacchi cibernetici

Un sottosegretario (solo) per gli 007? Il dubbio di Borghi (Pd)

Il responsabile sicurezza dem e membro del Copasir sottolinea la stima nei confronti del sottosegretario Mantovano, ma pone il tema strutturale sull’architettura istituzionale del sistema d’informazione per la Sicurezza della Repubblica. Ecco cos’ha detto al Senato

Lorenzo Guerini, (di) nuovo presidente del Copasir. Ecco chi è

Deputato dem moderato, europeista e atlantista, è stato ministro della Difesa nei governi Conte II e Draghi, gestendo l’invio di armi all’Ucraina. Si tratta di un ritorno: aveva già guidato il comitato sull’intelligence tra il 2018 e il 2019 avviando l’indagine sul 5G. Tutti i dossier sul suo tavolo

Bipartisan, equilibrato e riservato. Il Copasir ieri, oggi e domani

Sono chiari gli elementi che indicano la via da seguire affinché il comitato che sta per insediarsi possa proseguire la positiva esperienza maturata da quelli che l’hanno preceduto: approccio bipartisan, equilibrio e continuità nell’azione di controllo, segretezza dei lavori. L’intervento del prefetto Adriano Soi

×

Iscriviti alla newsletter