Il coronavirus è sbarcato in Africa, come in tutto il mondo. In Kenya il ministero della Salute ha lanciato il progetto Leap, messo a punto dall'associazione Amref in collaborazione con l’Oms, una piattaforma per smartphone che aiuterà la divulgazione di informazioni sanitarie allo scopo di contrastare la propagazione di malattie infettive come il Covid-19. Formiche.net ne ha parlato con Guglielmo Micucci, direttore…
coronavirus
#GrazieCina, o sarebbe meglio #PoveraItalia?
Stamattina ero a passeggio col mio cane. Che è un bravo cane, anche a passeggio. Ha solo un difetto: quando passeggia ha bisogno di farlo rasentando il muro. E quindi tira, a destra o a sinistra, pur di raggiungere il lato del marciapiede. Si sentirà più al sicuro, ho sempre pensato maledicendola per gli strattoni. Ma stamattina, senza che ce…
Dal Covid-19 a Defender europe, come impazza il dibattito (fake) sui social
Mezzi militari americani avvistati e fotografati qua e là sulle strade italiane mentre tutti sono tenuti a restare in casa, chiusi, contro un nemico invisibile, il coronavirus. Camionette militari a Verona, carri armati Nato in Sicilia, sulla via Pontina verso Latina e sulla A14. E sui social sale la tensione. "Mette ansia che siano esteri o per missioni di pace…
Coronavirus, colpa degli Usa? La propaganda della Cina senza vergogna
C’è il bollino del Partito comunista cinese e del governo di Pechino sulla teoria complottistica secondo cui potrebbe essere stato l'esercito statunitense ad aver portato l’epidemia a Wuhan. Quando? In occasione dei Giochi militari dell'ottobre 2019, quando nella città epicentro del coronavirus erano arrivati 300 militari a stelle e strisce. A sostenerlo è un portavoce del ministero degli Esteri cinese,…
Summit Ue-Cina. Ecco come Xi proverà a sfruttarlo per propaganda
Riscrivere la storia del coronavirus sembra essere diventata la missione numero uno della diplomazia cinese. Basti pensare all’invio di “aiuti” - che non lo sono: si tratta infatti di materiale venduto - ai Paesi più in difficoltà, tra cui l’Italia. La propaganda cinese si sta muovendo lungo due direttrici. La prima: dipingere la Cina come la nazione che ha vinto…
Coronavirus, Roche si fa in 4 e dona agli ospedali il primo farmaco efficace
Tocilizumab, il farmaco per l'artrite reumatoide prodotto da Roche che sembra dare buoni risultati per il trattamento della polmonite da Covid-19, sarà fornito gratuitamente a tutte le Regioni che ne faranno richiesta sino alla fine dell'emergenza Coronavirus. Lo ha assicurato la stessa Roche in un comunicato, nel quale viene inoltre data disponibilità ad Aifa per avviare uno studio clinico sull’efficacia…
Coronavirus, la scuola non si ferma. Tutte le iniziative per la didattica digitale
Le scuole restano chiuse, ma la didattica non si ferma. E lo fa nel pieno rispetto della tutela della salute degli italiani. Se infatti il coronavirus, e le recenti norme adottare per prevenirne la diffusione, impediscono ai più giovani di frequentare le lezioni, la tecnologia e l'innovazione gli vanno incontro. Diverse le iniziative messe in atto dal ministero dell'Istruzione, dell'università…
La special relationship tra Cina e Italia è una fake. Ecco perché
Date un’occhiata ai vari megafoni in inglese del governo di Pechino, dal Global Times al China Daily, dall’agenzia Xinhua all’altra agenzia China News Service, da China Global Television Network a China Radio International. In queste ore sono tutti concentrati sul cosiddetto modello Wuhan, di cui abbiamo già scritto diffusamente sottolineando alcune lacune nella narrativa del regime. Ma ampio spazio viene…
Cina-Taiwan. Da dove nasce il pasticcio sulla mappa del virus
La mappa del contagio da coronavirus più consultata al mondo è finita nel mirino del governo di Taiwan, che ha accusato una delle migliori università degli Stati Uniti, la Johns Hopkins, di aver chinato la testa alla Cina allineandosi alla sua politica “una sola Cina”. Tutto ruota attorno ai nomi utilizzati sulla mappa per contare il numero di contagiati e morti…
Cosa rischia l'Africa con il coronavirus. Parla Casale (Africa)
Sono ancora pochi i contagi da coronavirus in Africa. Ma ci sono. E nonostante non si conoscano ancora con certezze le ragioni dei numeri bassi, la preoccupazione sale. Tanto da fare lanciare un appello ai vescovi africani del Secam, il Simposio delle Conferenze episcopali di Africa e Madagascar, riunitosi nei giorni scorsi a Nairobi, in Kenya, che si sono detti…