Skip to main content

Cosa (non) abbiamo imparato dalla Cina nel 2020. Scrive Pelaggi

Il 2021 si apre con la conferma del ruolo imprescindibile della Cina negli equilibri economici mondiali ma anche della necessità di riconoscere le sue condizioni, dalla mancata reciprocità alle continue violazioni dei diritti umani, per essere ammessi “al tavolo” di Pechino. Il commento di Stefano Pelaggi, docente presso l’Università di Roma La Sapienza

Biden

Il populismo non è morto (neanche in Italia). I rischi globali secondo Bremmer

La presidenza Biden, su cui incombe la sfida di Trump, è il primo rischio globale del 2021 secondo Eurasia Group. Seguono coronavirus, clima, sfida Usa-Cina e post Merkel. Timore per il ritorno dei populismi in Europa (anche in Italia) alla luce delle difficoltà dei governi nella gestione della pandemia

Inizia il 2021. E Ricci traccia il bilancio geopolitico dell’anno passato

Di Alessandro Ricci

Il 2020, più che l’anno del virus, è stato l’anno del ritorno del confine, del muro, della barriera in senso politico internazionale e nella vita di ciascuno di noi. Il commento di Alessandro Ricci (Università di Roma “Tor Vergata” e Geopolitica.info)

Bot, fake news e censura. Ecco la macchina della propaganda cinese

ProPublica e New York Times rivelano come il governo cinese abbia reagito alla morte del medico-eroe di Wuhan manovrando la propaganda sul coronavirus a suon di bot, fake news e censura. Una campagna senza precedenti che, come rivelato a marzo da Formiche.net, ha colpito anche l’Italia

Sorpresa! Il clima preoccupa gli italiani quanto il Covid. Indagine Swg

Per tre italiani su quattro, clima e Covid sono le due principali sfide globali del momento. Giovani e anziani uniti per l’ambiente. Ecco i risultati del sondaggio Swg a un anno da Cop26 organizzata dal Regno Unito con l’Italia

Trump

Così il deep state prova a resistere all’uscita di Trump dalla Casa Bianca

Trump cerca di realizzare in extremis brandelli del suo programma mentre Congresso e magistratura hanno già cominciato a smantellare la sua legacy. Il punto di Gramaglia

Tech e sicurezza, la sfida per la finanza italiana. Scrive Paolo Ciocca (Consob)

Di Paolo Ciocca

Pubblichiamo un estratto dell’intervento di Paolo Ciocca, commissario Consob, sul tema “Dati e finanza: nuove opportunità e nuove vulnerabilità. La necessità di cambiare paradigma” tenuto in occasione della riunione del comitato esecutivo dell’Abi del 18 novembre scorso

Rischio recessione entro fine anno. L’allarme di Confindustria

L’Italia rischia una nuova recessione entro fine anno: male i servizi, la risalita dell’industria frena. E l’incertezza Usa… L’ultimo rapporto del Centro Studi Confindustria  

Covid, libertà e sicurezza. Che cosa s’è detto alla Fondazione Craxi

La Fondazione Craxi ha organizzato un seminario per analizzare il confine tra libertà e sicurezza ai tempi del Covid. Filosofi, storici e giuristi, ecco che cosa s’è detto

Commissione d'inchiesta sul coronavirus. La mossa della Lega

La Lega chiede una commissione d’inchiesta sulle cause della pandemia di coronavirus e sulla responsabilità di Cina e Oms. Centrodestra favorevole, maggioranza contraria

×

Iscriviti alla newsletter