Skip to main content

Pelosi contro Trump ma... Il punto di Gramaglia

La commissione che organizza i dibattiti presidenziali ha cancellato quello del 15 ottobre, dopo che il presidente Donald Trump s’è opposto alla trasformazione del duello da in presenza a virtuale, definendolo “una perdita di tempo”. Il presidente, risultato positivo al coronavirus il 1° ottobre e che ancora non risulta essersi negativizzato, ha organizzato per questo pomeriggio alla Casa Bianca un…

Advanced economies less keen on China, except for Italy

“Views of China have grown more negative in recent years across many advanced economies, and unfavourable opinion has soared over the past year,” reads the introduction to the latest Pew poll over 14 countries of the global West. Perceptions of China has been falling for the past decade, but the trend has accelerated dramatically during the past year. This arguably…

Cina? Vade retro in Occidente ma non in Italia. La gustosa indagine Pew

Era attesissima la pubblicazione dell’indagine del Pew Research Center sulla percezione della Cina dopo la pandemia di coronavirus. Quattordici Paesi sono al centro della ricerca: Australia, Belgio, Canada, Corea del Sud, Danimarca, Francia, Giappone, Germania, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Svezia. Ma basta un risultato a inchiodare Pechino: le opinioni sulla Cina sono diventate più negative…

Trump-Biden, perché il virus (non) deciderà la partita. Parla Unger

Un dibattito “scoraggiante” che però “probabilmente riflette in maniera precisa il pietoso stato della politica americana di oggi”. Così David Unger, storica firma del New York Times e professore di politica estera Usa alla John Hopkins, commenta a Formiche.net il primo confronto televisivo tra il presidente in carica Donald Trump e lo sfidante, il dem Joe Biden. “Penso sia stato…

Non dite a Xi che Londra sosterrà l’Oms ma solo in cambio della verità sul Covid

Nel suo intervento all’Assemblea generale delle Nazioni Unite il premier britannico Boris Johnson ha invitato il mondo a “unire le forze per sconfiggere il coronavirus e prevenire pandemie future” ma soprattutto annunciato nuovi e significativi finanziamenti per la salute del Regno Unito e del mondo. “È giunto quindi il momento — qui, in quella che spero sia la prima e…

La Cina ha infettato il mondo. L'attacco di Trump all'Onu

Con un discorso breve (molto meno dei 15 minuti riservati a ogni leader) il presidente Donald Trump è intervenuto con un videomessaggio all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, quest’anno in forma esclusivamente digitale (via Zoom). Nel suo mirino: la Cina. Dobbiamo rendere responsabile la Cina “che ha diffuso questa piaga nel mondo”, ha detto utilizzando le espressioni “China virus” e “nemico…

fuori sede

Università, si parte. Con quali rischi per studenti e prof? Scrive Ricci

Di Alessandro Ricci

Tra un paio di settimane riprenderanno i corsi universitari. Le incertezze, le incognite e le criticità sono forse superiori a quelle del mondo della scuola, di cui tanto si continua a dibattere. La maggior parte delle università ha dato libera scelta ai docenti se svolgere le lezioni a distanza, come si è fatto a partire da marzo, oppure in modalità…

Lockdown in Israele? Ricci legge i titoloni (un po’ fake) dei giornali italiani

Di Alessandro Ricci

Da ieri molti media italiani parlano del caso di Israele come del primo al mondo ad aver adottato un secondo lockdown. Almeno nei titoli, la notizia è data praticamente per certa, ma vi sono alcune evidenze che pare qui opportuno mettere in luce. La prima: la decisione di una seconda chiusura, sebbene probabile, non è affatto stata presa. Al di…

Ops, una giornalista australiana è stata arrestata in Cina. Ecco i dettagli del caso

Cheng Lei, nota conduttrice australiana della tv statale cinese Cgtn (canale in lingua inglese della Cctv), è stata arrestata a Pechino. Lo scrive l’emittente australiana Abc, riportando una dichiarazione del ministro degli Esteri Marise Payne, secondo cui Cheng, sparita da alcune settimane, è detenuta dalle autorità di Pechino e che ai diplomatici australiani è stato permesso di parlare con lei…

iran

Il virus dell’opacità. La lezione (non) democratica del coronavirus secondo Terzi

Il Global Committee for The Rule of Law “Marco Pannella” (Gcrl) aveva accolto con grande soddisfazione la decisione favorevole del Tar al ricorso presentato da alcuni avvocati membri della Fondazione Einaudi per l’accesso ai documenti riguardanti le deliberazioni del Comitato tecnico scientifico e le misure da prendere nell’emergenza coronavirus. Un certo numero di quei documenti sono stati resi disponibili alla Fondazione Einaudi da…

×

Iscriviti alla newsletter